• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
128 risultati
Tutti i risultati [128]
Botanica [40]
Industria [38]
Alimentazione [34]
Medicina [7]
Arti visive [7]
Architettura e urbanistica [6]
Biologia [5]
Zoologia [5]
Chimica [4]
Vita quotidiana [3]

bròdo

Vocabolario on line

brodo bròdo s. m. [dall’ant. alto ted. *brod (cfr. ingl. broth), da cui anche broda]. – 1. Alimento liquido che si ottiene facendo bollire nell’acqua carne o vegetali con l’aggiunta di sale, aromi, spezie: [...] meno com., allungare il b., prolungare il discorso o la narrazione); b. vegetale, ottenuto dalla lenta ebollizione di varî ortaggi, legumi, ecc.; b. finto, ottenuto con estratto o con dadi. Nell’industria alimentare, b. concentrati, a base di carne o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

passato

Vocabolario on line

passato agg. e s. m. [part. pass. di passare]. – 1. agg. a. Che è trascorso nel tempo, anteriore rispetto al momento attuale, al presente: il tempo p.; i secoli p.; nei giorni p. il tempo è stato bellissimo. [...] , per ottenere un ricamo più in rilievo. c. Come s. m., nel linguaggio di cucina, preparazione a base di verdure, patate o legumi, che vengono lessati e poi passati in apposito passaverdura in modo da ottenere una crema omogenea: un p. di spinaci, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

passatrice

Vocabolario on line

passatrice agg. e s. f. [der. di passare]. – Denominazione di macchine usate, nell’industria alimentare, per tritare e ridurre in poltiglia ortaggi, legumi, frutta da utilizzare per la produzione di [...] conserve, marmellate, e sim ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

passatutto

Vocabolario on line

passatutto s. m. [comp. del tema di passare e tutto], invar. – Utensile di cucina usato per passare ogni sorta di legumi e verdure, lo stesso che passaverdura. ... Leggi Tutto

passaverdura

Vocabolario on line

passaverdura (o passaverdure) s. m. [comp. del tema di passare e verdura], invar. – Utensile di cucina con cui si tritano verdure, legumi, ecc., costituito da un recipiente a tronco di cono rovesciato, [...] in genere di acciaio inossidabile o, più raram., di materiale plastico, sul cui fondo viene appoggiato uno dei filtri a disco che ne formano il corredo, con fori di differente diametro a seconda della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

vasocottura

Neologismi (2017)

vasocottura s. f. Tecnica culinaria che prevede la cottura, sui fornelli a bagnomaria, nel forno ventilato o nel forno a microonde, dei cibi, funghi esclusi, sigillati sottovuoto in vasi di vetro, come [...] interessante panettone in vasocottura. (Giornale di Brescia.it, 24 novembre 2015, Tempo Libero) • [tit.] Insalata di mare in vasocottura con legumi / e datterini gialli. (Ifood.it, 2 marzo 2017, blog La mamma cuocò). Composto dal s. m. vaso e dal s ... Leggi Tutto

abbattere

Neologismi (2020)

abbattere v. tr. Portare rapidamente la temperatura di un prodotto alimentare, misurata al suo centro, da +70 gradi C circa a 3 gradi C circa, in modo da da scongiurare la possibile proliferazione di [...] utilizzare quei prodotti contenuti nei cesti natalizi che molti di noi hanno ricevuto in dono (pasta, riso, legumi, zamponi, frutta secca...). Sono ottimi per realizzare ricette della tradizione che consentono un uso versatile degli ingredienti ... Leggi Tutto

rifugista

Neologismi (2022)

rifugista s. f. e m. Chi possiede o gestisce un rifugio in montagna. ♦ Lo stesso Rifugio Torino, il più famoso delle Alpi, è organizzato come un piccolo hotel, con il selfservice e la mezza pensione. [...] si sono messi d'accordo e mangerete ogni giorno un piatto tipico diverso, dalla fonduta savoiarda alla zuppa di legumi alla torta ai frutti di bosco. (Repubblica.it, 7 agosto 2006, Cronaca) • La Fondazione Dolomiti Unesco realizzerà una campagna ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Enciclopedia
Leguminose
Leguminose Laura Costanzo Una grande fonte alimentare di proteine nota sin dall’antichità L’ordine delle Leguminose comprende piante erbacee o arbustive conosciute dai tempi più antichi per il loro potere nutritivo, in quanto ricche di proteine...
CROTALARIA
Genere di piante della famiglia Leguminose (Papilionate); comprende erbe o piccoli frutici, con foglie semplici o trifogliate, stipolate, e fiori, per solito gialli, in racemi terminali od oppositifogli; i legumi sono globosi od oblunghi, turgidi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali