lanciare [lat. tardo lanceare "vibrare la lancia"] (io làncio, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [far arrivare con forza e decisione lontano da sé: l. una freccia, un sasso] ≈ buttare, gettare, scagliare, scaraventare, [...] .: la sua tesina più che da correggere sarebbe da cestinare.
Usi sportivi e informatici - L. e tirare sono frequenti nel lessico sportivo. Il primo verbo è specifico per sport quali il lancio del disco, del peso o del giavellotto, mentre il secondo ...
Leggi Tutto
lessema /le's:ɛma/ s. m. [der. di less(ico), col suff. -ema di fonema] (pl. -i). - (ling.) [unità di base del lessico dotata di un significato da cui derivano forme diverse] ≈ parola, unità lessicale, [...] vocabolo, voce ...
Leggi Tutto
maccheronico /mak:e'rɔniko/ agg. [der. di maccherone, nell'espressione latino maccheronico, equivalente a latino di cucina, usata dagli umanisti per satireggiare il cattivo latino dei cuochi di convento] [...] (pl. m. -ci), lett. - [detto del linguaggio costituito di lessico in parte volgare e dialettale e in parte latino usato in composizioni, spec. burlesche e satiriche, a partire dalla fine del sec. 15°: latino m.] ≈ (non com.) maccheronesco. ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
violenza. Finestra di approfondimento
Tipi di violenza - Come già osservato nella scheda UCCIDERE, il lessico italiano possiede numerosi termini per indicare diversi tipi di violenza, fisica, [...] un torrente per la porta aperta da una mano ignota (G. D’Annunzio). Termine più formale, o impiegato in lessici specifici, è virulenza, col quale si intende l’essere particolarm. aggressivo, oppure, in riferimento ad alcuni microrganismi, la capacità ...
Leggi Tutto
cosa /'kɔsa/ [lat. causa "causa", che ha sostituito il lat. class. res]. - ■ s. f. 1. a. (filos.) [tutto quanto esiste, nell'immaginazione, di astratto o d'ideale] ≈ entità, essenza, idea. b. [tutto quanto [...]
Fabio Rossi
cosa. Finestra di approfondimento
Usi pronominali e anaforici - C. è tra le parole più generiche del lessico ital., destinata per lo più a sostituire termini più specifici non disponibili al momento della conversazione o poco accessibili ...
Leggi Tutto
violenza /vjo'lɛntsa/ s. f. [dal lat. violentia]. - 1. a. [con riferimento a persona, l'essere violento] ≈ aggressività, brutalità, non violenza, prepotenza. ↔ bonarietà, mansuetudine, mitezza, pacatezza, [...] un torrente per la porta aperta da una mano ignota (G. D’Annunzio). Termine più formale, o impiegato in lessici specifici, è virulenza, col quale si intende l’essere particolarm. aggressivo, oppure, in riferimento ad alcuni microrganismi, la capacità ...
Leggi Tutto
battere /'bat:ere/ [lat. tardo battĕre, dal lat. class. battuĕre]. - ■ v. tr. 1. a. [dare colpi con le mani o con altro arnese] ≈ colpire, percuotere. ● Espressioni (con uso fig.) e prov.: prov., battere [...] tutti gli usi riportati a lemma.
Ma il significato oggi forse più comune di b. è quello sportivo. Nel lessico sportivo (che assai spesso ricorre a quello militare impiegato in chiave metaforica: attacco, combattimento, difesa, resa, scendere in campo ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
sbaglio. Finestra di approfondimento
Giusto e sbagliato - S. e i termini ad esso connessi (sbagliare,sbagliato) richiamano i concetti di «giusto» o «ingiusto» nelle sfere logica e morale, [...] per lo più quando si salta o si ripete parte di una parola: un attore che prende molte papere. Stecca è limitato al lessico musicale, e designa fam. una nota (cantata o suonata) sbagliata, stonata, sgradevole e sim.: il tenore prese una stecca sul si ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
carattere. Finestra di approfondimento
In senso psicologico - Il termine c. è impiegato per lo più in accezione psicologica, come sinon. di animo, indole, natura, personalità, temperamento. [...] un caratterino, può essere definito difficile, lunatico, scontroso, scorbutico. Alcuni usi assol. di c. si sono specializzati nel lessico teatrale e musicale: oggi meno com. di un tempo è l’uso di c. come sinon. di personaggio principale, protagonista ...
Leggi Tutto
nomenclatura s. f. [dal lat. nomenclatura]. - [complesso sistematico dei termini relativi a una determinata scienza o disciplina, disposti secondo norme convenzionali: n. botanica, chimica; tavole di n.] [...] ≈ terminologia. ‖ catalogazione, classificazione. ⇑ lessico, vocabolario. ...
Leggi Tutto
Il complesso dei vocaboli e delle locuzioni che costituiscono una lingua, o una parte di essa, o la lingua di uno scrittore, di una scuola, o di un qualsiasi parlante. Anche, l’insieme dei vocaboli comuni a più lingue dal punto di vista della...
Il lessico è l’insieme dei lessemi (o, con termine non tecnico, delle parole) di una lingua. Come altre lingue nazionali, che vengono usate da secoli per molte delle principali funzioni comunicative, anche l’italiano ha un lessico complesso...