• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
40 risultati
Tutti i risultati [40]
Botanica [33]
Industria [8]
Alimentazione [7]
Arti visive [3]
Medicina [2]
Architettura e urbanistica [2]
Chimica [1]
Biologia [1]
Arredamento e design [1]
Anatomia [1]

caffè

Vocabolario on line

caffe caffè s. m. [dal turco kahve, che è dall’arabo qahwa «vino; bevanda eccitante»]. – 1. Nome di alcune specie di piante del genere Coffea, dai cui semi, torrefatti e macinati in polvere, si ricava [...] China): pianta delle leguminose papiglionacee (Astragalus boeticus), erba annua, con fiori piccoli, gialli, in racemo, e un legume grosso, uncinato all’apice, contenente da 6 a 12 semi grigio-bruni, compressi, di forma pressoché quadrata; cresce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

uniseriato

Vocabolario on line

uniseriato agg. [der. di serie, col pref. uni-, secondo l’agg. seriato]. – In botanica, disposto in un’unica serie, come i semi nel legume di pisello, o costituito di elementi uniseriati, per es. i filamenti [...] di certe alghe come le ulotricacee, formati da una sola fila di cellule ... Leggi Tutto

astràgalo

Vocabolario on line

astragalo astràgalo s. m. [dal lat. astragălus, gr. ἀστράγαλος]. – 1. a. In anatomia, osso breve del tarso, di forma irregolarmente cuboidea, che si articola con la tibia e il perone, il calcagno e lo [...] ), che comprende numerosissime specie, asiatiche la maggior parte, con fiori in racemi o in capolini o in fascetti ascellari, legume con più semi e diviso per il lungo in due logge; la specie Astragalus boeticus, erba della regione mediterranea, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA

càssia

Vocabolario on line

cassia càssia s. f. [dal lat. casia o cassia, gr. κασία, voce di origine orientale]. – 1. Genere di piante leguminose cesalpiniacee (lat. scient. Cassia) con numerose specie, a foglie paripennate, fiori [...] con 5 petali disuguali, legume appiattito o cilindrico, deiscente o no; una sua specie, Cassia fistula, albero originario dell’India, ha il frutto cilindrico, lungo fino a 1 m, grosso un dito, bruno, duro, indeiscente, con numerosi semi rivestiti da ... Leggi Tutto

cicérchia

Vocabolario on line

cicerchia cicérchia s. f. [lat. cicercŭla, dim. di cicer «cece»]. – Erba annua delle leguminose papiglionacee, del genere Lathyrus (v. latiro), di cui è soprattutto diffusa, in tutto il Mediterraneo, [...] la specie Lathyrus cicera, scarsamente coltivata per granella o per foraggio: ha fusto rampicante, legume con 3 o 5 semi, cuneiformi, che contengono un principio venefico per l’uomo e gli animali, la latirina. ... Leggi Tutto

lomentàceo

Vocabolario on line

lomentaceo lomentàceo agg. [der. di lomento]. – In botanica, frutto l., frutto (legume, siliqua) con la caratteristica del lomento. ... Leggi Tutto

céce

Vocabolario on line

cece céce (pop. tosc. cécio) s. m. [lat. cĭcer]. – 1. a. Erba annua (lat. scient. Cicer arietinum) delle leguminose papiglionacee, alta circa 30 cm, con fiori piccoli bianchicci o azzurro-porporini; [...] ha legume vescicoloso con 1-2 semi rotondeggianti, bernoccoluti, di colore giallastro o rossiccio o nero, mangerecci. È coltivato dalla più remota antichità; in Italia soprattutto nel Mezzogiorno e nelle isole, talora in coltura specializzata, ma non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

piscìdia

Vocabolario on line

piscidia piscìdia s. f. [lat. scient. Piscidia, comp. del lat. class. piscis «pesce» e tema del lat. caedĕre «uccidere»]. – Genere di piante leguminose papiglionacee a cui appartengono alcune specie [...] dell’America tropicale, caratterizzate da un grosso e lungo legume a quattro spigoli; le varie parti delle piante, essendo velenose per i pesci, servono per catturarli, e la corteccia, in partic., è usata in terapia per la sua azione sedativa sulle ... Leggi Tutto

aràchide

Vocabolario on line

arachide aràchide s. f. [dal lat. scient. Arachis, nome di genere, che è dal gr. ἀρακίς -ίδος, propr. «cicerchia»]. – Erba annua delle leguminose papiglionacee (lat. scient. Arachis hypogaea), detta [...] : ha fusti eretti o prostrati, foglie composte di due paia di foglioline, fiori gialli; il frutto, sotterraneo, è un legume oblungo, indeiscente; particolarm. importanti i semi, ovoidei, in numero da 1 a 4 (detti anche noccioline americane), che si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

pitecellòbio

Vocabolario on line

pitecellobio pitecellòbio s. m. [lat. scient. Pithecellobium, comp. del gr. πίϑηκος «scimmia» (v. piteco-) e ἐλλόβιον «orecchino»]. – Genere di piante mimosacee (detto anche pitecolobio), con circa 200 [...] regioni subtropicali e calde, soprattutto dell’Asia e dell’America: sono alberi o arbusti con foglie bipennate, fiori in capolini, legume per lo più curvato a forma di falce o avvolto ripetutamente a spirale; i frutti di alcune specie sono utilizzati ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
legume
Tipo di frutto proprio delle Fabacee, unicarpellato, secco, detto anche baccello se deiscente o lomento se indeiscente. Nell’uso comune i l. sono i semi delle Fabacee coltivate per la nutrizione umana (fagioli, piselli, lenticchie, fave ecc.)....
BACCELLO o Legume
Frutto secco membranoso, tipicamente uniloculare pluriseminato, formato da un solo carpello ma deiscente in due valve per due fenditure longitudinali, l'una lungo la linea mediana dorsale (nervatura mediana della foglia carpellare), l'altra...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali