• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
128 risultati
Tutti i risultati [128]
Botanica [40]
Industria [38]
Alimentazione [34]
Medicina [7]
Arti visive [7]
Architettura e urbanistica [6]
Biologia [5]
Zoologia [5]
Chimica [4]
Vita quotidiana [3]

orżaròlo²

Vocabolario on line

orzarolo2 orżaròlo2 s. m. [der. di orzo]. – A Roma, in passato, il venditore al minuto di legumi, farina, pasta e altri generi alimentari. ... Leggi Tutto

granello

Vocabolario on line

granello granèllo s. m. [dim. di grano] (pl. -i; nell’uso tosc., o con valore collettivo, anche le granèlla). – 1. Il chicco del grano e, per estens., di altri cereali: un g. di panìco, un g. di riso. [...] Anche il seme di alcuni frutti e legumi, nella locuz. frutta a granella (in contrapp. a quelle con nòcciolo), le pere, mele e sim., perché contengono i semi in forma di granelli ben distinti dalla polpa; e leguminose con granella, quelle di cui si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

nòttua

Vocabolario on line

nottua nòttua s. f. [dal lat. noctua «civetta»; cfr. nottola]. – Nome comune di numerose specie di lepidotteri appartenenti alla famiglia nottuidi, di alcune delle quali le larve si nutrono di piante [...] cui larve rodono lo stelo e le foglie del cavolo, del grano, del tabacco e di numerose altre piante; n. dei legumi, della canapa e delle biade (Agrotis ypsilon), simile alla precedente, dannosa, oltre che a queste piante, anche alle coltivazioni del ... Leggi Tutto

saltare

Vocabolario on line

saltare v. intr. e tr. [lat. saltare, intens. di salire «saltare» (supino saltum)]. – 1. intr. a. (aus. avere) Con riferimento a persona, staccarsi di slancio da terra, rimanendo per un attimo sospeso [...] che copre la femmina. c. Con valore causativo, nel linguaggio di cucina, in gastronomia, rosolare, dorare vivande (carni, pesci, legumi) con poco grasso facendo «saltare» i cibi per evitare che si attacchino al fondo e facilitare la rosolatura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – ALIMENTAZIONE

agròtide

Vocabolario on line

agrotide agròtide s. f. [lat. scient. Agrotis, dal gr. ἀγρότις «cacciatrice»]. – Genere di insetti lepidotteri della famiglia nottuidi, a cui appartengono specie le cui larve arrecano danni piuttosto [...] gravi a varie piante coltivate (grano, tabacco, canapa, legumi, vite, ortaggi, patata, ecc.); v. anche nottua. ... Leggi Tutto

passare

Vocabolario on line

passare v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. [...] , un oggetto attraverso le sbarre; p. la fune dentro un anello; p. la farina per lo staccio; p. la verdura; p. i legumi, p. le patate, farli filtrare a pressione, dopo lessati, attraverso i fori di un apposito utensile di cucina, in modo da ottenere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

grassume

Vocabolario on line

grassume s. m. [der. di grasso]. – 1. spreg. Grasso di carne macellata, cruda o cotta, e anche il sugo oleoso in cui si scioglie durante la cottura: mi tolga un po’ di g. da questa bistecca; il g. galleggiava [...] dovuta a un batterio (Xanthomonas phaseoli) che attacca varie specie di leguminose, tra cui il fagiolo, per cui i legumi mostrano macchie verdi scure, depresse, dalle quali alla fine trasuda una sostanza vischiosa, di aspetto untuoso (talora ne sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

follìcolo

Vocabolario on line

follicolo follìcolo s. m. [dal lat. follicŭlus «sacchetto», propr. dim. di follis (v. folle2)]. – 1. a. In botanica, frutto secco deiscente, a un solo carpello, generalmente con più semi, che anche a [...] l’aspetto della foglia carpellare (esempî, la peonia e l’aconito). b. Follicolo di sena, nome (improprio) dato in commercio ai legumi della cassia che forniscono la sena. 2. a. In anatomia, nome generico di formazioni cave, a sacco o a guaina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA

crèma

Vocabolario on line

crema crèma s. f. [dal fr. crème, che è il gallico crama, incrociato con il greco-lat. chrisma «unguento»]. – 1. a. La parte grassa del latte (detta anche panna) che s’addensa alla superficie e con la [...] , o eccellente, squisita: questa minestra è una crema. c. Liquore fortemente zuccherato: c. cacao, c. di banana. d. Passato di legumi, di pomodoro, di riso, ecc., usato come minestra. e. fig. Il fior fiore, la parte più nobile ed eletta di qualche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – ALTA MODA – MODA – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

bròda

Vocabolario on line

broda bròda s. f. [v. brodo]. – 1. Acqua dove sono stati bolliti legumi o pasta: b. di fagioli, di maccheroni, ecc.; e in genere, avanzi di cibo liquido: la b. per i maiali; ho io ogni dì veduto dar [...] qui di fuori a molta povera gente quando una e quando due grandissime caldaie di b., la quale a’ frati di questo convento e a voi si toglie, sì come soperchia, davanti (Boccaccio). Quindi, spreg., brodo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 13
Enciclopedia
Leguminose
Leguminose Laura Costanzo Una grande fonte alimentare di proteine nota sin dall’antichità L’ordine delle Leguminose comprende piante erbacee o arbustive conosciute dai tempi più antichi per il loro potere nutritivo, in quanto ricche di proteine...
CROTALARIA
Genere di piante della famiglia Leguminose (Papilionate); comprende erbe o piccoli frutici, con foglie semplici o trifogliate, stipolate, e fiori, per solito gialli, in racemi terminali od oppositifogli; i legumi sono globosi od oblunghi, turgidi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali