• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
764 risultati
Tutti i risultati [764]
Letteratura [166]
Religioni [57]
Lingua [38]
Diritto [27]
Medicina [20]
Matematica [20]
Comunicazione [19]
Industria [18]
Arti visive [17]
Storia [15]

aurèlia

Vocabolario on line

aurelia aurèlia s. f. [der. del lat. aurum «oro», come calco del gr. χρυσαλλίς (v. crisalide) nel sign. 1, e con riferimento al colore nel sign. 2]. – 1. Sinon. di crisalide, usato nella letteratura [...] scientifica dei sec. 17°-18°: aurelia, così chiamasi ’l bruco o il verme, quando, giunto alla destinata grandezza, si spoglia della tunica vermiforme che l’involveva (Vallisneri). 2. Genere di meduse dell’ordine ... Leggi Tutto

cinquecentésco

Vocabolario on line

cinquecentesco cinquecentésco agg. [der. di cinquecento] (pl. m. -chi). – Del Cinquecento, cioè del sec. 16°, soprattutto con riferimento alla letteratura, all’arte, ai costumi di quel secolo: la poesia [...] drammatica c.; un palazzo c.; le Corti italiane c.; la moda c.; meno spesso riferito a scrittori, artisti, scienziati del secolo: i poeti, i pittori cinquecenteschi ... Leggi Tutto

àureo¹

Vocabolario on line

aureo1 àureo1 agg. [dal lat. aureus]. – 1. a. D’oro: un’a. collana; una corona a.; La perduta tra ’l gioco aurea moneta (Parini). Nel linguaggio economico-finanz.: divisa a., o più comunem. divise a., [...] il periodo d’iniziale felicità, secondo la mitologia classica; periodo a., periodo del massimo splendore della letteratura latina secondo una divisione convenzionale che ebbe fortuna nei decennî scorsi, corrispondente pressappoco all’età di Cicerone ... Leggi Tutto

postdatato

Vocabolario on line

postdatato agg. [part. pass. di postdatare]. – Che ha una data posteriore a quella reale o a quella comunemente accettata: assegno p., nel quale è indicata una data di emissione posteriore a quella effettiva [...] (tale postdatazione è proibita dalla legge e sanzionata penalmente); letteratura p.; una forma linguistica postdatata. ... Leggi Tutto

antiberlusconiano

Neologismi (2008)

antiberlusconiano agg. Che si contrappone alla linea e alle scelte politiche di Silvio Berlusconi, leader del centrodestra. ◆ [tit.] L’Espresso era antiberlusconiano e antidalemiano [testo] […] «riposizionare» [...] schierate a trecentosessanta gradi. (Foglio, 29 settembre 1999, p. 1, Prima pagina) • Ad Alberto Asor Rosa, storico della letteratura italiana, ex direttore di Rinascita, ex teorico della Svolta, dopo mesi di silenzio è riuscito un piccolo capolavoro ... Leggi Tutto

posteṡìlico

Vocabolario on line

postesilico posteṡìlico (o posteṡilìaco) agg. [comp. di post- e esilio] (pl. m. -ci), non com. – Nella storia biblica, posteriore all’esilio (degli Ebrei) in Babilonia: età p.; periodo p.; letteratura [...] postesilica ... Leggi Tutto

non-cultura

Neologismi (2008)

non-cultura (non cultura), s. f. Mancanza di cultura, di ogni stimolo conoscitivo. ◆ il mondo islamico, da due secoli, per la nostra poesia, per il romanzo e la letteratura di viaggio, è sfondo mitico [...] e più spesso spazio visto con distacco di una non cultura che fa da contorno a monumenti antichi egizi, bizantini, cristiani, per noi importanti; la fotografia, l’incisione, la pittura replicano questo ... Leggi Tutto

trecentésco

Vocabolario on line

trecentesco trecentésco agg. [der. di trecento] (pl. m. -chi). – Del Trecento, cioè del sec. 14°, soprattutto con riferimento alla letteratura, all’arte, ai costumi di quel secolo: la poesia, la pittura, [...] la scultura t. (e analogam.: poeti, pittori, scultori t.); un palazzo t.; la vita politica trecentesca ... Leggi Tutto

duecentista

Vocabolario on line

duecentista (tosc. o letter. dugentista; letter. ducentista) s. m. e f. [der. di duecento] (pl. m. -i). – 1. a. Scrittore, artista del sec. 13°: antologia dei d. toscani. b. Studioso specialista della [...] letteratura, dell’arte, della cultura e civiltà del Duecento. 2. Atleta specializzato nella corsa dei duecento metri piani; nuotatore nella gara dei duecento metri stile libero. ... Leggi Tutto

trecènto

Vocabolario on line

trecento trecènto agg. num. card. [comp. di tre e cento; cfr. lat. trecenti], invar. – Numero costituito da tre centinaia e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 300, in numeri romani CCC): un [...] o il Trecento, il sec. 14°, soprattutto con riferimento alla storia, alla cultura, all’arte e in special modo alla lingua e alla letteratura di quel secolo: la vita politica e religiosa del T.; la pittura del T.; i poeti, i cronisti, i mistici del T ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 63 ... 77
Enciclopedia
Letteratura
Rivista letteraria trimestrale, fondata a Firenze nel 1937, e diretta da A. Bonsanti. Continuazione ideale di Solaria (➔), il suo interesse si concentrò sul fatto letterario e stilistico, con un gusto alquanto ermetizzante. Nel 1950, dopo varie...
letteratura
In origine, l'arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi in genere cultura, dottrina. Oggi s'intende comunemente per l. l'insieme delle opere affidate alla scrittura, che si propongano fini...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali