sicilianizzazione
s. f. Assimilazione degli usi e dei costumi propri della Sicilia. ◆ Se negli anni ’70 LeonardoSciascia poteva dire, a proposito della caotica sicilianizzazione dell’Italia, che «la [...] come una serie di agguati». E quello che conta è la sfida. Non arretrare. Non abbassare gli occhi. LeonardoSciascia parlava del rischio di «sicilianizzazione dell’Italia», ma oggi questi teppisti new age non copiano la lungimiranza crudele della ...
Leggi Tutto
scusismo
s. m. (iron.) Il costume di scusarsi, di chiedere scusa. ◆ [tit.] Lo «scusismo» piacerebbe a [Leonardo] Sciascia? [testo] […] Chiedere scusa a Sciascia? Francamente non ne sentiamo il bisogno. [...] Intanto ogni polemica va contestualizzata, e nell’epoca dell’assalto mafioso allo Stato è comprensibile che non si dosassero troppo le parole. […] A inaugurare l’era dello «scusismo» è stata la Chiesa ...
Leggi Tutto
colpo
1. MAPPA Un COLPO è un urto, una botta, data o ricevuta (c. di spada, di bastone; due colpi di martello; abbattere un muro a colpi di piccone), 2. MAPPA oppure può essere una scarica di un’arma [...]
Citazione
Gli alberi, i campi, le rocce davano l’impressione di una gelida fragilità, come se un colpo di vento o un urto potesse frantumarli in un suono di vetro.
LeonardoSciascia,
Il giorno della civetta
Vedi anche Arma, Bastone, Battere, Colpire ...
Leggi Tutto
ruvido
1. MAPPA Si dice RUVIDO ciò che presenta una superficie non liscia, non levigata, aspra al tatto (pietra, scorza, corteccia ruvida; lana, veste ruvida; pelle ruvida, mani ruvide). La sensazione [...] e incolta (le masse ruvide; un uomo r.).
Citazione
Un mucchietto di gettoni, grandi quanto monete da cento lire, da dividere in tre colonnine: più ruvidi, meno ruvidi, lisci.
LeonardoSciascia,
Il mare colore del vino
Vedi anche Liscio, Piano (1) ...
Leggi Tutto
mafiologico
agg. Che analizza e studia i fenomeni di tipo mafioso. ◆ Sembrerebbe pensata per l’Italia la sentenza che il tribunale amministrativo di Versailles ha emesso lunedì scorso. Sembra la sentenza [...] di un tribunale che ha letto [Leonardo] Sciascia, ma sembra pure una sentenza-satira di tutte le commissioni e le sociologie mafiologiche italiane, di tutte le leggi contro il racket, avanzatissime e specialissime, che il Parlamento italiano fa e ...
Leggi Tutto
sicilianitudine
s. f. Condizione esistenziale di profonda appartenenza alla cultura siciliana, che si esprime anche attraverso l’uso del siciliano. ◆ Venerdì, il ministro Salvatore Cardinale arriva a [...] il boom della new economy in Sicilia – chiede aiuto alla letteratura: «Potrei fare riferimento alla sicilianitudine di [Leonardo] Sciascia». Il quale, però, parlava di sicilitudine. E non sempre per descrivere le magnifiche sorti e progressive dell ...
Leggi Tutto
Scrittore (Racalmuto 1921 - Palermo 1989). Dall'esperienza d'insegnante nelle scuole elementari del suo paese trasse ispirazione per un fortunato racconto-inchiesta, Le parrocchie di Regalpetra (1956), in cui coglieva acutamente le radici storico-sociali...
Scrittore italiano (Porto Empedocle, Agrigento, 1925 - Roma 2019). C. ha esordito nella narrativa con il romanzo Il corso delle cose (1978). Nel 1994 con La forma dell'acqua ha dato vita alla fortunata serie del commissario Montalbano, proseguita...