martello
martèllo s. m. [lat. tardo martellus, affine a malleus «maglio»]. – 1. a. Utensile che serve per battere, costituito da un blocchetto di acciaio (o talvolta di materiali meno duri, come rame, [...] dell’uso e dell’impugnatura sono il m. da falegname, con la penna biforcuta e a spigoli piani, adatta all’estrazione dei chiodi dal legno, il m. da calderaio, con la testa tozza a base circolare e penna ad angolo acuto, il m. da vetraio, con testa e ...
Leggi Tutto
pirolegnoso
pirolegnóso agg. [comp. di piro- e legno]. – In chimica, che ha relazione con la distillazione del legno, così: acido p. o aceto p., soluzione impura di acido acetico ottenuta distillando [...] a secco il legno; alcole p. o spirito p., l’alcole metilico, perché ritrovato nei prodotti della distillazione secca del legno. ...
Leggi Tutto
regolo1
règolo1 s. m. [der. di regolare2]. – 1. Asticciola di legno, di metallo o di materiale plastico, a sezione quadrata o rettangolare, che si usa per tirare linee diritte (anche quadrello e righello). [...] spianatura dell’intonaco. 2. Nome generico di pezzi di legno o di metallo, squadrati e anche sagomati, di grossezza per cornici, ecc. 3. Negli organi del medioevo, asta di legno forata che, incassata tra le tavole del somiere, serviva col suo ...
Leggi Tutto
lusso
1. MAPPA Il LUSSO è un’ostentazione, uno sfoggio di ricchezza, di sfarzo (un l. eccessivo, sfrenato; una casa arredata con grande l.), 2. MAPPA ed è anche la ricchezza stessa, l’abbondanza di [...] volta... – Un re! – diranno subito i miei piccoli lettori. No, ragazzi, avete sbagliato. C’era una volta un pezzo di legno. Non era un legno di lusso, ma un semplice pezzo da catasta, di quelli che d’inverno si mettono nelle stufe e nei caminetti per ...
Leggi Tutto
nodo
1. MAPPA Il NODO è l’intreccio di uno o più tratti di corda, filo, nastro o altro elemento flessibile con lo scopo di realizzare, a seconda dei casi, un accorciamento e ingrossamento della corda, [...] un problema, di una difficoltà (è questo il n. della questione). La parola ha anche vari significati specialistici: 4. dalla struttura che si forma nel legno a causa dell’inclusione di rami, vivi o morti, nel tronco durante il suo accrescimento (un ...
Leggi Tutto
scultura
1. MAPPA La SCULTURA è l’arte e la tecnica di raffigurare qualcosa in modo plastico, solido, rappresentando anche la dimensione della profondità, per mezzo di pietra, legno o altro materiale [...] procedimenti di fusione e getto di metalli, cera o altri materiali in una forma (s. in pietra, in marmo, in avorio; s. in legno; s. in bronzo, in rame; s. in cera, in argilla). Concretamente, 2. MAPPA la scultura è anche l’opera scolpita (una s. di ...
Leggi Tutto
tavola
1. La TAVOLA è un’asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza che si presta a vari usi (segare, piallare una t.; chiudere un’apertura con tre tavole inchiodate; [...] , usato per mangiare e per fare varie attività; la stessa parola tavola, pertanto, indica anche questo mobile (t. di legno, di metallo, di materiali plastici, di marmo o di pietra; t. rettangolare, quadrata, tonda; t. allungabile, ribaltabile; t. da ...
Leggi Tutto
agrumato (f. -a) agg. 1. Che è stato aromatizzato con agrumi o essenze di agrumi. 2. Che effonde un aroma simile a quello degli agrumi. ◆ Infine, i profumi unisex ugualmente validi per un lui come per [...] del '99, di Mesnil, di Avize, di Trepail, uno più agrumato, uno più minerale, uno con un lieve sentore di legno. (Laura Laurenzi, Repubblica, 11marzo 2000, p. 29, Cronaca) • Le foglie, speziate e agrumate, sono un ingrediente base nella cucina del ...
Leggi Tutto
cerchio
cérchio (ant. cérco) s. m. [lat. cĭrcŭlus; la forma cerco è il lat. cĭrcus]. – 1. La superficie piana racchiusa da una circonferenza, luogo dei punti del piano aventi distanza minore o uguale [...] per il c. o circolo verticale (o anche assol. verticale s. m.), v. verticale, n. 3 b. 2. a. Striscia di metallo o di legno, curvata a circolo, con cui si stringono le doghe di botti, barili, tini e sim. per tenerle unite, o si fasciano ruote, colonne ...
Leggi Tutto
armatura
s. f. [dal lat. armatura, der. di armare «armare»]. – 1. Insieme delle armi difensive (elmo, corazza, schinieri, cosciali, manopole, scudo, ecc.) anticamente adoperate per proteggere il corpo [...] corso della colata. 7. Nella tecnica artistica, struttura di sostegno a un materiale non sufficientemente rigido: per es. l’armatura di legno e gesso su cui si modella una statua di cera. 8. Nell’industria tessile, modo secondo il quale i fili dell ...
Leggi Tutto
La parte solida e compatta del tronco, dei rami e delle radici degli alberi.
Struttura
Tessuto tipico delle piante vascolari, il l. è costituito da lunghe cellule disposte in fasci longitudinali (elementi vasali), a cui si accompagnano elementi...
LEGNO (ξύλον, lignum - prodotto naturale, cioè la parte legnosa della pianta; ὕλη, materies - il l. considerato in rapporto al suo impiego: industriale, domestico, artistico)
G. Bermond Montanari
L. Vlad Borrelli
G. Grana
L'uso del l. ha...