tabellario
tabellàrio s. m. [dal lat. tabellarius, der. di tabella «tavoletta (per scrivere)»]. – Nell’antica Roma, schiavo incaricato di recapitare le lettere del padrone; t. pubblici, schiavi o liberti, [...] addetti durante l’Impero al servizio di recapito dei dispacci del governo imperiale ...
Leggi Tutto
gentile1
gentile1 agg. [dal lat. gentilis «che appartiene alla gens, cioè alla stirpe», poi «di buona stirpe» (e da qui si svolgono i sign. moderni)]. – 1. ant. o letter. a. In senso originario (ancora [...] facilità, adatta alla coltura del grano. ◆ Il superl. gentilìssimo è spesso usato negli indirizzi e nell’intestazione delle lettere: Al gentilissimo signor ... ; Gentilissima signora (di solito in grafia abbreviata, gent.mo, gent.ma); ha gli stessi ...
Leggi Tutto
slargatura
s. f. [der. di slargare]. – Il fatto di slargare o slargarsi; il punto dove qualcosa si slarga: una s. dove il torrente formava un laghetto (Palazzeschi). In tipografia, spazio eccessivo tra [...] due lettere della stessa parola o tra due parole: una pagina piena di slargature. ...
Leggi Tutto
rogatorio
rogatòrio agg. [dal lat. mediev. rogatorius, der. di rogare: v. rogare]. – Nel linguaggio giur., commissione r. o semplicem. rogatoria s. f.: v. rogatoria. Per le lettere r., in uso presso [...] i tribunali ecclesiastici, v. lettera, n. 5 b ...
Leggi Tutto
buccola
bùccola s. f. [dal fr. boucle, che è il lat. bŭccŭla: v. boccola]. – 1. Lo stesso che boccola (nel sign. 1). 2. Ricciolo di capelli (più com. boccolo o buccolo). 3. Nella scrittura corsiva, l’asta [...] delle lettere b, h, l, g, f. ◆ Dim. buccolétta, buccolina; accr. buccolóna. ...
Leggi Tutto
inoltrare
(ant. innoltrare) v. intr. pron. e tr. [der. di oltre, col pref. in-1] (io inóltro, ecc.). – 1. Come intr. pron., inoltrarsi: a. Andare oltre, avanzare addentrandosi: ci inoltrammo nella foresta, [...] il distretto inoltrerà le reclute ai rispettivi reparti; tutta la posta per l’America sarà inoltrata per via aerea; sulle buste delle lettere, con preghiera di i. (o di inoltro), dicitura usata quando si dubiti che il destinatario non si trovi più al ...
Leggi Tutto
pneumatico1
pneumàtico1 agg. [dal gr. πνευματικός, der. di πνεῦμα πνεύματος «spirito»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio filos., che appartiene allo spirito, che si riferisce alla vita interiore dell’uomo; [...] in partic., nel cristianesimo dei primi secoli, e più precisamente nelle lettere di s. Paolo, uomo p., colui che grazie allo spirito o pneuma divino conosce l’agire di Dio, in contrapp. all’uomo psichico, che è cieco rispetto a Dio e segue il pneuma ...
Leggi Tutto
formula
fòrmula (o fòrmola) s. f. [dal lat. formula, propr. dim. di forma «forma»]. – 1. a. Frase o insieme di frasi imposte da una norma consuetudinaria (rituale o legale) come espressione costante [...] ; nel canto gregoriano, passo melodico fisso (f. sillabiche, f. neumatiche, f. melismatiche). 3. Complesso di simboli (numeri, lettere, ecc.) e di segni convenzionali indicanti relazioni, legami, operazioni, ecc., tra i simboli stessi. In partic.: a ...
Leggi Tutto
rinnovare
(ant. rinovare, renovare) v. tr. [dal lat. renovare (der. di novus «nuovo»), rifatto secondo innovare] (io rinnòvo, ecc.; il dittongo -uo- è raro anche nelle forme rizotoniche). – 1. a. non [...] Leopardi); r. una cambiale, all’atto della scadenza, sostituirla con altra cambiale a scadenza procrastinata; spesso, nella chiusa delle lettere: le rinnovo i miei più vivi saluti, ringraziamenti. b. Fare essere o sussistere di nuovo una cosa che non ...
Leggi Tutto
nautofono
nautòfono s. m. [comp. del gr. ναύτης «navigante» e -fono]. – Apparecchio per segnalazioni acustiche che può trovarsi su taluni segnalamenti marittimi (fanali, boe, ecc.) relativi a possibili [...] . dove è possibile il formarsi di nebbie; i suoni emessi, udibili fino a cinque miglia, corrispondono a più lettere dell’alfabeto Morse in una sequenza caratteristica per distinguere l’apparecchio stesso da altri eventualmente presenti nella zona. ...
Leggi Tutto
Lettere
Jean-Jacques Marchand
Denominazione consueta del carteggio privato, che comprende le lettere inviate (un’ottantina) e ricevute (circa 250) tra il 1497 e il 1527. Ne fanno parte, in effetti, anche lettere ‘semiprivate’, cioè inviate...
Le lettere doppie (dette anche geminate, dal lat. gemino «raddoppio») sono la rappresentazione grafica delle consonanti che, in posizione intervocalica, vengono pronunciate al grado intenso, cioè con energia articolatoria superiore rispetto...