• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
213 risultati
Tutti i risultati [213]
Botanica [145]
Industria [16]
Zoologia [14]
Alimentazione [11]
Medicina [9]
Biologia [8]
Arti visive [7]
Chimica [6]
Anatomia [4]
Architettura e urbanistica [4]

castanospèrmo

Vocabolario on line

castanospermo castanospèrmo s. m. [lat. scient. Castanospermum, comp. del gr. κάστανον «castagno» e σπέρμα «seme»]. – Genere di piante della famiglia leguminose papiglionacee; sono alberi grandi con [...] foglie imparipennate, coriacee, fiori gialli in racemi. Una delle due specie (Castanospermum australe) cresce nell’Australia subtropicale e fornisce semi (castagne dell’Australia) che si mangiano arrostiti ... Leggi Tutto

pachiriżo

Vocabolario on line

pachirizo pachiriżo s. m. [lat. scient. Pachyrhizus, comp. di pachy- «pachi-» e gr. ῥίζα «radice»]. – Genere di piante leguminose fabacee con poche specie delle regioni tropicali: sono erbe rampicanti, [...] provviste di grosse radici tuberizzate ricche di amido, con foglie trifogliate e fiori in racemi. La specie Pachyrhizus erosus è coltivata nei tropici per le radici che si mangiano fresche o variamente ... Leggi Tutto

cicérchia

Vocabolario on line

cicerchia cicérchia s. f. [lat. cicercŭla, dim. di cicer «cece»]. – Erba annua delle leguminose papiglionacee, del genere Lathyrus (v. latiro), di cui è soprattutto diffusa, in tutto il Mediterraneo, [...] la specie Lathyrus cicera, scarsamente coltivata per granella o per foraggio: ha fusto rampicante, legume con 3 o 5 semi, cuneiformi, che contengono un principio venefico per l’uomo e gli animali, la latirina ... Leggi Tutto

cicerchióne

Vocabolario on line

cicerchione cicerchióne s. m. [der. (propr. accr.) di cicerchia]. – Erba rampicante delle leguminose papiglionacee (Lathyrus sylvestris), detta anche pisello selvatico, rubiglio, rubiglione, veccione, [...] comune in Italia nei luoghi selvatici o coltivata per i fiori e per foraggio: ha fusti alti fino a 2 m con fiori in grappoli e legumi simili a quelli del pisello ... Leggi Tutto

àpio¹

Vocabolario on line

apio1 àpio1 s. f. [lat. scient. Apios, dal gr. ἄπιος, nome di una leguminosa]. – Genere di piante leguminose papiglionacee con sette specie, dell’America e della Cina. Vi appartiene la ghianda o pera [...] di terra (Apios americana, sinon. A. tuberosa), detta anche glicine tuberoso, originaria dell’America, che cresce inselvatichita lungo il Po; è un’erba volubile con fiori in fascetti ascellari a corolla ... Leggi Tutto

apióne

Vocabolario on line

apione apióne s. m. [lat. scient. Apion, dal gr. ἄπιον «pera», per la forma del corpo]. – Genere di insetti coleotteri comprendente specie che vivono a spese di fiori, frutti, foglie, steli o radici [...] di varie piante; sono particolarmente dannosi per alcune leguminose foraggere. ... Leggi Tutto

dòlico¹

Vocabolario on line

dolico1 dòlico1 s. m. [lat. scient. Dolichos, dal gr. δόλιχος, nome di una leguminosa] (pl. -chi). – Genere di piante leguminose papiglionacee, che comprende una trentina di specie tropicali e subtropicali, [...] tra cui Dolichos lablab, dell’Asia, molto coltivato nei tropici per i legumi a 3-4 semi ovoidei, schiacciati, di diversa colorazione, che sono commestibili quando sono ancora freschi; di una varietà si ... Leggi Tutto

copaìfera

Vocabolario on line

copaifera copaìfera s. f. [lat. scient. Copaifera, comp. del caribico copau «copaive» e del lat. -fer «-fero»]. – Genere di piante leguminose cesalpiniacee comprendente varie specie, alcune dell’America [...] tropicale, che dànno il balsamo di copaive, altre africane, che forniscono copale; da una specie sudamericana (Copaifera bracteata) si ricava il legno amaranto, molto pregiato ... Leggi Tutto

copale

Vocabolario on line

copale (pop. coppale) s. f. o m. [dallo spagn. copal, e questo dall’azteco copalli]. – 1. Resina prodotta da varie leguminose cesalpiniacee, che si rinviene allo stato fossile (più pregiata) o si ricava [...] da piante attuali; si presenta in masse fragili con la superficie raggrinzita, di colore tra il giallo chiaro e il bruno rossiccio, e costituisce il principale ingrediente di vernici e smalti di qualità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

padùk

Vocabolario on line

paduk padùk (o padaùk o padoùk) s. m. [voce indigena della Birmania]. – Nome commerciale del legno pregiato, utilizzato soprattutto per lavori di ebanisteria, di varie leguminose asiatiche o africane [...] appartenenti al genere Pterocarpus; il paduk d’Africa, fornito da Pterocarpus osun, P. tinctorius, P. soyauxii che vivono sporadicamente dalla Nigeria all’Angola, è caratterizzato da alburno biancastro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 22
Enciclopedia
LEGUMINOSE
LEGUMINOSE (latino scient. Leguminosae) Fabrizio Cortesi Vasta famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori ciclici, eteroclamidi, pentameri, monoclini, generalmente con 10 stami, ma talora anche con molti di più; raramente diclini;...
vescicaria
Pianta delle Leguminose Papiglionate (Colutea arborescens). Arbusto con foglie imparipennate, fiori gialli in brevi racemi, legume rigonfio, simile a una vescica, a pericarpo sottile; cresce nei boschi e su rupi nella regione mediterranea e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali