• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
32 risultati
Tutti i risultati [32]
Militaria [2]
Storia [2]
Zoologia [2]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [2]
Alimentazione [1]
Industria [1]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Veterinaria [1]
Religioni [1]

lèpre

Vocabolario on line

lepre lèpre s. f. (region. m. e f.) [lat. lĕpus -pŏris]. – 1. a. Nome comune delle varie specie di roditori leporidi del genere Lepus, diffusi in tutto il mondo; hanno abitudini prevalentemente notturne, [...] , che stile vi abbiam noi sostituito? Qui giace la lepre (Manzoni), qui sta il punto, è questo il nocciolo lato, mostra convesso il profilo della fronte. 6. In astronomia, Lepre, nome di una piccola costellazione del cielo australe a sud di Orione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA – ALIMENTAZIONE

leprino

Vocabolario on line

leprino agg. [der. di lepre], non com. – Di lepre: labbro l., raro per labbro leporino. In botanica, erba l., altro nome del vilucchio e di alcune erbe rampicanti (Fallopia convolvulus e F. dumetorum) [...] appetite da lepri e conigli. ... Leggi Tutto

scappare

Vocabolario on line

scappare v. intr. [der. di cappa1, col pref. s- (nel sign. 4); cfr. incappare2] (aus. essere). – 1. a. Darsi alla fuga per paura o per viltà, per evitare un pericolo, una punizione, un danno (è più fam. [...] e più com. di fuggire): il ladro riuscì a s. dalla finestra; all’apparire della polizia, i malintenzionati scapparono come lepri; scappa, se no ti prendono; l’amministratore è scappato con la cassa della ditta. b. Fuggire dal luogo in cui si è ... Leggi Tutto

aspètto²

Vocabolario on line

aspetto2 aspètto2 s. m. [der. di aspettare]. – L’aspettare, attesa: venne dopo lungo a. (Boccaccio); chi volesse anche sapere come Renzo se la passasse con don Abbondio, in quel tempo d’aspetto, dirò [...] (v. battuta, n. 4 b), due quarti d’a., ecc. Caccia all’a., per la cattura della selvaggina (palmipedi, beccacce, lepri, ecc.) dopo attesa in determinati luoghi (quelli della pastura o dell’abbeverata) e in determinate ore del giorno (in genere quelle ... Leggi Tutto

cacherèllo

Vocabolario on line

cacherello cacherèllo s. m. [der. di cacare]. – Sterco a pallottoline, di topi, conigli, lepri, pecore, capre. Fig., di bambino stento, piccolo piccolo: pare un cacherello! ... Leggi Tutto

scaccino

Vocabolario on line

scaccino s. m. [der. di scacciare]. – 1. Inserviente laico che ha il compito di curare la pulizia di una chiesa, di riordinare le sedie e i banchi, di aprire e chiudere le porte, e, in origine, anche [...] (donde il nome). 2. tosc. Andare a scaccino, andare a caccia delle lepri di notte, alla luce della luna, dividendosi in due gruppi, di cui uno batte la macchia per stanare la lepre, mentre l’altro sta alla posta in punti di passaggio obbligato o di ... Leggi Tutto

séguito

Vocabolario on line

seguito séguito s. m. [der. di seguitare]. – 1. Il seguire, l’inseguire; soltanto nelle locuz.: cani da s., cani da caccia addestrati a scovare e inseguire la selvaggina, e in partic. lepri e volpi; [...] caccia al s., tipo di caccia effettuata con cani da seguito, attendendo la selvaggina alla posta oppure inseguendola a cavallo dietro i cani abbaianti. Con sign. affine, la locuz. giuridica diritto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

posizione dominante

Neologismi (2008)

posizione dominante loc. s.le f. ◆ L’Autorità ha il compito di vigilare sulle intese restrittive della concorrenza, sugli abusi di posizione dominante, sulle operazioni di concentrazione che comportano [...] essere trasferite a enti pubblici. È una grossa grana perché le banche sono disposte a cederle ma a caro prezzo. (Stefano Lepri, Stampa, 29 luglio 2008, p. 27, Economia). Composto dal s. f. posizione e dal p. pres. e agg. dominante, ricalcando l ... Leggi Tutto

selvaggina

Vocabolario on line

selvaggina (ant. salvaggina) s. f. [der. di selvaggio]. – Nome collettivo e generico degli animali commestibili, mammiferi e uccelli, che formano oggetto di caccia (cfr. cacciagione) e sono in genere [...] , povera di selvaggina; luogo ricco di selvaggina di penna e di pelo (Bacchelli); s. nobile, la selvaggina stanziale di maggior pregio (lepri, fagiani, starne, ecc.), che di norma si caccia con il cane da ferma. Anche, in partic., la carne di animali ... Leggi Tutto

sagace

Vocabolario on line

sagace agg. [dal lat. sagax -acis, der. di sagire «avere buon fiuto»], letter. – 1. Di cane che ha odorato fine, che è abile nel seguire e nel ritrovare, guidato dall’odorato, la selvaggina: E qual s. [...] can, nel monte usato A volpi o lepri dar spesso la caccia ... (Ariosto); per estens., anche dell’olfatto del cane: L’astuto lupo ... le sagaci nare Del picciol bracco pur teme (Poliziano). 2. fig. a. Di persona, accorto, perspicace, pronto e acuto ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
LEPRI, Giovanni
LEPRI, Giovanni Claudia Celi Sono ignoti il luogo e la data di nascita di questo danzatore, coreografo e insegnante di danza, la cui attività è documentata dal 1843 al 1881. La prima segnalazione del L. come danzatore risale al 1843, anno...
Lèpri, Stanislao
Pittore italiano (Roma 1905 - Parigi 1980). Interruppe la carriera diplomatica nel 1942 per dedicarsi alla pittura e dal 1950 si stabilì a Parigi. Autore anche di varie scenografie teatrali e illustrazioni (Voyage aux états de la Lune di Cyrano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali