• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
170 risultati
Tutti i risultati [170]
Fisica [26]
Medicina [19]
Chimica [14]
Geologia [14]
Zoologia [12]
Vita quotidiana [9]
Storia [8]
Alta moda [8]
Moda [8]
Geografia [8]

origlière

Vocabolario on line

origliere origlière s. m. [dal fr. oreiller, der. di oreille «orecchio», che è il lat. auricŭla (v. orecchio)], letter. – Guanciale: postagli la testa sopra uno origliere ... (Boccaccio); e sì ti appoggia [...] Alli o., i quai lenti gradando All’omero ti fan molle sostegno (Parini). ... Leggi Tutto

dialitico

Vocabolario on line

dialitico dialìtico agg. [dal gr. διαλυτικός «atto a sciogliere»; v. dialisi] (pl. m. -ci). – 1. letter. Di dialisi, che contiene una dialisi (come termine retorico): costrutto dialitico. 2. Relativo [...] , nel quale vengono considerate distinte le potenze dell’incognita. b. In ottica, obiettivo d., obiettivo acromatico costituito da due lenti (una di vetro flint, l’altra di vetro crown) non incollate – di qui la denominazione –usato all’inizio del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

macrofotografìa

Vocabolario on line

macrofotografia macrofotografìa s. f. [comp. di macro- e fotografia]. – Tecnica di ripresa fotografica (e anche l’immagine che ne risulta) di oggetti o particolari di oggetti, effettuata a distanza ravvicinata [...] mediante speciali obiettivi (obiettivi macro) o accessorî specifici (tubi di prolunga, soffietti, lenti addizionali, ecc.), che producono sulla pellicola immagini di dimensioni all’incirca uguali a quelle del soggetto (il rapporto di riproduzione è ... Leggi Tutto

intensificatóre

Vocabolario on line

intensificatore intensificatóre agg. e s. m. (f. -trice) [der. di intensificare]. – 1. Che, o chi, intensifica (raram. riferito a persona). 2. In elettronica, detto di elettrodi di tubi elettronici aventi [...] di un cannone elettronico: elettrodo i. (o griglia intensificatrice, o intensificatore s. m.); anche, di elettrodi o di lenti elettriche aventi lo scopo di accelerare gli elettroni e di aumentare quindi la brillanza dell’immagine elettronica cui ... Leggi Tutto

teleobiettivo

Vocabolario on line

teleobiettivo (non com. teleobbiettivo) s. m. [comp. di tele- e ob(b)iettivo]. – Speciale obiettivo fotografico usato per la fotografia di oggetti lontani o comunque allo scopo di ottenere un’immagine [...] ingrandita e ravvicinata, seppure appiattita, di un oggetto; è costituito da un sistema convergente di lenti seguito da una lente divergente, in modo che la distanza focale dell’intero sistema risulti molto maggiore della distanza tra l’obiettivo ... Leggi Tutto

incèndio

Vocabolario on line

incendio incèndio s. m. [dal lat. incendium, der. di incendĕre «accendere, incendiare»]. – 1. Evento conseguente all’infiammarsi e al bruciare di sostanze che costituiscono strutture varie o che siano [...] . 2. In senso fig., il divampare violento di una passione: i. d’amore; Di quei cari e superbi occhi ond’io bevo Lenti incendi e furor lungo ed oblio (Carducci); non com., l’i. della guerra (cfr., con simile immagine, conflagrazione), l’i. della ... Leggi Tutto

pròda

Vocabolario on line

proda pròda s. f. [lat. prōra (v. prora; prua), con dissimilazione della -r-]. – 1. ant. Prora: verso Rodi dirizzaron la p. (Boccaccio). 2. letter. La parte della riva che confina con l’acqua: il barcaiolo, [...] p. del fosso ... era facile accorgersi che quella gente aveva camminato tutta notte digiuna e senza riposo (Bacchelli); camminavamo lenti ... perché le pecore brucassero l’erbetta magra delle p. (Jovine). In agraria, sistemazione a prode (o a rivale ... Leggi Tutto

banco

Vocabolario on line

banco s. m. [dal germ. bank «panca»] (pl. -chi). – 1. a. Panca; mobile che serve come sedile per più persone e che nella sua forma più semplice e pratica consiste in un piano di legno sostenuto alle [...] muniti di microscopî per la lettura. B. ottico, qualsiasi dispositivo su cui possono essere disposti elementi ottici (lenti, specchi, diaframmi, ecc.) e che permette movimenti relativi di tipo micrometrico, allo scopo di costituire un sistema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

pensóso

Vocabolario on line

pensoso pensóso agg. [der. di pensare]. – 1. Assorto in pensieri, immerso in qualche riflessione: se ne stava tutto p. in un angolo; s’incamminò con aria p. verso casa; Solo e p. i più deserti campi [...] Vo mesurando a passi tardi e lenti (Petrarca); è termine di tono più letter. che pensieroso, e indica piuttosto la meditazione che la preoccupazione. Talvolta riferito a cosa, condizione, situazione, comportamento: nella quiete p. del convento; una ... Leggi Tutto

riderèllo

Vocabolario on line

riderello riderèllo (o ridarèllo) agg. [der. di ridere]. – Che ride di solito e volentieri, facile al riso: In te vivono i fauni ridarelli (Pascoli); o mio savio Gianduia ridarello (Gozzano); in partic., [...] bocca r., occhi r., che sono sempre atteggiati al riso: con quegli occhi limpidi e ridarelli dietro le lenti (A. Baldini). Ha in genere intonazione affettuosa. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 17
Enciclopedia
bifocali, lènti
bifocali, lènti Lenti da occhiali dotate di sistema ottico caratterizzato da due diverse distanze focali; sono lavorate in modo che una parte di esse abbia curvatura, e quindi convergenza, diversa dal resto.
Lènti, Libero
Statistico ed economista italiano (Alessandria 1906 - Milano 1993), prof. univ. dal 1939, ha insegnato statistica a Milano tra il 1966 e il 1981; direttore dell'ufficio studî della Snia Viscosa, condirettore del periodico economico Il Sole-24...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali