• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
8 risultati
Tutti i risultati [8]
Lingua [5]
Mestieri e professioni [1]
Lessicologia e lessicografia [1]
Zoologia [1]
Religioni [1]

lessicògrafo

Vocabolario on line

lessicografo lessicògrafo s. m. (f. -a) [dal gr. tardo λεξικογράϕος, comp. di λεξικόν «lessico» e –γράϕος «-grafo»]. – Chi attende alla compilazione di un dizionario; autore di uno o più dizionarî. Anche, [...] chi ha per oggetto di studio la composizione di dizionarî; teorico di problemi lessicografici (ha quindi sign. più ampio di dizionarista). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI

lessicista

Vocabolario on line

lessicista s. m. e f. [der. di lessico] (pl. m. -i), non com. – Studioso del lessico di una lingua, di problemi lessicali (è termine generico, usato talvolta invece dei più specifici lessicologo, lessicografo). ... Leggi Tutto

lessicografìa

Vocabolario on line

lessicografia lessicografìa s. f. [der. di lessicografo]. – 1. Scienza e tecnica della raccolta e della definizione (formale, funzionale e soprattutto semantica) dei vocaboli appartenenti al lessico [...] o dialetti. Anche l’attività che ha per oggetto la redazione di dizionarî di vario tipo. 2. Complesso delle opere lessicografiche relative a una lingua o a un ambito linguistico in un determinato momento o periodo della sua storia: la l. italiana ... Leggi Tutto

vocabolarista

Vocabolario on line

vocabolarista s. m. e f. [der. di vocabolario] (pl. m. -i). – Chi compila un vocabolario; autore di un vocabolario. È, come dizionarista, sinon. meno com. di lessicografo (v.), che ha però usi e sign. [...] più ampî e anche specifici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

iunco

Vocabolario on line

iunco s. m. [lat. scient. Junco, da una denominazione spagn., junco ave «uccello iunco», addotta da un lessicografo del 16° sec.], invar. – Genere di uccelli passeracei dell’America Settentr. a cui appartiene [...] la specie Junco hyemalis (in ital. iunco bigio), che è stata oggetto di interessanti esperimenti sulle migrazioni ... Leggi Tutto

dizionarista

Vocabolario on line

dizionarista s. m. e f. [der. di dizionario] (pl. m. -i). – Autore o collaboratore di un dizionario o di dizionarî. È, in genere, sinon. meno com. di lessicografo, che ha però uso più ampio, potendo [...] anche indicare un teorico o uno studioso di problemi lessicografici. ... Leggi Tutto

definitòrio

Vocabolario on line

definitorio definitòrio agg. [der. di definire]. – 1. a. Che ha potere di definire, di decidere: prove definitorie. b. Che riesce a definire, a determinare un concetto: qualità d. dell’aggettivo; capacità [...] d. di uno scrittore, di un lessicografo. 2. Collegio d.: il collegio dei definitori di un ordine religioso. ... Leggi Tutto

sebenicènse

Vocabolario on line

sebenicense sebenicènse agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città di Sebenico (croato Šibenik), sulla costa dalmata; come sost., abitante o nativo della città di Sebenico: il grande lessicografo [...] e poeta s., N. Tommaseo (1802-1874) ... Leggi Tutto
Enciclopedia
Duro, Aldo
Linguista e lessicografo italiano (Zara 1916 - Roma 2000). Laureatosi alla Normale di Pisa, perfezionò la preparazione letteraria e filologica accanto a L. Russo, M. Barbi e soprattutto B. Migliorini, con il quale collaborò al Prontuario etimologico...
al-Murtaḍà az-Zabīdī
Filologo e lessicografo arabo (m. 1791), autore del grande dizionario Tāǵ al-'arūs "Il diadema della sposa", fonte importantissima per lo studio dell'arabo classico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali