• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
213 risultati
Tutti i risultati [213]
Botanica [145]
Industria [16]
Zoologia [14]
Alimentazione [11]
Medicina [9]
Biologia [8]
Arti visive [7]
Chimica [6]
Anatomia [4]
Architettura e urbanistica [4]

baccellina

Vocabolario on line

baccellina s. f. [der. di baccello]. – 1. Pianta delle leguminose (Genista tinctoria), più nota col nome di ginestrella. 2. Lo stesso che pianta baccellina (v. baccellino). ... Leggi Tutto

baccèllo

Vocabolario on line

baccello baccèllo s. m. [etimo incerto]. – 1. a. Legume, frutto delle piante leguminose, che si apre in due valve, di forma di solito allungata, contenente più semi. b. Con sign. ristretto, in Toscana, [...] il frutto della fava: campo di baccelli; sgusciare i b.; per estens., il seme: mangiare i b. col cacio; prov., chi ha mangiato i b., spazzi i gusci, chi ha fatto il male, lo sconti. 2. Baccello greco, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

mellìfero

Vocabolario on line

mellifero mellìfero agg. [dal lat. mellĭfer -fĕri, comp. di mel mellis «miele» e fer «-fero»]. – 1. In zoologia (e nel linguaggio letter.), di insetto (in partic. di imenottero) che elabora miele dal [...] dei fiori: le m. api (Sannazzaro). 2. In botanica, detto di pianta (per es., alberi da frutto, piselli, vite, molte leguminose, e altre) il cui nettare è utilizzato da insetti melliferi per elaborare il miele. Organo m., quello che secerne nettare ... Leggi Tutto

tònca

Vocabolario on line

tonca tònca (o tònka) s. f. [da una voce indigena della Guiana], invar. – Fava t., nome dei semi di due specie di leguminose, Dipteryx odorata e D. oppositifolia (v. fava). ... Leggi Tutto

tónchio

Vocabolario on line

tonchio tónchio s. m. [propr., dim. dialettale di Antonio, riferito a insetto secondo un frequente uso popolare (cfr., per es., gigi)]. – Nome comune di varie specie d’insetti coleotteri della famiglia [...] bruchidi, le cui larve mangiano i semi di diverse leguminose: il t. delle fave, dei fagioli, o della fava, del fagiolo. ... Leggi Tutto

consòrzio

Vocabolario on line

consorzio consòrzio s. m. [dal lat. consortium «partecipazione alla stessa sorte; società; comunanza di beni», der. di consors: v. consorte]. – 1. Società, unione, spec. nelle espressioni c. degli uomini, [...] ., associazione di due o più organismi; può indicare quindi sia una simbiosi mutualistica, come quella dei licheni o delle leguminose, sia una fitocenosi. 5. In teologia, c. divino, la «partecipazione» alla natura di Dio di chi è stato toccato ... Leggi Tutto

bacillo

Vocabolario on line

bacillo s. m. [lat. scient. Bacillus (F. Cohn, 1872), dal lat. class. bacillum «bastoncino», dim. di bacŭlum «bastone»]. – 1. a. Genere di batterî eubatteriali, quasi tutti aerobî, della famiglia bacillacee, [...] piena di bacilli. 3. In botanica, b. (o batterio) radicale, quello che determina la formazione dei tubercoli radicali nelle leguminose. 4. In chimica, b. del cemento, nome dato al solfo-alluminato di calcio, in cristalli aghiformi che si originano ... Leggi Tutto

vescicària

Vocabolario on line

vescicaria vescicària agg. e s. f. [dal lat. (herba) vesicaria, femm. dell’agg. vesicarius «relativo a vescica»]. – Erba v., o assol. vescicaria, pianta delle leguminose papiglionacee (Colutea arborescens), [...] detta anche sena (o senna) falsa, colutea, con foglie imparipennate, fiori gialli in brevi racemi, legume rigonfio, simile a una vescica, a pericarpo sottile, che cresce nei boschi e su rupi nella regione ... Leggi Tutto

ascendènte¹

Vocabolario on line

ascendente1 ascendènte1 agg. [part. pres. di ascendere]. – 1. Che ascende, che sale: la fase a. di una parabola; vènti a. (o anabatici), correnti d’aria a., movimento a. d’aria umida, in meteorologia; [...] nel fusto e finisce nelle foglie e in organi omologhi e analoghi a queste. c. Preflorazione a., quella, caratteristica delle leguminose cesalpiniacee, nella quale i due petali inferiori coprono i due laterali e questi a loro volta coprono il petalo ... Leggi Tutto

rósso

Vocabolario on line

rosso rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese [...] r. di California, fornito dalle sequoie) o dai quali si estrae una tinta rossa (quasi tutti provenienti da leguminose del genere Caesalpinia dell’America Centro-Merid., e denominati dalla zona di provenienza legno del Brasile, legno di Pernambuco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Enciclopedia
LEGUMINOSE
LEGUMINOSE (latino scient. Leguminosae) Fabrizio Cortesi Vasta famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori ciclici, eteroclamidi, pentameri, monoclini, generalmente con 10 stami, ma talora anche con molti di più; raramente diclini;...
vescicaria
Pianta delle Leguminose Papiglionate (Colutea arborescens). Arbusto con foglie imparipennate, fiori gialli in brevi racemi, legume rigonfio, simile a una vescica, a pericarpo sottile; cresce nei boschi e su rupi nella regione mediterranea e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali