• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
764 risultati
Tutti i risultati [764]
Letteratura [166]
Religioni [57]
Lingua [38]
Diritto [27]
Medicina [20]
Matematica [20]
Comunicazione [19]
Industria [18]
Arti visive [17]
Storia [15]

arte

Thesaurus (2018)

arte 1. In un senso molto ampio, l’ARTE è la capacità di agire e di produrre che si basa su un complesso di regole e di tecniche, e quindi è anche l’insieme delle regole che servono per svolgere un’attività [...] e mettila da parte Citazione Ma così è l’Italia, fortunatamente, e così è l’arte. Sebastiano Vassalli, La chimera Vedi anche Architettura, Attore, Cinema, Cultura, Danza, Disegno, Intellettuale, Letteratura, Musica, Poesia, Sapere, Scultura, Teatro ... Leggi Tutto

ciclo

Thesaurus (2018)

ciclo 1. MAPPA Un CICLO è una successione nel tempo di fenomeni che tendono a ripetersi in modo sempre uguale (il c. delle stagioni; il c. di una malattia). 2. MAPPA Il fatto di indicare la periodicità [...] economia, un ciclo è l’insieme delle fasi di espansione, recessione, depressione e ripresa che scandiscono la vita economica; 6. in letteratura è un insieme di leggende nate intorno a un personaggio o a un evento storico (c. carolingio; c. bretone o ... Leggi Tutto

cinema

Thesaurus (2018)

cinema 1. Il CINEMA è la ripresa, attraverso immagini fotografiche in rapida successione, di soggetti fermi o più spesso in movimento, e la proiezione delle immagini stesse su uno schermo illuminato, [...] era ormai dimenticato. Poteva restar nuda non per estrema innocenza, ma perché aveva superato tutti i pudori. Ennio Flaiano, Tempo di uccidere Vedi anche Architettura, Arte, Attore, Danza, Letteratura, Musica, Poesia, Scultura, Teatro, Video ... Leggi Tutto

commedia

Thesaurus (2018)

commedia 1. MAPPA Nel suo significato più ampio, la COMMEDIA è un’opera letteraria, in versi o in prosa, destinata a essere rappresentata sulla scena, e la rappresentazione stessa; è caratterizzata [...] psicologica dei personaggi. 2. Con valore collettivo, la parola commedia indica l’insieme della produzione di commedie di una letteratura o di un periodo (la storia della c. attraverso i secoli; la c. classica, del Rinascimento). 3. Nel cinema ... Leggi Tutto

contemporaneo

Thesaurus (2018)

contemporaneo 1. MAPPA È CONTEMPORANEO chi o ciò che vive o accade nello stesso tempo di qualcun altro o qualcos’altro (due avvenimenti contemporanei; gli scrittori contemporanei di Foscolo). 2. MAPPA [...] dei critici contemporanei); dal punto di vista della periodizzazione storica, l’età contemporanea inizia nel sec. xix (letteratura, arte contemporanea). 3. Questa duplicità di significato si ripropone anche quando contemporaneo viene usato non come ... Leggi Tutto

dialetto

Thesaurus (2018)

dialetto 1. MAPPA Il DIALETTO è un sistema linguistico adoperato in un ambito geografico limitato, che non ha raggiunto o che ha perduto diffusione e prestigio di fronte a un altro sistema linguistico [...] come ufficiale, cioè la lingua nazionale (il d. veneto, romagnolo, calabrese; i dialetti liguri, lombardi, siciliani; letteratura, poesia, commedie in d.). Nella situazione linguistica dell’Italia si possono riconoscere quattro varietà che descrivono ... Leggi Tutto

corrente

Thesaurus (2018)

corrente 1. MAPPA Una CORRENTE è il movimento di una massa di acqua (in un tratto di mare, di un fiume o di un altro corso d’acqua), e anche la massa stessa in movimento (la c. in quel punto è molto [...] oppure pratico e applicativo, e anche il gruppo delle persone che ne sono gli esponenti (le correnti della letteratura contemporanea; le correnti religiose del tardo medioevo; i congressisti erano divisi in due opposte correnti, l’una favorevole ... Leggi Tutto

danza

Thesaurus (2018)

danza 1. MAPPA La DANZA è un insieme organizzato di movimenti del corpo, secondo un certo ritmo, solitamente associati alla musica: le sue caratteristiche variano a seconda delle epoche storiche, delle [...] tenendo sulla testa la teiera con cui hanno appena fatto il tè per il benvenuto. Maurizio Maggiani, Il viaggiatore notturno Vedi anche Architettura, Arte, Ballare, Cinema, Corpo, Disciplina, Letteratura, Musica, Poesia, Recitare, Scultura, Teatro ... Leggi Tutto

cultura

Thesaurus (2018)

cultura 1. MAPPA La CULTURA è l’insieme delle conoscenze che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza, rielaborandole in modo personale così da trasformare le nozioni da semplice [...] brodo e li succhiava come se contenessero sostanze miracolose. Elena Ferrante, L’amore molesto Vedi anche Arte, Biblioteca, Civiltà, Conoscere, Costume, Educazione, Intellettuale, Leggere, Letteratura, Museo, Musica, Poesia, Sapere, Scultura, Teatro ... Leggi Tutto

critica

Thesaurus (2018)

critica 1. MAPPA La CRITICA è la facoltà intellettuale che ci rende capaci di esaminare e valutare gli uomini e il risultato della loro attività, per scegliere, distinguere il vero dal falso, il bello [...] Blümchen-Kaffee, perché attraverso la bevanda si vedono i fiori dipinti sul fondo della tazza». Alessandro Barbero, Bella vita e guerre altrui di Mr. Pyle, gentiluomo Vedi anche Argomento, Arte, Cinema, Confronto, Consiglio, Giudizio, Letteratura ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 77
Enciclopedia
Letteratura
Rivista letteraria trimestrale, fondata a Firenze nel 1937, e diretta da A. Bonsanti. Continuazione ideale di Solaria (➔), il suo interesse si concentrò sul fatto letterario e stilistico, con un gusto alquanto ermetizzante. Nel 1950, dopo varie...
letteratura
In origine, l'arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi in genere cultura, dottrina. Oggi s'intende comunemente per l. l'insieme delle opere affidate alla scrittura, che si propongano fini...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali