sonno
sónno s. m. [lat. sŏmnus]. – 1. a. Stato e periodo di riposo fisico-psichico dell’uomo e degli animali, caratterizzato dalla sospensione totale o parziale della coscienza e della volontà e accompagnato [...] palpalis), che provoca disturbi nervosi di vario genere, e in partic. uno stato di apatia e sonnolenza sempre più maiuscola, personificazione del sonno, rappresentata in varî modi nella letteratura e nell’arte delle varie epoche (un giovane nudo e ...
Leggi Tutto
scherzo
schérzo s. m. [der. di scherzare]. – 1. a. L’atto, il fatto di scherzare, di parlare cioè o di fare qualcosa mostrando di volersi divertire e di non dare alle parole o alle cose il significato [...] P. Dukas). 3. In letteratura, breve componimento poetico di argomento e di tono leggero, non impegnato, satirico; il termine è usato più spesso come titolo generico che non per caratterizzare o definire un genere: così, per es., amò chiamare le sue ...
Leggi Tutto
arcaico
arcàico agg. [dal gr. ἀρχαϊκός der. di ἀρχαῖος «antico»] (pl. m. -ci). – 1. Antico, primitivo, detto per lo più della fase iniziale d’un processo naturale o storico, d’un ciclo formale artistico, [...] a., scultori a., la letteratura arcaica. 2. In psicologia, di comportamenti o tendenze individuali o sociali, analoghi a quelli dei primitivi, dovuti a inclinazioni più o meno latenti che risalgono alla storia remota del genere umano. 3. In geologia ...
Leggi Tutto
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il [...] della terra, dell’uomo; il problema dell’o. unica del genere umano; la teoria di Darwin sull’o. delle specie; l’o. delle idee, del a sviluppo: le o. (o il periodo delle o.) di una letteratura; le o. del cristianesimo (o il cristianesimo delle o.). ...
Leggi Tutto
bizantino
biżantino agg. [dal lat. tardo Byzantinus]. – 1. Di Bisanzio, antichissima città (gr. Βυζάντιον, lat. Byzantium) all’imboccatura del Mar Nero, tra il Corno d’Oro e il Mar di Marmara, che dopo [...] e della cultura che da esso si sviluppò e diffuse: arte, letteratura, poesia b.; mosaici b., ecc. Diritto b., il sistema alla religione e alle forme di culto: Chiesa b., il patriarcato di Costantinopoli e anche, in genere, l’intera Chiesa ortodossa; ...
Leggi Tutto
lapidario
lapidàrio agg. e s. m. [dal lat. lapidarius, agg. e s. m., der. di lapis -ĭdis «pietra»; nel sign. 4, dal lat. tardo lapidarium]. – 1. agg. a. Che si riferisce alle iscrizioni su lapide: arte [...] (Boccaccio). 3. s. m. Raccolta di lapidi antiche. 4. s. m. Nome di alcune opere medievali, appartenenti alla letteratura didattico-scientifica, così come i bestiarî o gli erbarî, in cui sono descritte pietre di vario genere (soprattutto le più rare o ...
Leggi Tutto
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, [...] termine che caratterizza, anche per suggestione della letteratura socialista, i maggiori gruppi sociali costituenti le c. dominante, o egemone (cui si contrappone, in genere, il concetto di c. subalterne), l’insieme dei gruppi che detengono il potere ...
Leggi Tutto
angloamericano
agg. e s. m. (f. -a) [comp. di anglo e americano]. – 1. a. Che si riferisce insieme all’Inghilterra e agli Stati Uniti o ai soli Stati Uniti, in quanto nazione di lingua e cultura inglesi: [...] letteratura angloamericana. Come sost., cittadino degli Stati Uniti, o in genere abitante dell’America del Nord, di origine, lingua e cultura inglesi. b. s. m. L’inglese parlato negli Stati Uniti, diverso per alcuni aspetti fonetici, lessicali, ...
Leggi Tutto
quarantano
agg. e s. m. [der. di quaranta]. – 1. agg. a. ant. In genere, di quaranta, relativo al numero 40; si è detto, in partic., di pianta coltivata con ciclo di sviluppo molto breve, sinon., quindi, [...] quarantino. b. In letteratura, edizione q., o assol. la q., come s. f., l’edizione definitiva dei Promessi sposi di A. Manzoni, stampata tra il 1840 e il 1842 (l’espressione è coniata sul modello del più com. ventisettana, con cui si suole indicare ...
Leggi Tutto
pastorale1
pastorale1 agg. [dal lat. pastoralis, der. di pastor -oris «pastore»]. – 1. a. Di pastore, dei pastori, che ha rapporto con la vita dei pastori: veste, abito p.; ambiente p.; canti p.; la [...] : poesia p. (o bucolica), generedi poesia caratterizzata da un’idealizzazione della vita dei pastori e in genere della vita campestre, per lo più in componimenti brevi e in forma dialogica, coltivata nella letteratura classica greca e latina e poi ...
Leggi Tutto
Interpreti e forme della letteratura teologica nel XII secolo
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel XII secolo si alternano diverse forme di letteratura teologica,...