• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
128 risultati
Tutti i risultati [128]
Botanica [40]
Industria [38]
Alimentazione [34]
Medicina [7]
Arti visive [7]
Architettura e urbanistica [6]
Biologia [5]
Zoologia [5]
Chimica [4]
Vita quotidiana [3]

tari

Vocabolario on line

tari (o tèri) s. m. [dall’indostano]. – Nome indiano di un albero indomalese (Caesalpinia digyna), e dei suoi legumi (detti in commercio dividivi indiani), che sono adoperati quale materiale da concia [...] essendo molto ricchi di tannino ... Leggi Tutto

lentìcchia

Vocabolario on line

lenticchia lentìcchia s. f. [lat. lentīcŭla, dim. di lens lentis «lente, lenticchia»]. – 1. Pianta annua delle leguminose papiglionacee (Lens culinaris, sinon. Lens esculenta), con fusti ramificati, [...] foglie composte terminanti in viticcio, fiori biancastri in racemi da 1 a 3 fiori, legumi corti e piatti, racchiudenti 1-2 semi (detti anch’essi lenticchie), schiacciati, orbicolari, verdicci, grigio-bruni, giallicci, rossastri o nerastri, e anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

saccarificazióne

Vocabolario on line

saccarificazione saccarificazióne s. f. [der. di saccarificare]. – Nell’industria chimica, processo di idrolisi dei polisaccaridi (amido o cellulosa) fino a monosaccaridi o a disaccaridi: per l’amido [...] (ottenuto da cereali, legumi, patate) si attua mediante trattamento in autoclave con acqua debolmente acida (ottenendosi la trasformazione quantitativa dell’amido in glicosio) o aggiungendo alla sua salda l’enzima diastasi (ottenendosi così la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

cibo di strada

Neologismi (2008)

cibo di strada loc. s.le m. Cibo che si consuma anche passeggiando, talvolta in occasione di fiere e manifestazioni popolari, spesso tipico della cucina locale, regionale, etnica. ◆ «Da Michele» resiste [...] . «Vanno sempre più pazzi per il doner kebab (carne allo spiedo, di origine turca) e il falafel (polpettina di legumi, tipica dell’Egitto) -- dice Vittorio Castellani, in arte chef Kumalè -- acquistati in certe botteghe profumate di spezie d’Oriente ... Leggi Tutto

budino

Vocabolario on line

budino (ant. bodino) s. m. [dall’ingl. pudding, sotto l’influenza del fr. boudin «sanguinaccio», da cui è der. anche la voce ingl.; direttamente dal fr. i sign. 2 e 3]. – 1. a. Dolce preparato con farinacei [...] stampo in forno o a bagnomaria. b. Pietanza costituita da un impasto di carne e erbaggi, o anche di soli erbaggi (legumi, spinaci, ecc.), posto in uno stampo e rassodato mediante cottura in forno. 2. non com. Sanguinaccio: il b. dolce col sangue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

lespedèża

Vocabolario on line

lespedeza lespedèża s. f. [lat. scient. Lespedeza, dal nome di D. Lespedez, un governatore spagn. della Florida del sec. 18°]. – Genere di piante delle leguminose papiglionacee che crescono in Asia, [...] ma anche utilizzate come piante da foraggio o per il sovescio; sono erbe perenni o suffrutici, per lo più sericei, con foglie generalmente a tre foglioline, fiori rossi, rosei o bianchi di norma in racemi ascellari, e legumi a un solo seme. ... Leggi Tutto

lessare

Vocabolario on line

lessare v. tr. [lat. tardo elĭxare, der. di lĭxa «ranno»] (io lésso, ecc.). – Cuocere, facendo bollire nell’acqua: l. la carne, il pollo, il pesce, le patate, i legumi, le castagne, ecc.; cenarono un [...] poco di carne salata che da parte aveva fatta l. (Boccaccio). ◆ Part. pass. lessato, anche come agg. (meno com. di lesso): castagne lessate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

lessatura

Vocabolario on line

lessatura s. f. [der. di lessare]. – L’operazione di lessare: la l. dei legumi. ... Leggi Tutto

melilòto

Vocabolario on line

meliloto melilòto s. m. [lat. scient. Melilotus, dal gr. μελίλωτος, comp. di μέλι «miele» e λωτός «loto»]. – Genere di piante leguminose papiglionacee con circa una ventina di specie delle regioni temperate [...] e subtropicali del mondo antico, di cui 10 in Italia: sono erbe per lo più annue o bienni, con foglie trifogliate, fiori in piccoli racemi, legumi indeiscenti con uno o due semi, e costituiscono un foraggio di buona qualità. ... Leggi Tutto

tonchiare

Vocabolario on line

tonchiare v. intr. [der. di tonchio] (io tónchio, ecc.; aus. essere). – Di legumi, essere roso, guastato dai tonchi: è una specie di fagioli che tonchia facilmente. ◆ Part. pass. tonchiato, frequente [...] anche con funzione di agg.: fave tonchiate ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Enciclopedia
Leguminose
Leguminose Laura Costanzo Una grande fonte alimentare di proteine nota sin dall’antichità L’ordine delle Leguminose comprende piante erbacee o arbustive conosciute dai tempi più antichi per il loro potere nutritivo, in quanto ricche di proteine...
CROTALARIA
Genere di piante della famiglia Leguminose (Papilionate); comprende erbe o piccoli frutici, con foglie semplici o trifogliate, stipolate, e fiori, per solito gialli, in racemi terminali od oppositifogli; i legumi sono globosi od oblunghi, turgidi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali