lettera
lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano [...] in un ordine di pagamento dato dal traente al trattario. 6. a. Al plur., lettere, la letteratura, gli studî umanistici , tasso di sconto o di interesse richiesto per la concessione di un prestito. ◆ Gli alterati si riferiscono in genere tutti al ...
Leggi Tutto
triviale
agg. [dal lat. trivialis, der. di trivium «trivio»; le accezioni del n. 2 a sono influenzate da usi analoghi fr., ingl. e ted., e in partic. è un calco dall’ingl. l’uso matematico]. – 1. Da [...] ). In partic., nel linguaggio della critica letteraria e stilistica, letteratura t. (calco del ted. Trivialliteratur, v. la voce), genere letterario t., di largo consumo, di massa, caratterizzati da scarso impegno tematico e formale: narrativa t ...
Leggi Tutto
giornale2
giornale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec., per ellissi da libro giornale, foglio giornale, e sim.]. – 1. Libro, registro di un’impresa commerciale, di un’amministrazione e sim., in [...] ; anche in epoca successiva, il titolo di giornale è stato talora attribuito a riviste e rassegne di vario genere, soprattutto a carattere scientifico o letterario (tra le più note, il G. storico della letteratura italiana, fondato a Torino nel 1883 ...
Leggi Tutto
atticismo
s. m. [dal lat. atticismus, gr. ἀττικισμός, nel sign. retorico]. – 1. Vocabolo, forma o espressione particolare del dialetto attico, in quanto si ritrova in opere di antichi scrittori greci. [...] . all’asianesimo) tendeva a dare all’eloquenza il carattere di sobrietà e di eleganza ch’era propria degli oratori attici, spec. di Lisia. Per estens., eleganza e proprietà di linguaggio, in genere: a. di stile; l’a. di alcuni scrittori toscani. ...
Leggi Tutto
rinascimento
rinasciménto s. m. [der. di rinascere]. – 1. a. Il fatto di rinascere, solo con riferimento al rifiorire delle civiltà, delle arti, degli studî o anche di altre attività: il r. delle lettere, [...] classici greci e latini, ben presto assunti a indiscussi paradigmi di cultura e di vita morale. In questo senso, la parola è usata per lo più assol., e scritta con iniziale maiuscola: la letteratura, la poesia, l’arte, i pittori, i monumenti del R ...
Leggi Tutto
mensa
mènsa s. f. [dal lat. mensa]. – 1. a. La tavola a cui si mangia, e s’intende in genere la tavola apparecchiata: mettersi, sedere, essere a m., a tavola per mangiare; levarsi da mensa. Con questo [...] ; ma nella letteratura cristiana antica il termine fu variamente usato anche per indicare sia l’Eucaristia stessa, sia un altare eretto sulla tomba di un martire, sia la tomba stessa. 4. Reddito, beni destinati al vitto e in genere al mantenimento ...
Leggi Tutto
canzoniere
canzonière s. m. [der. di canzone]. – 1. Raccolta di poesie di uno o più poeti, anche come titolo (tradizionale o assegnato dall’autore stesso): il C. del Petrarca, il C. di U. Saba, ecc. [...] della letteratura romanza, raccolte da amatori o da copisti, e nelle quali le poesie sono raggruppate per autori, per forme metriche, per scuole poetiche, o per regioni di provenienza. 2. Nell’uso corrente, raccolta di canzonette in genere, spesso ...
Leggi Tutto
mommy-porn
(mommy porn), s. m. inv. Sottogenere diletteratura erotica, inizialmente molto popolare in particolare tra le donne sposate sopra i 30 anni, imperniato su fantasie e pratiche sessuali sadomasochistiche [...] E.L. James. Il 26 giugno esce in Italia, edito da Mondadori, Cinquanta sfumature di nero, secondo capitolo della trilogia che [...] ha lanciato un nuovo genere letterario: il ‘mommy-porn’, che, seguitissimo dal pubblico femminile, secondo Forbes ha ...
Leggi Tutto
ecopoesia
(eco-poesia) s. f. Poesia caratterizzata da una spiccata sensibilità ecologista. ♦ Distante dalla poesia bucolica di Virgilio e da quella arcadica di Sannazzaro e Poliziano, che esaltano il [...] bella, incontaminata, alla fine del XX secolo nasce un nuovo genere poetico: l’Ecopoesia che ha un nuovo cantore, l’ di quei viventi che non hanno diritti”. (Antonio Vigilante, Stati Generali.com, 2 settembre 2018, Letteratura) • [tit.] Letteratura. ...
Leggi Tutto
erotico
eròtico agg. [dal lat. tardo erotĭcus, gr. ἐρωτικός, der. di ἔρως -ωτος «amore», prob. attraverso il fr. érotique] (pl. m. -ci). – 1. a. Di amore, dell’amore, come fatto fisiologico: desiderî [...] discorsi e.; libri, racconti e., letteratura e., pubblicazioni e., e anche film o religiosa che rappresenta esplicitamente scene di vita amorosa, per lo più poeta e., che ha per soggetto l’amore in genere; anche come s. m., soprattutto se riferito a ...
Leggi Tutto
Interpreti e forme della letteratura teologica nel XII secolo
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel XII secolo si alternano diverse forme di letteratura teologica,...