ofiolite
s. f. [comp. di ofio- e -lite]. – In geologia, nome generico di un insieme di rocce eruttive effusive e metamorfiche di composizione basica (gabbri, diabasi, peridotiti, prasiniti, ecc.), dette [...] di questo colore. Si trovano, intercalate a formazioni sedimentarie intensamente dislocate e tettonizzate, in masse e lenti isolate nelle zone orogenizzate della crosta terrestre; la composizione e la struttura fanno presumere un’origine diretta ...
Leggi Tutto
cardano
s. m. [tratto dall’agg. cardanico]. – 1. Giunto cardanico. 2. C. ottico, sistema di specchi, prismi e lenti, usato in fotogrammetria per deviare in una direzione fissa un fascio di raggi proveniente [...] da una direzione qualsiasi ...
Leggi Tutto
cardinale1
cardinale1 agg. [dal lat. cardinalis, der. di cardo -dĭnis «cardine»]. – 1. Che fa da cardine, principale: una verità c.; le idee c. di una teoria; i principî c. di un sistema; fissare i punti [...] delle immagini date dal sistema. Per analogia, in ottica elettronica, sei particolari punti dell’asse di un sistema di lenti elettroniche, atti a determinare le proprietà focali. 4. In anatomia comparata, vene c., tronchi venosi che compaiono nei ...
Leggi Tutto
memoria
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli [...] -1494), rimasto proverbiale per la sua straordinaria memoria; al contr., avere poca o cattiva m., avere una m. debole, labile, lenta, tarda, corta (anche, essere corto di m.); assol., avere, non avere m., essere senza m.; che memoria!, spesso iron ...
Leggi Tutto
ottupolare
agg. [comp. di otto e polo1]. – Che ha otto poli: magneti (o elettromagneti, o anche lenti) o., usati per focheggiare fasci di particelle cariche. ...
Leggi Tutto
vitrinite
s. f. [dall’ingl. vitrinite, der. del lat. vitrum «vetro»]. – In petrografia, uno dei costituenti microscopici dei carboni fossili, costituito da sostanza amorfa con composizione chimica molto [...] e non ben definita, derivante dalla decomposizione in ambiente di acque dolci o salate dei resti vegetali più minuti; contiene spesso microspore, grani di polline, microscopiche lenti di sostanze resinose, piccole percentuali di sostanze minerali. ...
Leggi Tutto
vitrite
(ant. vetrite) s. f. [der. del lat. vitrum «vetro» (e rispettivam. dell’ital. vetro), con allusione all’aspetto lucente]. – 1. In petrografia, uno dei quattro componenti macroscopici dei carboni [...] anche carbone brillante, formato quasi esclusivam. da vitrinite con qualche masserella di fusite, con aspetto di lenti appiattite omogenee spesso solcate da fratture; originatosi dalla profonda trasformazione dei tessuti legnosi, è uno dei componenti ...
Leggi Tutto
biottico
bïòttico agg. [comp. di bi- e ottico] (pl. m. -ci). – In ottica, detto di sistema formato da due gruppi di lenti ad assi paralleli (per es., il cannocchiale binoculare, e il sistema costituito [...] da un telescopio astronomico e dal suo cannocchiale cercatore) ...
Leggi Tutto
prione
prïóne s. m. [dall’ingl. prion, comp. di pr(oteinaceous) e i(nfectious particle) «particella infettiva proteica», con il suffisso -on «-one»]. – In biologia, termine con cui è stato designato [...] un tipo di particelle infettive (prima indicate come virus lenti, a struttura più semplice di quella dei virus) consistente in una sola molecola proteica, di peso molecolare relativamente basso; i prioni, i cui aspetti biologici non sono stati ancora ...
Leggi Tutto
esplosivo
esploṡivo agg. e s. m. [der. di esplodere, part. pass. esploso]. – 1. Che ha proprietà di esplodere: materie, sostanze e., miscele esplosive. Come s. m., in senso ampio, ogni sostanza gassosa, [...] perclorati, tra le sostanze inorganiche, e l’acetilene, i nitroderivati, tra le organiche); in partic.: e. deflagranti (o lenti, o progressivi), quelli con velocità di propagazione dell’esplosione dell’ordine di grandezza di alcune centinaia di m/sec ...
Leggi Tutto
bifocali, lènti Lenti da occhiali dotate di sistema ottico caratterizzato da due diverse distanze focali; sono lavorate in modo che una parte di esse abbia curvatura, e quindi convergenza, diversa dal resto.
Statistico ed economista italiano (Alessandria 1906 - Milano 1993), prof. univ. dal 1939, ha insegnato statistica a Milano tra il 1966 e il 1981; direttore dell'ufficio studî della Snia Viscosa, condirettore del periodico economico Il Sole-24...