setaccio
setàccio (o stàccio) s. m. [lat. saetacium, der. di saeta «setola1»]. – 1. Arnese di uso domestico, costituito, nella forma più semplice, da un telaio di legno di forma cilindrica cui è fissato [...] In usi region., anche l’arnese simile (ma, per lo più, tutto metallico), a fori più larghi, per passare pomodori, legumi, ecc. 2. Nella tecnica, dispositivo per l’analisi granulometrica di materiali granulari o polverulenti, sinon. di vaglio e, spec ...
Leggi Tutto
lupino2
lupino2 s. m. [lat. lupīnus, der. di lupus «lupo», per ragioni non ben chiare]. – 1. Nome delle numerose specie di leguminose papiglionacee del genere Lupinus, comprendente erbe o suffrutici, [...] con legumi compressi e fiori azzurri, violacei, gialli o bianchi, disposti di solito in racemi; in partic.: l. bianco (Lupinus albus), originario della regione mediterranea, coltivato per i semi (detti comunem. l. dolci, e, a Roma, fusaie) che, ...
Leggi Tutto
cenerata
s. f. [der. di cenere]. – 1. Acqua fatta bollire insieme con cenere, usata per ammollire legumi, per ricoprire le forme di cacio o anche per ripulire oggetti di metallo lavorato. 2. tosc. Lo [...] stesso che ceneraccio, nei sign. del n. 1 ...
Leggi Tutto
vassoio
vassóio s. m. [lat. tardo missōrium «piatto per mandare (mittĕre) le vivande in tavola», incrociato con vas «vaso»]. – 1. Grande piatto a fondo piano, di metallo, legno, ceramica, ecc., con bordo [...] (v.). 3. tosc. Arnese rettangolare di legno, con sponde rialzate e leggermente espanse, su cui si mondano, agitandole, biade, legumi, castagne, ecc.; con questo sign., è in uso in alcune parlate tosc. la forma femm. vassóia (mentre in altre l ...
Leggi Tutto
sciolto
sciòlto agg. [part. pass. di sciogliere]. – 1. a. Non legato, non fermato o trattenuto, libero da legamenti, da vincoli, da impedimenti: avere le mani, le braccia sc.; portare i capelli sc. sulle [...] merce, che non è contenuta in confezioni e che si può vendere in libere quantità (a peso o a misura): caramelle sc.; legumi sc. o in pacchetti; vino s. o in bottiglia. f. Disciolto, o, anche, stemperato: bastano poche gocce sc. nell’acqua; due dadi ...
Leggi Tutto
cottoia
cottóia s. f. [da cottoio], tosc., non com. – Cottura: essere di buona, cattiva, facile, difficile c., detto di legumi e d’altro, secondo che siano o no cottoi; fig., essere di buona o cattiva [...] indole ...
Leggi Tutto
cottoio
cottóio (roman. cottóre) agg. [der. di cuocere, cotto], region. – 1. Che si cuoce facilmente, di facile cottura, detto spec. di legumi. 2. fig., scherz. Molto facile a prendere una cotta, a innamorarsi. ...
Leggi Tutto
cottura
s. f. [lat. coctūra, der. di coquĕre «cuocere», part. pass. coctus]. – 1. a. Il cuocere e il cuocersi; modo di cuocere; l’essere cotto: la c. della carne, del pesce, del pane, dei legumi; c. [...] dei mattoni, della calcina, del gesso; un’ora di c.; portare a c., a giusto grado di c.; essere, venire a c., al punto in cui un cibo o altro è veramente cotto; di prima c., riferito a vivanda che si cuoce ...
Leggi Tutto
pterocarpo
s. m. [lat. scient. Pterocarpus, comp. di ptero- e -carpus «-carpo», per l’ala che circonda il frutto]. – Genere di piante leguminose papiglionacee con un centinaio di specie dei paesi tropicali: [...] sono alberi o liane con fiori riuniti in racemi o pannocchie, di solito gialli, legumi compressi, indeiscenti, orbicolari o ovati, contenenti per lo più un solo seme; varie sono le specie utili: alcune, dell’India, dànno il kino, altre un legno forte ...
Leggi Tutto
civaiolo
civaiòlo (letter. civaiuòlo) s. m. (f. -a) [der. di civaia], tosc. – Venditore di civaie, cioè di legumi secchi (e anche d’altri generi commestibili). ...
Leggi Tutto
Leguminose
Laura Costanzo
Una grande fonte alimentare di proteine nota sin dall’antichità
L’ordine delle Leguminose comprende piante erbacee o arbustive conosciute dai tempi più antichi per il loro potere nutritivo, in quanto ricche di proteine...
Genere di piante della famiglia Leguminose (Papilionate); comprende erbe o piccoli frutici, con foglie semplici o trifogliate, stipolate, e fiori, per solito gialli, in racemi terminali od oppositifogli; i legumi sono globosi od oblunghi, turgidi...