• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
170 risultati
Tutti i risultati [170]
Fisica [26]
Medicina [19]
Chimica [14]
Geologia [14]
Zoologia [12]
Vita quotidiana [9]
Storia [8]
Alta moda [8]
Moda [8]
Geografia [8]

occhiali

Vocabolario on line

occhiali s. m. pl. [plur. di occhiale]. – 1. Strumento ottico costituito da una coppia di lenti trasparenti, fissate a un sostegno (montatura) che le mantiene ferme davanti agli occhi; ha la funzione [...] transistori. Con riferimento alla forma della montatura: o. a stanghetta, a stringinaso o da naso, o. a giorno (le cui lenti sono fissate da piccole viti a una stanghetta rettilinea); o alla materia della montatura: o. d’oro, d’argento, di tartaruga ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

anamòrfico

Vocabolario on line

anamorfico anamòrfico agg. [tratto da anamorfosi] (pl. m. -ci). – 1. In ottica, sono detti a. quei sistemi che danno luogo ad anamorfosi delle immagini prodotte da altri sistemi, per es. da obiettivi; [...] a sistemi di questo tipo, costituiti da lenti cilindriche oppure da opportune combinazioni di lenti e di prismi, si ricorre, tra l’altro, nelle riprese panoramiche (cinemascope, ecc.), per comprimere entro il normale fotogramma cinematografico un ... Leggi Tutto

sottile

Vocabolario on line

sottile agg. [lat. subtīlis, der. della locuz. sŭb tela, termine dei tessitori, propr. «che passa sotto l’ordito»]. – 1. a. Che ha un diametro o uno spessore relativamente piccolo, o più piccolo del [...] . essere sui cavi s., di nave pronta alla partenza); un filo molto s.; canna, ramo s.; foglio, lamina s.; lenti s. (specificamente, lenti il cui spessore è piccolo rispetto alla distanza focale); un velo assai s.; tracciare una riga s.; un s. strato ... Leggi Tutto

cannocchiale

Vocabolario on line

cannocchiale (pop. canocchiale) s. m. [comp. di canna nel sign. di «tubo» e occhiale, prob. coniato dal gesuita G. Biancani (1611) per indicare lo strumento inventato da G. Galilei]. – Strumento ottico [...] , seguitandosi peraltro a chiamare cannocchiali i telescopî rifrattori, il cui obiettivo è costituito da una lente (o da un complesso di lenti). C. astronomico, quello in cui le immagini risultano capovolte rispetto agli oggetti. C. terrestre, per ... Leggi Tutto

graduato

Vocabolario on line

graduato gradüato agg. e s. m. [part. pass. di graduare]. – 1. agg. Distribuito, ordinato per gradi, che procede per gradi, o, più spesso, diviso in gradi: prove g. secondo le difficoltà; scala g. di [...] a linee fini e di colore tenue costituente un riferimento cartesiano, lineare o no (per es. logaritmico); lenti g., lenti per occhiali la cui convergenza (misurata in diottrie) è atta a correggere determinati difetti della vista. In zoologia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

microscòpio

Vocabolario on line

microscopio microscòpio s. m. [comp. di micro- e -scopio, termine coniato (sull’analogia di telescopio) dallo scienziato e accademico linceo J. Faber, nel 1625, per designare lo strumento inventato da [...] costituito da una sorgente elettronica (generalmente un catodo termoelettronico), da un cannone elettronico e da un sistema di lenti (elettrostatiche e magnetiche) che focalizzano e deflettono il fascio di elettroni, il quale attraversa il preparato ... Leggi Tutto

focòmetro

Vocabolario on line

focometro focòmetro s. m. [comp. di f(u)oco e -metro]. – 1. Apparecchio per la misurazione della distanza focale di una lente, o più in generale di un sistema diottrico, generalmente costituito da un [...] quale possono scorrere, portati da adatti sostegni, il sistema in esame e altri dispositivi (sorgenti luminose, schermi, lenti ausiliarie, ecc.). 2. In fotografia, strumento usato per ottenere una messa a fuoco di precisione dell’immagine proiettata ... Leggi Tutto

memòria

Vocabolario on line

memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati [...] -1494), rimasto proverbiale per la sua straordinaria memoria; al contr., avere poca o cattiva m., avere una m. debole, labile, lenta, tarda, corta (anche, essere corto di m.); assol., avere, non avere m., essere senza m.; che memoria!, spesso iron ... Leggi Tutto

asta

Thesaurus (2018)

asta 1. MAPPA Un’ASTA è un bastone di legno, o anche di altro materiale, più o meno grosso e lungo, ma comunque diritto e liscio; si usa per vari scopi, e in particolare serve a reggere qualcosa sulla [...] tutto ciò che ha la forma allungata di un’asta: per esempio, le aste degli occhiali sono le due stanghette laterali che sorreggono le lenti; l’asta del fucile è la parte di legno e ferro che si trova sotto le canne, e che il cacciatore regge con la ... Leggi Tutto

ottica

Thesaurus (2018)

ottica 1. MAPPA L’OTTICA è la parte della fisica che studia i fenomeni che riguardano la propagazione della luce e gli effetti della sua interazione con i corpi. 2. Oltre a fornire un quadro teorico, [...] si chiama ottica anche la tecnica della fabbricazione di strumenti ottici (laboratorio di o.) e 3. l’insieme delle lenti, degli specchi ecc., che fanno parte di uno strumento (un cannocchiale che ha una buona o.; modificare, cambiare, sostituire ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Enciclopedia
bifocali, lènti
bifocali, lènti Lenti da occhiali dotate di sistema ottico caratterizzato da due diverse distanze focali; sono lavorate in modo che una parte di esse abbia curvatura, e quindi convergenza, diversa dal resto.
Lènti, Libero
Statistico ed economista italiano (Alessandria 1906 - Milano 1993), prof. univ. dal 1939, ha insegnato statistica a Milano tra il 1966 e il 1981; direttore dell'ufficio studî della Snia Viscosa, condirettore del periodico economico Il Sole-24...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali