formato
s. m. [der. (propr. part. pass. sostantivato) di formare]. – 1. In genere, le dimensioni e la forma di fogli di carta, di cartone o di cartoncino per usi speciali, come carta da lettere, carta [...] da stampa, fogli di giornale, libri, pubblicazioni periodiche, cartoncini per biglietti da visita, cartoline, buste per lettera, carta da disegno, cartoni e anche tele o tavole e tavolette per dipinti, ...
Leggi Tutto
quindicina
s. f. [der. di quindici]. – Insieme di 15 unità, di 15 cose dello stesso tipo: due q. di garofani; nell’uso com., per lo più con l’art. indeterminato e con valore approssimativo (circa 15): [...] c’erano allo sportello una q. di persone; ho ricevuto una q. di lettere; il paese è distante una q. di chilometri. Usato assol., quindici giorni, o due settimane: nella prima, nella seconda q. di maggio. Per estens., periodo di lavoro della durata di ...
Leggi Tutto
verme
vèrme (ant. e region. vèrmo; ant. o pop. vèrmine) s. m. [lat. vĕrmis]. – 1. a. Nome di varî animali invertebrati caratterizzati da forma allungata, consistenza molle, assenza di zampe; da un punto [...] in lobuli. e. In crittografia, sequenza numerica che indica gli alfabeti segreti impiegati per sostituire le lettere alfabetiche del messaggio di partenza, indispensabile per completare la chiave di decifratura del crittogramma, soprattutto se ...
Leggi Tutto
gente2
gènte2 s. f. [lat. gens gĕntis, affine a gignĕre «generare», genus, genĭtus, ecc.]. – 1. Nella Grecia e in Roma antica, gruppo di famiglie che riconosceva un ceppo comune e prendeva spesso il [...] , g. da galera; g. di città, g. di campagna; poet. (in Dante), la morta g., la perduta g., i dannati. In partic.: g. di lettere, i letterati; g. di toga, gli avvocati, i giudici; g. di chiesa, gli ecclesiastici, i chierici; g. d’arme o g. armata, i ...
Leggi Tutto
tabellario
tabellàrio s. m. [dal lat. tabellarius, der. di tabella «tavoletta (per scrivere)»]. – Nell’antica Roma, schiavo incaricato di recapitare le lettere del padrone; t. pubblici, schiavi o liberti, [...] addetti durante l’Impero al servizio di recapito dei dispacci del governo imperiale ...
Leggi Tutto
gentile1
gentile1 agg. [dal lat. gentilis «che appartiene alla gens, cioè alla stirpe», poi «di buona stirpe» (e da qui si svolgono i sign. moderni)]. – 1. ant. o letter. a. In senso originario (ancora [...] facilità, adatta alla coltura del grano. ◆ Il superl. gentilìssimo è spesso usato negli indirizzi e nell’intestazione delle lettere: Al gentilissimo signor ... ; Gentilissima signora (di solito in grafia abbreviata, gent.mo, gent.ma); ha gli stessi ...
Leggi Tutto
slargatura
s. f. [der. di slargare]. – Il fatto di slargare o slargarsi; il punto dove qualcosa si slarga: una s. dove il torrente formava un laghetto (Palazzeschi). In tipografia, spazio eccessivo tra [...] due lettere della stessa parola o tra due parole: una pagina piena di slargature. ...
Leggi Tutto
rogatorio
rogatòrio agg. [dal lat. mediev. rogatorius, der. di rogare: v. rogare]. – Nel linguaggio giur., commissione r. o semplicem. rogatoria s. f.: v. rogatoria. Per le lettere r., in uso presso [...] i tribunali ecclesiastici, v. lettera, n. 5 b ...
Leggi Tutto
buccola
bùccola s. f. [dal fr. boucle, che è il lat. bŭccŭla: v. boccola]. – 1. Lo stesso che boccola (nel sign. 1). 2. Ricciolo di capelli (più com. boccolo o buccolo). 3. Nella scrittura corsiva, l’asta [...] delle lettere b, h, l, g, f. ◆ Dim. buccolétta, buccolina; accr. buccolóna. ...
Leggi Tutto
inoltrare
(ant. innoltrare) v. intr. pron. e tr. [der. di oltre, col pref. in-1] (io inóltro, ecc.). – 1. Come intr. pron., inoltrarsi: a. Andare oltre, avanzare addentrandosi: ci inoltrammo nella foresta, [...] il distretto inoltrerà le reclute ai rispettivi reparti; tutta la posta per l’America sarà inoltrata per via aerea; sulle buste delle lettere, con preghiera di i. (o di inoltro), dicitura usata quando si dubiti che il destinatario non si trovi più al ...
Leggi Tutto
Lettere
Jean-Jacques Marchand
Denominazione consueta del carteggio privato, che comprende le lettere inviate (un’ottantina) e ricevute (circa 250) tra il 1497 e il 1527. Ne fanno parte, in effetti, anche lettere ‘semiprivate’, cioè inviate...
Le lettere doppie (dette anche geminate, dal lat. gemino «raddoppio») sono la rappresentazione grafica delle consonanti che, in posizione intervocalica, vengono pronunciate al grado intenso, cioè con energia articolatoria superiore rispetto...