procura
(ant. proccura) s. f. [der. di procurare]. – 1. a. Negozio giuridico unilaterale (detto anche comunem., ma impropriam., delega) con il quale una persona conferisce a un’altra, detta procuratore, [...] con cui si conferisce tale potere: stendere, firmare la p.; esibire la p.; ricevuta ser Ciappelletto la procura e le lettere favorevoli del re, ... n’andò in Borgogna (Boccaccio). 2. a. Ufficio di procuratore: P. della Repubblica, P. generale della ...
Leggi Tutto
u, U
s. f. o m. (radd. sint.). – Ventesima lettera dell’alfabeto latino, che ha con la lettera V la stessa origine dall’alfabeto fenicio, e anche una storia comune fino a tempi molto vicini ai nostri. [...] di V per la maiuscola e u per la minuscola. Anche in opere lessicografiche, spec. latine, il trattamento delle due lettere come lettera unica è spesso conservato, con effetti che si riflettono soprattutto nell’ordinamento alfabetico. ◆ Da quando la ...
Leggi Tutto
stemma
stèmma s. m. [dal lat. stemma «corona; albero genealogico» (gr. στέμμα, der. di στέϕω «incoronare»)] (pl. -i). – 1. Nel sign. originario di «albero genealogico» il termine sussiste soltanto, in [...] , di legno dipinto; un monumentale ingresso sormontato da uno s. gentilizio; uno s. miniato su un codice trecentesco; carta da lettere con lo s. della casata. 3. Punto stemma, punto di ricamo che si esegue come un punto indietro passato però due ...
Leggi Tutto
emissione
emissióne s. f. [dal lat. emissio -onis, der. di emittĕre «emettere», part. pass. emissus]. – 1. a. L’atto, il fatto di emettere, di mandar fuori qualche cosa: l’e. della voce, di un liquido; [...] o di stato, buoni del Tesoro o altri titoli di debito pubblico, cambiali, cartelle fondiarie, fedi di deposito, francobolli, lettere di vettura, obbligazioni, polizze di carico: banche autorizzate all’e.; istituto di e.; diritto di e.; una nuova e ...
Leggi Tutto
sten
〈stèn〉 (o Sten) s. ingl., usato in ital. al masch. – Nome (propr. sigla composta dalle iniziali dei cognomi dei due progettisti, Shepherd e Turpin, e dalle prime due lettere del nome dell’arsenale [...] britannico di Enfield, presso Londra) di un mitra inglese, calibro 9 mm, costruito a partire dal 1941, molto semplice ed economico, dotato di un caricatore orizzontale di 32 colpi ...
Leggi Tutto
solapsone
solapsóne s. m. [dall’ingl. solapsone, comp. di sol(uble) «solubile» e di un 2° elemento, (d)apsone, formato con alcune lettere estratte dalla formula chimica DiAminoPhenylSulphONE]. – Composto [...] chimico sintetico: è un solfone acido dotato di proprietà chemioterapiche anti-lebbra, usato sotto forma di sale di sodio, polvere incolore solubile in acqua ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano [...] del tardo medioevo (dapprima in forma di sottile apice obliquo) per evitare confusioni tra la lettera i e i tratti verticali delle lettere u, n, m; l’uso diventò presto generale, ma fu sempre intes0 come una prova di eccessivo scrupolo, onde la locuz ...
Leggi Tutto
neopitagorismo s. m. [comp. di neo- e pitagorismo]. – Orientamento filosofico-religioso (1° sec. a. C
3° sec. d. C.), che si ricollega ecletticamente sia all’antico pitagorismo (con una vasta letteratura [...] apocrifa, tra cui le Lettere e i Versi aurei attribuiti a Pitagora), sia a motivi platonici e stoici, con un accentuato interesse per la mistica dei numeri e una visione dualistica che sul piano etico ha sbocchi gnostici e soteriologici; tra i suoi ...
Leggi Tutto
umano
agg. [dal lat. humanus, der. di homo «uomo»]. – 1. Dell’uomo, che è proprio degli uomini (in quanto distinti rispetto agli altri esseri animati o inanimati): il corpo u.; la vita u.; gli esseri [...] u., che si occupano dell’uomo e delle sue culture, come la sociologia, l’antropologia culturale, ecc.; ormai ant., u. lettere (traduz. del lat. humanae litterae), la letteratura in senso ampio, gli studî letterarî. 4. Come s. m. con valore neutro ...
Leggi Tutto
incesto2
incèsto2 s. m. [dal lat. incestum -i o incestus -us, formato come la voce prec.]. – Rapporto sessuale tra persone (tradizionalmente intese di sesso diverso) legate tra loro da quei vincoli di [...] affinità, dentro i gradi proibiti (G. B. De Luca). In usi fig., letter., commistione anomala, contaminazione e sim.: certi adulterii tra i termini propri e le metafore, certi i. tra le lettere e i suoni, nella civiltà odierna son leciti (Carducci). ...
Leggi Tutto
Lettere
Jean-Jacques Marchand
Denominazione consueta del carteggio privato, che comprende le lettere inviate (un’ottantina) e ricevute (circa 250) tra il 1497 e il 1527. Ne fanno parte, in effetti, anche lettere ‘semiprivate’, cioè inviate...
Le lettere doppie (dette anche geminate, dal lat. gemino «raddoppio») sono la rappresentazione grafica delle consonanti che, in posizione intervocalica, vengono pronunciate al grado intenso, cioè con energia articolatoria superiore rispetto...