• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
764 risultati
Tutti i risultati [764]
Letteratura [166]
Religioni [57]
Lingua [38]
Diritto [27]
Medicina [20]
Matematica [20]
Comunicazione [19]
Industria [18]
Arti visive [17]
Storia [15]

duecènto

Vocabolario on line

duecento duecènto (tosc. o letter. dugènto; letter. ducènto) agg. num. card. [comp. di due e cento], invar. – Numero uguale a due volte cento, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 200, in numeri [...] d. all’ora (e fare i d., raggiungere i duecento). Come s. m., il D. o il ’200, il secolo 13°: la letteratura italiana del D.; la pittura umbra del D.; i prosatori del Duecento. Al plur., in denominazioni storiche, Consiglio dei Dugento: a) assemblea ... Leggi Tutto

miṡògino

Vocabolario on line

misogino miṡògino agg. e s. m. (f. -a) [dal gr. μισόγυνος, comp. di μισο- «miso-» e -γυνος «-gino»]. – Di persona che prova una repulsione patologica verso la donna, anche per ciò che concerne i rapporti [...] sessuali, o che ha un’avversione generica, mista a disprezzo, per tutte le donne. Per estens., come agg., di ciò che rivela misoginia: atteggiamento m.; la letteratura m. medievale. ... Leggi Tutto

tèrzo

Vocabolario on line

terzo tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe [...] , v. incomodo1; terz’ordine (v. ordine, n. 7 e, e terziario); t. pagina, nei quotidiani, pagina culturale riservata ad articoli di letteratura, arte, narrativa e sim. (che in origine era la pagina n. 3, e ora può essere anche una pagina successiva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – MILITARIA

miṡoneismo

Vocabolario on line

misoneismo miṡoneismo s. m. [comp. di miso- e del gr. νέος «nuovo»]. – Atteggiamento di avversione verso ogni novità, soprattutto nel campo politico e sociale, ma anche nella letteratura, nelle arti, [...] nel costume, ecc ... Leggi Tutto

recchióne

Vocabolario on line

recchione recchióne s. m. [etimo incerto; la connessione con recchia1, orecchia è forse solo apparente], volg. – Voce napol., ma nota, attraverso la letteratura e lo spettacolo dialettale (talora con [...] il raro adattam. orecchione) anche in altre regioni, che indica l’omosessuale maschile, spec. passivo ... Leggi Tutto

lao

Vocabolario on line

lao agg. e s. m. e f., invar. – 1. agg. Appartenente o relativo alla popolazione del Laos (v. laotiano), alla sua lingua e letteratura: la cultura l., la lingua lao (anche assol., come s. m., il lao), [...] appartenente al sottogruppo orientale delle lingue thai. 2. s. m. e f. Abitante, cittadino del Laos ... Leggi Tutto

nobiliàrio

Vocabolario on line

nobiliario nobiliàrio s. m. [der. di nobile]. – Registro dei nomi di famiglie nobili, detto anche libro della nobiltà o libro d’oro della nobiltà (v. libro, n. 3 e). Con riferimento alla letteratura [...] portoghese, rassegna genealogica compilata nel medioevo per tracciare il quadro delle più importanti famiglie nobili, con notizie storiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

beat¹

Vocabolario on line

beat1 beat1 ‹bìit› agg. e s. ingl. [propr., part. pass. di (to) beat «battere, percuotere»: quindi «battuto, avvilito, deluso, fallito»] (pl., come sost., beats ‹bìits›). – Aggettivo con cui negli Stati [...] zenismo; il movimento, analogo a quello inglese degli angry young men o «arrabbiati», ha avuto anche riflessi nell’arte e nella letteratura. L’uso aggettivale si estende a ciò che della generazione beat è proprio: la moda beat; musica beat. Come sost ... Leggi Tutto

mènsa

Vocabolario on line

mensa mènsa s. f. [dal lat. mensa]. – 1. a. La tavola a cui si mangia, e s’intende in genere la tavola apparecchiata: mettersi, sedere, essere a m., a tavola per mangiare; levarsi da mensa. Con questo [...] il sepolcreto con alcune reliquie di martiri e sulla quale il sacerdote celebra il sacrificio eucaristico; ma nella letteratura cristiana antica il termine fu variamente usato anche per indicare sia l’Eucaristia stessa, sia un altare eretto sulla ... Leggi Tutto

galante

Vocabolario on line

galante agg. [dal fr. galant, part. pres. dell’ant. galer «divertirsi», direttamente o attraverso lo spagn. galán, galante]. – 1. Di uomo che, solitamente ricercato nel vestire, usa modi cortesi, cavallereschi [...] alle manifestazioni: maniere, modi g.; una frase, un’allusione g.; che ha relazione con l’amore, amoroso: versi, lettere g.; letteratura g.; o che ha carattere erotico: un’avventura, un incontro, un episodio g.; aneddoti galanti. Per segretario g., v ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 64 ... 77
Enciclopedia
Letteratura
Rivista letteraria trimestrale, fondata a Firenze nel 1937, e diretta da A. Bonsanti. Continuazione ideale di Solaria (➔), il suo interesse si concentrò sul fatto letterario e stilistico, con un gusto alquanto ermetizzante. Nel 1950, dopo varie...
letteratura
In origine, l'arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi in genere cultura, dottrina. Oggi s'intende comunemente per l. l'insieme delle opere affidate alla scrittura, che si propongano fini...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali