• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
16 risultati
Tutti i risultati [16]
Letteratura [2]
Religioni [1]

citarodìa

Vocabolario on line

citarodia citarodìa s. f. [dal gr. κιϑαρῳδία, comp. di κιϑάρα «cetra» e ᾠδή «canto»]. – Nell’antica Grecia, canto accompagnato dal suono della cetra; era considerata la più antica espressione d’arte [...] musicale greca, la cui invenzione si faceva risalire al leggendario poeta e citaredo Terpandro (sec. 7° a. C.) di Antissa nell’isola di Lesbo. ... Leggi Tutto

transfobo

Neologismi (2008)

transfobo agg. Caratterizzato da un’avversione ossessiva nei confronti dei transessuali. ◆ Pochi giorni fa una ragazza sedicenne a Pesaro è stata accoltellata dalla madre perché si era innamorata di [...] che qualche gruppo si sentisse di avere un patrocinio culturale da questo Governo per azioni di disturbo in sedi di associazioni lesbo-gay-trans o luoghi di ritrovo, come purtroppo è già avvenuto. (Vladimir Luxuria, Manifesto, 20 maggio 2008, p. 4 ... Leggi Tutto

lìrico

Vocabolario on line

lirico lìrico agg. [dal lat. lyrĭcus, gr. λυρικός, der. di λύρα «lira2»] (pl. m. -ci). – 1. a. Presso gli antichi Greci, poesia l. (o melica), la poesia destinata a essere cantata o recitata con l’accompagnamento [...] poesia l. monodica, da cantarsi a una voce, che ebbe i suoi maggiori rappresentanti nei poeti Alceo e Saffo di Lesbo e nello ionico Anacreonte. Con accezione moderna, poesia l., la poesia in cui predomina l’elemento e il tono affettivo, sentimentale ... Leggi Tutto

lesbofilm

Neologismi (2008)

lesbofilm s. m. inv. Film che tratta storie o tematiche lesbiche. ◆ pochi i film con tematiche lesbiche perché, dice [Gianni] Minerba, «le donne registe sono poche, e scarso è il pubblico per questo [...] allo spettatore maschio interessano poco ma purtroppo anche le donne li evitano». (Natalia Aspesi, Repubblica, 21 aprile 2005, p. 51, Spettacoli). Composto dal confisso lesbo- (ricavato dall’agg. lesbico) aggiunto al s. m. inv. film, di origine ingl. ... Leggi Tutto

lesbofobia

Neologismi (2008)

lesbofobia s. f. Avversione e intolleranza nei confronti dell’omosessualità femminile. ◆ la contrapposizione insulto becero-reazione ironica dell’accusata («per scelta personale ho rinunciato a sposarmi, [...] e transfobia) ma la parola è stata coniata, nel 1973, dallo psicologo George Weinberg. (Elena Biagini, Liberazione, 17 maggio 2008, p. 16, Cultura). Composto mediante la giustapposizione dei confissi lesbo- (ricavato dall’agg. lesbico) e -fobia. ... Leggi Tutto

twerking

Neologismi (2013)

twerking s. m. inv. Ballo estivo che abbina scatti e sobbalzi con i movimenti oscillatori tipici del twist. ◆ [tit.] Ecco il "Twerking", il ballo dell'estate. (Affaritaliani.it, 24 giugno 2013, Videomedia) [...] Adesso l'idolo dei teenager si diletta con il «twerking», un ballo decisamente provocante, e si fa immortalare in atteggiamenti lesbo. (Alice Castagneri, Stampa, 21 agosto 2013, p. 32, Spettacoli). Dall'ingl. twerking, a sua volta composto dal s. tw ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
Lesbo
(gr. Λέσβος) Isola della Grecia (1630 km2 con 90.000 ab. circa), situata nel Mar Egeo settentrionale, di fronte all’Anatolia dalla quale è separata da due canali poco profondi. Il nome della città principale, Mitilene (gr. Μυτιλήνη), si estese...
Mitilene
(gr. Μυτιλήνη) Città della Grecia (36.196 ab. nel 2001), capoluogo del nomo e dell’isola di Lesbo. Sorge sulla costa orientale, ad anfiteatro sopra un promontorio che era in origine un’isola, già in epoca classica congiunta alla riva. Mercato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali