sinodo
sìnodo s. m. (letter. e ant. anche f.) [dal lat. tardo synŏdus (f.), gr. σύνοδος (f.) «adunanza, convegno» (e in astronomia «congiunzione di astri»: v. congiunzione), comp. di σύν «con, insieme» [...] ant. Sinon. di concilio: fu anco decretato di scriver lettere per nome della di circa 200 vescovi, rappresentativo di tutto l’episcopato cattolico, istituito dal papa Paolo VI (1965), con la funzione di coadiuvare il pontefice nel governo pastorale di ...
Leggi Tutto
quirinabile
s. f. e m. e agg. Chi, che viene considerato come possibile candidata o candidato alla Presidenza della Repubblica italiana con qualche probabilità di successo. ♦ Infine fanno mostra di sé [...] di ieri del vice segretario Enrico Letta, alla possibilità di liberarsi di [Mario] Monti mandandolo al Quirinale alla scadenza del mandato di è detto che Draghi pensi a farsi quirinalizzare», Paolo Danesi, nuovogiornalenazionale.com, 1° giugno 2021, ...
Leggi Tutto
inchiostro elettronico
loc. s.le m. Tecnologia informatica che permette la riproduzione di un testo scritto su un supporto predisposto, di spessore molto sottile. ◆ Da tempo il Massachusetts Institute [...] di queste microsfere vengono inserite all’interno delle pagine, costituite da un materiale sintetico simile alla carta. Le sfere sono mezze bianche e mezze nere: girate dalla parte scura compongono le lettere elettrica di segno opposto. (Paolo C. ...
Leggi Tutto
gente2
gènte2 s. f. [lat. gens gĕntis, affine a gignĕre «generare», genus, genĭtus, ecc.]. – 1. Nella Grecia e in Roma antica, gruppo di famiglie che riconosceva un ceppo comune e prendeva spesso il [...] attributo di san Paolo. 3. Con sign. affine all’originario, i componenti di una di città, g. di campagna; poet. (in Dante), la morta g., la perduta g., i dannati. In partic.: g. dilettere, i letterati; g. di toga, gli avvocati, i giudici; g. di ...
Leggi Tutto
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come [...] nelle arti belle e nelle lettere amene (Gioberti); il sign. Paolo, considerati come il fondatore della Chiesa e il principale artefice della predicazione del cristianesimo nel mondo, anche se quest’ultimo non fa propriam. parte dei 12 discepoli di ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o [...] l’uscita in caso di incendio; s. Porta (o s. aerea), così detta dal nome dell’ideatore (il meccanico Paolo Porta), è propriam moltiplicando il valore letto per l’opportuno fattore di scala; in partic., nei radioricevitori, s. di sintonia, la scala ...
Leggi Tutto
PAOLO I, papa
Paolo Delogu
PAOLO I, papa. – Appartenente a una famiglia della nobiltà romana che aveva le sue case nella regione della via Lata (odierna via del Corso), venne allevato ed educato nelle scuole del patriarchio lateranense insieme...
Paolo di Tarso, san
Raffaele Savigni
L’apostolo delle genti
Cittadino romano di nome Saulo, di famiglia ebraica, perseguitò duramente i cristiani fino a quando, dopo aver avuto una visione, si convertì alla nuova fede. Assunto il nome di...