• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
8 risultati
Tutti i risultati [8]
Alimentazione [1]
Industria [1]

legume

Sinonimi e Contrari (2003)

legume s. m. [lat. legŭmen (-mĭnis)]. - 1. (bot.) [frutto caratteristico delle piante leguminose] ≈ baccello. 2. [al plur., semi delle diverse leguminose alimentari: minestra di l.] ≈ ⇓ ceci, fagioli, [...] fave, lenticchie, piselli ... Leggi Tutto

sbucciare

Sinonimi e Contrari (2003)

sbucciare [der. di buccia, col pref. s- (nel sign. 4)] (io sbùccio, ecc.). - ■ v. tr. 1. [liberare dalla buccia un tubero, un frutto e sim.: s. una mela] ≈ (roman.) capare, (lett.) mondare, pelare, pulire, [...] [un legume] sbaccellare, [un legume] (roman.) scafare, [un legume] sgranare. 2. (sport.) [nel calcio e in altri giochi, colpire la palla di striscio: s. il pallone] ≈ svirgolare. 3. [provocare un'abrasione superficiale, una leggera ferita, anche ... Leggi Tutto

pisello

Sinonimi e Contrari (2003)

pisello /pi'sɛl:o/ s. m. [lat. ✻pisellum, dim. di pisum, gr. píson (o písos) "pisello"]. - 1. (bot.) [pianta erbacea della famiglia leguminose, il suo legume e il seme contenuto nel legume, di color verde [...] pallido, usato come vivanda o contorno ad altre vivande] ≈ ⇑ legume, leguminosa. 2. (eufem., fam.) [organo genitale maschile] ≈ (non com.) asta, (pop.) banana, (pop., tosc.) bischero, (volg.) cazzo, (lett.) fallo, (volg.) fava, (pop.) mazza, Ⓣ (anat ... Leggi Tutto

sbucciatura

Sinonimi e Contrari (2003)

sbucciatura s. f. [der. di sbucciare]. - 1. [lo sbucciare un tubero, un frutto e sim.] ≈ (roman.) capata, pelatura, mondatura, [di legume] sbaccellatura, [di legume] sgranatura. 2. (fam.) [ferita leggera [...] e superficiale] ≈ Ⓣ (med.) abrasione, Ⓣ (med.) escoriazione, scalfittura, scorticatura, spellatura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

erba

Sinonimi e Contrari (2003)

erba /'ɛrba/ s. f. [dal lat. herba]. - 1. [nome generico di ogni pianta bassa che, nella parte aerea, non faccia fusto legnoso] ≈ ‖ erbaggio, ortaggio, verdura. ● Espressioni: erba brusca →□; erba cornetta [...] di sapore acidulo] ≈ acetosa. □ erba cornetta [arbusto delle papilionacee, con fiori di colore gialliccio e frutto a legume pendulo] ≈ dondolino. □ erba fragolina [pianta delle ombrellifere con foglie palmate dentate e fiori bianchi o rossastri ... Leggi Tutto

leguminosa

Sinonimi e Contrari (2003)

leguminosa /legumi'nosa/ s. f. pl. [lat. scient. Leguminosae, der. del lat. class. legumen -mĭnis "legume"]. - (bot.) [pianta erbacea, arbustiva o arborea, che presenta un frutto secco, utilizzato per [...] l'alimentazione] ≈ papilionacea ... Leggi Tutto

lupino²

Sinonimi e Contrari (2003)

lupino² s. m. [lat. lupīnus, der. di lŭpus "lupo", per un rapporto semantico non chiaro]. - 1. (bot.) [nome delle specie di piante erbacee leguminose, con radice a fittone, foglie per lo più intere, fiori [...] in grappoli e legume contenente un grosso seme]. 2. (estens.) [spec. al plur., seme di una varietà di lupino, commestibile, di colore giallo] ≈ (region.) fusaglia, (region.) luppino, (region.) salatiello. ... Leggi Tutto

baccello

Sinonimi e Contrari (2003)

baccello /ba'tʃ:ɛl:o/ s. m. [etimo incerto]. - 1. (bot.) [frutto delle piante leguminose, che si apre in due valve, contenente più semi] ≈ legume. ‖ Ⓖ buccia, Ⓖ guscio, siliqua. 2. (tosc.) a. [frutto della [...] fava] ≈ fava. b. (fig.) [persona dotata di scarsa intelligenza, anche come allocutivo ingiurioso] ≈ e ↔ [→ BABBEO s. m.]. 3. (archit.) [elemento architettonico decorativo, tipico dell'arte classica, riproducente ... Leggi Tutto
Enciclopedia
legume
Tipo di frutto proprio delle Fabacee, unicarpellato, secco, detto anche baccello se deiscente o lomento se indeiscente. Nell’uso comune i l. sono i semi delle Fabacee coltivate per la nutrizione umana (fagioli, piselli, lenticchie, fave ecc.)....
BACCELLO o Legume
Frutto secco membranoso, tipicamente uniloculare pluriseminato, formato da un solo carpello ma deiscente in due valve per due fenditure longitudinali, l'una lungo la linea mediana dorsale (nervatura mediana della foglia carpellare), l'altra...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali