• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
95 risultati
Tutti i risultati [95]
Letteratura [23]
Lingua [8]
Religioni [6]
Comunicazione [6]
Medicina [4]
Diritto [3]
Arti visive [2]
Arredamento e design [2]
Geografia [2]
Matematica [2]

grillaia

Vocabolario on line

grillaia grillàia s. f. [der. di grillo1]. – Luogo sterile, terreno incolto, abitato solo da grilli: dànnoci, in nome di poderi, pantani e grillaie (B. Davanzati); fa un sole su questi bricchi, un riverbero [...] , che rende poco o nulla (quasi a dire, che produce solo grilli): aveva una bella vigna e ne ha fatto una g.; tutto il suo patrimonio consiste in una grillaia. Fig., letter.: in quelle g. della letteratura italiana d’intorno al 1870 (Carducci). ... Leggi Tutto

inìzio

Vocabolario on line

inizio inìzio s. m. [dal lat. initium, der. di inire «entrare in; cominciare», comp. della prep. in e ire «andare»]. – 1. a. L’atto, il fatto di cominciare, di dare avvio a qualche cosa: l’i. di un lavoro, [...] ’età moderna; agli i. dell’estate; soprattutto per indicare le prime manifestazioni di un fatto storico: gli i. della letteratura italiana, della rivoluzione francese, delle lotte sindacali; o il primo avviamento a uno studio, a una disciplina, a un ... Leggi Tutto

eṡònero

Vocabolario on line

esonero eṡònero s. m. [der. di esonerare]. – 1. L’atto, il fatto di esonerare o di essere esonerato, esenzione, dispensa: chiedere, concedere, ottenere l’e. dalle tasse scolastiche, nella scuola media [...] prevede l’assolvimento parziale di una o più parti dell’esame vero e proprio, e che appunto esonera dall’obbligo di sostenere l’esame stesso in un’unica soluzione: alleggerire l’esame di letteratura italiana sostendendo due e. in tempi distanziati. ... Leggi Tutto

primòrdio

Vocabolario on line

primordio primòrdio s. m. [dal lat. primordium, comp. di primus «primo» e tema di ordiri «iniziare»]. – 1. Inizio, primo apparire di un’epoca, di un movimento, di un fenomeno storico e sim. (è usato [...] quasi esclusivam. al plur.): p. della lingua, della letteratura italiana; i p. della civiltà; fin dai p. della storia umana; si era ai p. del Rinascimento; ai p. del secolo quindicesimo. 2. In botanica e in embriologia, il primo stadio dello sviluppo ... Leggi Tutto

instaurare

Vocabolario on line

instaurare (meno com. istaurare) v. tr. [dal lat. instaurare «rinnovare, rifare, restaurare» e sim., di origine sconosciuta] (io instàuro, ecc.). – 1. Istituire, stabilire facendo opera d’innovazione [...] nuovo costume di vita, un modo più libero di pensare e parlare; D’Annunzio instaurò un nuovo gusto nella letteratura italiana. 2. ant. a. Ricostruire, riedificare, restaurare: un tempio de’ frati minori non solamente instaurò, ma da e’ fondamenti di ... Leggi Tutto

fidenziano

Vocabolario on line

fidenziano agg. [dal nome di Fidenzio Glottocrisio, pseudonimo di Camillo Scroffa, poeta del sec. 16°], letter. – 1. Di uno stile comico sviluppatosi nella letteratura italiana del sec. 16°, sovrabbondante [...] di latinismi e voci dotte, che mescolava le strutture morfologiche e sintattiche del volgare al lessico latino: poesia, stile f.; poeti f., imitatori dello stile di C. Scroffa. 2. estens. Pedantescamente ... Leggi Tutto

professóre

Vocabolario on line

professore professóre s. m. (f. -éssa, pop. -a) [dal lat. professor -oris, der. di profiteri (part. pass. professus), che oltre al sign. di «dichiarare» ha anche quello di «insegnare pubblicamente»]. [...] greco, di matematica e fisica, di scienze naturali, di disegno, di computisteria, di stenodattilografia; p. di letteratura italiana, di filosofia teoretica, di anatomia, ecc. In partic., p. straordinario, professore universitario di prima fascia all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI

giornale²

Vocabolario on line

giornale2 giornale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec., per ellissi da libro giornale, foglio giornale, e sim.]. – 1. Libro, registro di un’impresa commerciale, di un’amministrazione e sim., in [...] riviste e rassegne di vario genere, soprattutto a carattere scientifico o letterario (tra le più note, il G. storico della letteratura italiana, fondato a Torino nel 1883); nell’uso corrente odierno, il nome è spesso esteso genericam. a periodici non ... Leggi Tutto

successóre

Vocabolario on line

successore successóre s. m. [dal lat. successor -oris, der. di succedĕre «venire dopo, sottentrare» (supino successum)]. – 1. (f. succeditrice, ma la forma è per lo più evitata) Chi succede, cioè subentra [...] il successor del maggior Piero (Dante), il papa; il Pascoli fu il s. del Carducci nella cattedra di letteratura italiana all’università di Bologna; non com., erede: quante famose ricchezze si videro senza successor debito rimanere! (Boccaccio); è ... Leggi Tutto

italianìstico

Vocabolario on line

italianistico italianìstico agg. [der. di italianista] (pl. m. -ci). – Relativo all’italianistica e agli italianisti; riguardante gli studî di letteratura italiana. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Enciclopedia
Italiana, letteratura
Italiana, letteratura Marziano Guglielminetti La produzione poetica È facile constatare che i primi anni del 21° sec. non hanno mutato né soggettivamente, né tematicamente, né tecnicamente il quadro che si era venuto a creare nel ventennio...
Isèlla, Dante
Filologo e storico della letteratura italiana (Varese 1922 - ivi 2007); prof. all'univ. di Catania, poi in quella di Pavia e in seguito al politecnico di Zurigo. Ha indirizzato i suoi preminenti interessi filologici e critici verso scrittori...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali