agrotide
agròtide s. f. [lat. scient. Agrotis, dal gr. ἀγρότις «cacciatrice»]. – Genere di insetti lepidotteri della famiglia nottuidi, a cui appartengono specie le cui larve arrecano danni piuttosto [...] gravi a varie piante coltivate (grano, tabacco, canapa, legumi, vite, ortaggi, patata, ecc.); v. anche nottua ...
Leggi Tutto
tineidi
tinèidi s. m. pl. [lat. scient. Tineidae, dal nome del genere Tinea, che è dal lat. class. tinea «tignola»]. – Famiglia di insetti lepidotteri eteroneuri, che comprende le tignole o tarme, di [...] piccole dimensioni (apertura alare 10-12 mm), diffuse in tutto il mondo con circa 2000 specie, di abitudini crepuscolari o notturne, i cui bruchi vivono racchiusi in astucci sericei e si nutrono di fibre ...
Leggi Tutto
tineini
s. m. pl. [lat. scient. Tineina, dal nome del genere Tinea (v. la voce prec.)]. – Superfamiglia di insetti lepidotteri che comprende, tra altre, le famiglie cossidi e iponomeutidi. ...
Leggi Tutto
betilidi
betìlidi s. m. pl. [lat. scient. Bethylidae, dal nome del genere Bethylus: v. betilo2]. – Famiglia d’insetti imenotteri aculeati, di piccole dimensioni, con testa un poco appiattita, ocelli [...] situati molto posteriormente, ali talora raccorciate e, nelle femmine di alcune specie, del tutto mancanti. Sono parassiti ectofagi, soprattutto di larve di coleotteri e lepidotteri, che paralizzano pungendole ripetutamente. ...
Leggi Tutto