• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
128 risultati
Tutti i risultati [128]
Botanica [40]
Industria [38]
Alimentazione [34]
Medicina [7]
Arti visive [7]
Architettura e urbanistica [6]
Biologia [5]
Zoologia [5]
Chimica [4]
Vita quotidiana [3]

sgranatóre¹

Vocabolario on line

sgranatore1 sgranatóre1 s. m. (f. -trice) [der. di sgranare1]. – Chi sgrana legumi o granturco. ... Leggi Tutto

calibratrice

Vocabolario on line

calibratrice s. f. [der. di calibrare]. – Macchina che provvede alla selezione di prodotti agricoli (frutta, legumi, tuberi, ecc.) in base alle loro dimensioni, generalmente costituita da vagli vibranti [...] piani o da cilindri rotanti che selezionano i singoli prodotti secondo il diametro dei fori; anche la macchina selezionatrice di prodotti in base al peso (per es. le uova), con appositi contenitori ribaltabili ... Leggi Tutto

sgranatura

Vocabolario on line

sgranatura s. f. [der. di sgranare1]. – 1. Il lavoro, l’operazione di sgranare legumi o granoturco. 2. Operazione che ha lo scopo di preparare le fibre di cotone per la filatura; consiste nella separazione [...] delle fibre dai semi e si compie mediante le sgranatrici. 3. Nella bachicoltura, operazione consistente nel distaccare le uova (seme-bachi) dai supporti (carte, pezzuole, ecc.) sulle quali sono state deposte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

dondolino

Vocabolario on line

dondolino s. m. [der. di dondolare]. – Arbusto delle leguminose papiglionacee (Coronilla emerus), detto anche emero, erba cornetta, che cresce nei boschi e nelle siepi dell’Europa e Asia Minore, ed è [...] anche coltivato nei giardini: è molto cespuglioso, alto fino a 2 m, e ha foglie imparipennate, fiori gialli in ombrelle all’apice di un lungo peduncolo, e legumi a lomento, pendenti. ... Leggi Tutto

scatolato

Vocabolario on line

scatolato agg. [der. di scatola]. – 1. Messo, conservato in scatola: prodotti, legumi, generi alimentari scatolati (più com. inscatolati o in scatola). Anche come s. m., per lo più al plur. con valore [...] collettivo: aumento del consumo di scatolati. 2. Profilato metallico in acciaio o alluminio, a sezione quadrata o rettangolare o variamente sagomato, utilizzato per la realizzazione di strutture portanti, ... Leggi Tutto

sgusciare²

Vocabolario on line

sgusciare2 sgusciare2 v. tr. e intr. [der. di guscio, col pref. s- (nel sign. 3 e, per l’accezione 3, nel sign. 5)] (io sgùscio, ecc.). – 1. tr. a. Levare dal guscio o dal baccello: s. i fagioli, le [...] castagne, le mandorle, le noci; s. le uova sode. b. Aprire il guscio dei legumi per toglierne i semi: s. i baccelli; questi piselli non si sgusciano bene, non devono essere freschi. c. Per estens., come rifl. o intr. pron., sgusciarsi, tosc.: i ... Leggi Tutto

nicotinamide

Vocabolario on line

nicotinamide (o nicotinammide) s. f. [comp. di nicotina e am(m)ide]. – In chimica organica, amide dell’acido nicotinico, largamente diffusa nei tessuti vegetali e animali (per es., nei cereali, nei legumi, [...] nel lievito, nel fegato, nei muscoli e altri organi di mammiferi e pesci); è la vitamina antipellagrosa (o vitamina PP, sigla dell’ingl. pellagra preventive), costituente di due coenzimi che funzionano ... Leggi Tutto

entada

Vocabolario on line

entada s. f. [lat. scient. Entada, dallo spagn. entado «innestato, caricato» (termine araldico)]. – Genere di piante mimosacee, con diverse specie, tra cui Entada scandens, grande liana dei paesi tropicali, [...] che ha legumi lunghi anche 1 m e larghi 1 dm, con semi grandi, emetici, che però, dopo prolungata macerazione, sono commestibili. ... Leggi Tutto

proṡòpide

Vocabolario on line

prosopide proṡòpide s. f. [lat. scient. Prosopis, dal gr. προσωπίς -ίδος «maschera» (con allusione all’aspetto della testa degli insetti), e anche nome di una pianta]. – 1. Genere di insetti imenotteri [...] quarantina di specie quasi tutte americane: sono alberi o arbusti con foglie doppiamente pennate, fiori minuti in spighe e legumi coriacei indeiscenti. Alcune specie danno legni apprezzati per costruzioni e per ardere, o frutti da foraggio o eduli ... Leggi Tutto

àfaca

Vocabolario on line

afaca àfaca (o àfaga o àffaga) s. f. [dal lat. aphăca, gr. ἀϕάκη]. – Piccola erba annua (Lathyrus aphaca) delle leguminose papiglionacee, detta anche fiorgalletto, o mullàghera, o veccia lustra, con [...] fiori gialli, piccoli legumi glabri, e foglie ridotte a un viticcio semplice con due stipole molto grandi alla base; è comune tra le messi di tutta la regione mediterranea. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Enciclopedia
Leguminose
Leguminose Laura Costanzo Una grande fonte alimentare di proteine nota sin dall’antichità L’ordine delle Leguminose comprende piante erbacee o arbustive conosciute dai tempi più antichi per il loro potere nutritivo, in quanto ricche di proteine...
CROTALARIA
Genere di piante della famiglia Leguminose (Papilionate); comprende erbe o piccoli frutici, con foglie semplici o trifogliate, stipolate, e fiori, per solito gialli, in racemi terminali od oppositifogli; i legumi sono globosi od oblunghi, turgidi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali