• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
96 risultati
Tutti i risultati [96]
Letteratura [23]
Lingua [8]
Religioni [6]
Comunicazione [6]
Medicina [4]
Diritto [3]
Arti visive [2]
Arredamento e design [2]
Geografia [2]
Matematica [2]

iònico²

Vocabolario on line

ionico2 iònico2 agg. [der. di ionio2, anche per influenza dell’agg. prec.] (pl. m. -ci). – 1. Del mare Ionio: la costa ionica. 2. Delle isole Ionie: l’Eptaneso i., l’insieme delle isole Ionie; parlamento [...] l’indipendenza nazionale; scuola i. (o ionia), nella letteratura neogreca, la scuola poetica fiorita nelle isole Ionie durante il sec. 19°, caratterizzata da stretti rapporti con la cultura italiana, dall’uso della lingua volgare (demotica) e dall ... Leggi Tutto

lassa¹

Vocabolario on line

lassa1 lassa1 s. f. [dal fr. laisse, der. di laisser «lasciare», lat. laxare; per il sign., cfr. la locuz. tout d’une laisse «tutto d’un tratto» (propr. «lasciandosi andare»)]. – Strofa caratteristica [...] un numero variabile di versi decasillabi o dodecasillabi, legati dall’assonanza o monorimi. Nella letteratura moderna, è stata rinnovata anche nella poesia italiana, per es. da Carducci nella Canzone di Legnano, composta di lasse di 10 endecasillabi ... Leggi Tutto

blook

Neologismi (2008)

blook s. m. Libro a stampa che ha origine da un blog telematico. ◆ Quello dei blog, ovvero dei diari personali pubblicati online, è un fenomeno di costume che, in pochissimo tempo, si è allargato a macchia [...] passo tira l’altro, è recentemente nato anche il primo premio di letteratura per i «Blooks», ovvero i libri basati sugli Internet blog. (Paola come l’americana Lulu.com (esiste anche la versione italiana), hanno creato il neologismo «blook». Sino a ... Leggi Tutto

migratismo

Neologismi (2019)

migratismo s. m. In linguistica, forestierismo che arriva in italiano dalle lingue dei Paesi di recente immigrazione e che si riferisce in particolare a usi, cibi, pietanze, oggetti caratteristici delle [...] o tabbouleh). Altri invece hanno un uso ristretto alla letteratura della migrazione, ad alcuni nuovi social network gestiti dalle L. Ricci, Treccani.it, 18 luglio 2019, Lingua italiana). Derivato dalla radice migrat- di migrato, migratorio con ... Leggi Tutto

elderspeak

Neologismi (2019)

elderspeak s. m. inv. Linguaggio puerile, molto semplificato nella fonologia, nel lessico e nella sintassi, ricco di variazioni nell'intonazione della voce e di forme alterate, usato talvolta dagli adulti [...] . elder ('più vecchio') e dal v. (to) speak ('parlare'). Nella letteratura scientifica in lingua inglese il termine è censito sin dagli anni Ottanta del Novecento. In quella italiana compare in M. Cesa-Bianchi, Giovani per sempre?, Laterza, Roma-Bari ... Leggi Tutto

ecopoeta

Neologismi (2019)

ecopoeta s. m. e f. Poeta animato da una spiccata sensibilità ecologista. ♦ Portavoce della sofferenza della natura di fronte al disastro ambientale contemporaneo, l’ecopoeta è espressione di una nuova [...] 5 dicembre 2010, Cronaca) • Nel Manifesto dell’ecopoesia italiana, scritto nel 2005 dalla biologa Maria Ivana Trevisani Bach, (Antonio Vigilante, Stati Generali.com, 2 settembre 2018, Letteratura). Composto dal confisso eco- aggiunto al s. m. poeta ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Enciclopedia
Italiana, letteratura
Italiana, letteratura Marziano Guglielminetti La produzione poetica È facile constatare che i primi anni del 21° sec. non hanno mutato né soggettivamente, né tematicamente, né tecnicamente il quadro che si era venuto a creare nel ventennio...
Isèlla, Dante
Filologo e storico della letteratura italiana (Varese 1922 - ivi 2007); prof. all'univ. di Catania, poi in quella di Pavia e in seguito al politecnico di Zurigo. Ha indirizzato i suoi preminenti interessi filologici e critici verso scrittori...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali