• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
105 risultati
Tutti i risultati [105]
Religioni [3]
Medicina [3]
Agricoltura caccia e pesca [2]

anzi

Sinonimi e Contrari (2003)

anzi /'antsi/ [lat. ante o antea, in posizione prevocalica]. - ■ prep. 1. (lett.) [introduce un compl. di tempo con valore di anteriorità: s'adopra Di fornir l'opra a. il chiarir dell'alba (G. Leopardi)] [...] ≈ anteriormente a, avanti, innanzi, prima di. ↔ dopo, successivamente a. 2. (lett.) [seguito da che, forma cong. temporale con valore di anteriorità: non so s'io mi speri Vederla a. ch'io mora (F. Petrarca)] ... Leggi Tutto

sortire

Sinonimi e Contrari (2003)

sortire v. tr. [lat. sortire e sortiri, der. di sors sortis "sorte"] (io sortisco, tu sortisci, ecc.), lett. - 1. [assegnare premi, titoli e sim., mediante sorteggio] ≈ [→ SORTEGGIARE]. 2. [dare in sorte: [...] quegl'ineffabili Giorni ... Che sì fugaci e brevi il cielo a noi sortì (G. Leopardi)] ≈ assegnare, destinare. 3. (estens.) [riuscire ad avere o a causare: non ho sortito alcun effetto] ≈ conseguire, ottenere, produrre, raggiungere. ... Leggi Tutto

grande

Sinonimi e Contrari (2003)

grande [lat. grandis]. - ■ agg. 1. a. [di spazio, territorio, superficie, che supera la misura ordinaria: un g. palazzo] ≈ ampio, esteso, largo, lungo, (ant.) magno, spazioso, vasto. ↔ corto, piccolo, [...] [G. D’Annunzio]); di gran lunga (la condizione umana si può migliorare di gran lunga da quel che ella è [G. Leopardi]). Anche per piccolo vige la stessa restrizione di altri agg. negativi di dimensione (corto, stretto, ecc.: v. scheda ALTO): non può ... Leggi Tutto

così

Sinonimi e Contrari (2003)

così /ko'si/ [lat. eccu(m) sic]. - ■ avv. [nel modo che si vede, che s'è detto o che si sta per dire: c. va il mondo; non parlare c.; tutti lo chiamano c.; ha detto proprio c.; Canti, e c. trapassi Dell'anno [...] e di tua vita il più bel fiore (G. Leopardi)] ≈ in questo modo, (lett.) in tal guisa, (non com.) in tal modo. ● Espressioni: (e) così via (o dicendo o discorrendo) ≈ eccetera; fam., né così né cosà ≈ in nessun modo. ■ agg. 1. [riferito all'aspetto di ... Leggi Tutto

cosmico

Sinonimi e Contrari (2003)

cosmico /'kɔzmiko/ agg. [dal gr. kosmikós, der. di kósmos "cosmo, universo"] (pl. m. -ci). - 1. [che si riferisce o appartiene al cosmo, cioè all'universo: leggi c.; fenomeni c.] ≈ astrale, spaziale, stellare. [...] 2. (estens.) [assoluto, di tutto l'universo: il dolore c. in Giacomo Leopardi] ≈ generale, totale, universale. ↔ individuale, particolare. ... Leggi Tutto

esitare¹

Sinonimi e Contrari (2003)

esitare¹ /ezi'tare/ v. intr. [dal lat. haesitare, intens. di haerēre "essere attaccato"] (io èsito, ecc.; aus. avere). - [essere e mostrarsi incerto, perplesso, con la prep. a: e. a credere] ≈ indugiare, [...] prendere una decisione: l’ignoranza dell’uomo era somma, somma l’incertezza e l’ondeggiamento di tutta la vita (G. Leopardi); stanco finalmente d’un lungo periodo di continue indecisioni, sentiva il bisogno di risolversi a far qualcosa (L. Pirandello ... Leggi Tutto

costumato

Sinonimi e Contrari (2003)

costumato agg. [part. pass. di costumare], non com. - 1. a. [dalle maniere e dai modi onesti ed educati] ≈ civile, compito, composto, cortese, disciplinato, educato, garbato, gentile, onesto. ↔ disonesto, [...] , morigerato, pudico, temperante. ↔ immorale, lascivo, lussurioso, scostumato, vizioso. 2. (lett.) [che ha l'abitudine a qualcosa, con la prep. a: gli uomini c. a questo modo nostro (G. Leopardi)] ≈ abituato, (lett.) aduso, avvezzo. ↔ disabituato. ... Leggi Tutto

arieggiare

Sinonimi e Contrari (2003)

arieggiare v. tr. [der. di aria] (io ariéggio, ecc.). - 1. [dare aria a un ambiente: a. una stanza] ≈ aerare, ventilare. 2. (fig., non com.) [prendere l'aria, la posa e sim., di qualcuno o di qualcosa: [...] a. il proprio maestro; versi che arieggiano quelli di Leopardi] ≈ imitare, ispirarsi (a), (lett.) ormeggiare, ricalcare, riprendere, rifarsi (a), seguire. ‖ parere, rammentare, rassomigliare (a), ricordare, sembrare, somigliare (a). ↔ discostarsi (da ... Leggi Tutto

spandere

Sinonimi e Contrari (2003)

spandere /'spandere/ [lat. expandĕre, der. di pandĕre "aprire, distendere", col pref. ex-] (coniug. come espandere, ma il pass. rem. e il part. pass. sono molto rari). - ■ v. tr. 1. [distribuire uniformemente [...] , spargersi. 4. a. (estens.) [andare in varie direzioni, con la prep. per: La gioventù del loco Lascia le case, e per le vie si spande (G. Leopardi)] ≈ e ↔ [→ SPARGERSI (3. a)]. b. (fig.) [raggiungere un'area più vasta] ≈ [→ SPARGERSI (3. b)]. ... Leggi Tutto

armento

Sinonimi e Contrari (2003)

armento /ar'mento/ s. m. [dal lat. armentum "armento, bestiame grosso"], lett. - [gruppo di animali della stessa specie: odi greggi belar, muggire armenti (G. Leopardi)] ≈ branco, torma, [di animali di [...] grandi dimensioni] mandria ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Enciclopedia
LEOPARDI, Giacomo
LEOPARDI, Giacomo Giovanni Ferretti Vita. - La Rivoluzione francese s'era propagata in Italia, turbandone la vita tranquilla e lasciandovi i germi di un rinnovamento futuro: e le truppe di Bonaparte avevano invaso lo Stato Pontificio ed erano...
Leopardi, Monaldo
Letterato (Recanati 1776 - ivi 1847). Di famiglia nobile, ebbe idee conservatrici; pur ricoprendo saltuariamente ruoli nell'amministrazione locale, condusse una vita principalmente dedita agli studi, costituendo nel tempo una cospicua biblioteca...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali