pindarico
pindàrico agg. e s. m. [dal lat. Pindarĭcus, gr. Πινδαρικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. Di Pìndaro, poeta lirico greco (518-438 a. C.), che è proprio di Pindaro e della sua opera, caratterizzata [...] conforme allo stile e all’arte di Pindaro: la poesia p.; la lingua p.; le odi p.; le immagini p.; i versi p.; nella letteraturaitaliana, con partic. riferimento ai sec. 16° e 17°, ode p., ode per lo più di argomento civile, che si svolge in ampie e ...
Leggi Tutto
noia
nòia s. f. [prob. dal provenz. noja, enoja; v. noiare e annoiare]. – 1. a. Senso di insoddisfazione, di fastidio, di tristezza, che proviene o dalla mancanza di attività e dall’ozio o dal sentirsi [...] alla reputazione: la donna la quale io ti nominai ... ricevea da te alcuna n. (Dante). 5. Nella letteraturaitaliana di ispirazione provenzale, si disse noia (provenz. enueg) un genere di componimento molto diffuso, consistente nell’enumerazione di ...
Leggi Tutto
epodo
epòdo s. m. [dal lat. epōdos, gr. ἐπῳδός, comp. di ἐπί «dopo» e ᾠδή «canto1»; propr. «canto aggiunto»]. – Nella metrica e poesia antica, termine usato con varie accezioni: 1. Verso o colon di clausola [...] di un canto corale, dopo la strofe e l’antistrofe, spec. nella lirica e nella tragedia greca, o anche, nella letteraturaitaliana, nella cosiddetta «canzone alla greca», per lo più di soggetto encomiastico. 4. Ogni verso ripetuto in una stessa poesia ...
Leggi Tutto
lauda
làuda s. f. [dal lat. laus laudis «lode»]. – 1. ant. Lode (v. anche laude). 2. Componimento poetico di argomento religioso e di carattere popolare, caratteristico della letteraturaitaliana medievale, [...] spesso musicato, soprattutto se di forma lirica o lirico-narrativa; tra gli autori di laude emerge, sulla fine del sec. 13°, Iacopone da Todi. L. drammatiche o dialogate, quelle che trattavano fatti del ...
Leggi Tutto
ermetismo
s. m. [der. di ermetico; nel sign. 3, dal fr. hermétisme]. – 1. Corrente religioso-filosofica del tardo ellenismo (sec. 2°-3° d. C.) che ha trovato espressione in un gruppo di scritti esoterici [...] . di un testo, di una scrittura; l’e. del suo volto non lasciava trasparire alcuna emozione. 3. Tendenza della letteraturaitaliana dei decennî tra le due guerre mondiali che, riallacciandosi alle correnti irrazionali e decadenti, spec. della cultura ...
Leggi Tutto
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando [...] cronaca, di attualità; un a. di economia, di scienza, di letteratura; a. di fondo (espressione modellata sul fr. article de fond), delle loro funzioni è determinata dal contesto fonetico. Nella sintassi italiana moderna, lo, gli si usano: a) davanti a ...
Leggi Tutto
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il [...] a sviluppo: le o. (o il periodo delle o.) di una letteratura; le o. del cristianesimo (o il cristianesimo delle o.). Con o., di o. oscure; è una famiglia francese, ma italiana d’o. (o di o. italiana). Analogam. di persona singola: un uomo di o. ...
Leggi Tutto
dizionario
dizionàrio s. m. [dal lat. mediev. dictionarium, der. di dictio -onis «dizione»]. – 1. Raccolta delle parole di una determinata lingua, con esclusione (o con indicazione soltanto sommaria, [...] (d. della lingua italiana, francese, ecc.) o di una parte di essa (d. della lingua italiana del Duecento; d enciclopedia i dizionarî che raccolgono in ordine alfabetico nomi e nozioni di letteratura, arti, scienze (d. geografico; d. biografico; d. ...
Leggi Tutto
biblioteca
bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο-
ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove [...] dà in prestito libri di cultura generale o di letteratura amena, gratuitamente o dietro pagamento di piccole quote; andare , ecc. b. Titolo di riviste culturali (come la B. Italiana, periodico milanese fondato nel 1816) o di associazioni di studî ( ...
Leggi Tutto
profilo
(ant. proffilo) s. m. [der. di profilare]. – 1. In senso generico, la linea estrema di contorno di un oggetto, e il disegno che la riproduce: il p. del volto; il p. delle montagne; il p. della [...] di manuali scolastici, l’insieme degli elementi e delle nozioni fondamentali di una determinata disciplina: p. di letteraturaitaliana, latina. 5. In sartoria, orlatura di stoffa, generalm. di tinta contrastante, con cui, spec. nell’abbigliamento ...
Leggi Tutto
Italiana, letteratura
Marziano Guglielminetti
La produzione poetica
È facile constatare che i primi anni del 21° sec. non hanno mutato né soggettivamente, né tematicamente, né tecnicamente il quadro che si era venuto a creare nel ventennio...
Filologo e storico della letteratura italiana (Varese 1922 - ivi 2007); prof. all'univ. di Catania, poi in quella di Pavia e in seguito al politecnico di Zurigo. Ha indirizzato i suoi preminenti interessi filologici e critici verso scrittori...