mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso [...] In partic., con riferimento alla scrittura: una lettera di sua m., autografa; di bella m., Nello sport: a. In esercizî ginnici: mani ai fianchi, alla nuca, al petto, ordini di ferro, grappino d’arrembaggio dei Romani, simile all’arpagone; nell ...
Leggi Tutto
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, [...] degli imperatori romani; la s. dei numeri dispari, dei numeri primi, ecc.; addusse una s. di argomenti a sua difesa; una , o più di una, lettera dell’alfabeto o un numero classificazioni possono essere ricondotte ai diversi valori dei numeri quantici ...
Leggi Tutto
carattere
caràttere s. m. [dal lat. character -ĕris, gr. χαρακτήρ -ῆρος, propr. «impronta»]. – 1. a. Segno tracciato, impresso o inciso, a cui si dia un significato: c. magici, cabalistici. b. Più com., [...] parte superiore il segno grafico (lettera, numero, interpunzione o altro segno classici, c. di fantasia; c. latini o romani, gotici, ecc.), ma più comunem. indicati con tratti più marcati di quelle assegnate ai generici. Anche come indice delle ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non [...] la c. (convertirsi al cristianesimo); deporre ai piedi della c. i proprî dolori. c di croce rappresentato nella prima pagina, davanti alla lettera A, del libro su cui un tempo spesso le chiese di tipo basilicale romaniche e gotiche; si dicono a ...
Leggi Tutto
amore
amóre s. m. [lat. amor -ōris, affine ad amare]. – 1. Sentimento di viva affezione verso una persona che si manifesta come desiderio di procurare il suo bene e di ricercarne la compagnia: amore [...] e di Cupido dai Romani e raffigurato in varie forme b. Carità verso il prossimo: l’a. che dobbiamo ai nostri simili; l’a. per gli umili. 4. Persona o cosa che è oggetto dell’amore: ha ricevuto una lettera dal suo a.; la musica è stata il suo unico e ...
Leggi Tutto
ROMANI, Lettera ai
Leone Tondelli
È la più ampia e importante dell'epistolario conservatoci di S. Paolo apostolo (v.). Egli vi traccia sistematicamente, con digressioni più apparenti che reali, il suo pensiero nelle linee fondamentali e un...
Il complesso delle Scritture sacre dell’ebraismo e del cristianesimo (dal lat. tardo Biblia, gr. τὰ βιβλία «i libri»).
Religione
Nelle comunioni e confessioni religiose che riconoscono il carattere sacro della B., suo ‘autore’ è ritenuto Dio...