letteratura s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. grammatikḗ]. - 1. [attività intellettuale volta allo studio di opere letterarie: studiare l.] ≈ ‖ filologia, [...] fia; autobiografia; biografia; commedia; dramma (pastorale, satiresco); elegia; epica; favolistica; letteraturadiconsumo o paraletteratura; lirica (corale, monodica); melodramma; memorialistica; narrativa; novellistica; oratoria (accademica, forense ...
Leggi Tutto
paraletteratura s. f. [comp. di para-² e letteratura]. - (crit.) [produzione letteraria che non si propone fini artistici e culturali, o non ne ha il carattere] ≈ letteraturadiconsumo. ...
Leggi Tutto
fruizione /frui'tsjone/ s. f. [dal lat. tardo fruitio-onis, der. di frui "godere"]. - 1. [il fruire di un bene] ≈ godimento. 2. a. [il servirsi di qualcosa: la f. dei nuovi prodotti della tecnica] ≈ consumo, [...] uso, utilizzazione, utilizzo. b. (crit., filos.) [possibilità di accesso e di partecipazione ai beni della letteratura e dell'arte: la f. della poesia] ≈ ricezione. ...
Leggi Tutto
letteratura di consumo
locuz. sost. f. – Produzione narrativa di larga diffusione commerciale, destinata a lettori il cui interesse è rivolto alla specificità dei contenuti, identificati da codici di genere, più che alla scrittura e allo stile...
Letteratura di consumo che punta su temi di facile presa (sesso e sangue, crimine, violenza); in particolare, la ripresa di questi temi in chiave di citazione colta e ironica, come fenomeno tipico della letteratura e del cinema della fine del...