mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della [...] , ceto, categoria, ambiente sociale, e sim.: il m. degli affari; il m. commerciale (o del commercio); il m. letterario (o delle lettere); il m. artistico (o degli artisti), il m. dello spettacolo; nel m. del teatro, del cinema (o nel m. teatrale ...
Leggi Tutto
incidere2
incìdere2 v. tr. [dal lat. incĭdĕre, comp. di in-1 e caedĕre «tagliare»] (coniug. come il verbo precedente). – 1. Tagliare incavando, operare su una superficie un taglio per lo più netto e [...] superficie terrestre: una cresta incisa dalle acque meteoriche. 2. Intagliare, in cavo o a rilievo, metallo, legno, marmo, ecc., per ricavarne segni, lettere, figure: i. il rame o in rame o su rame; i. in legno; i. col bulino; i. un’acquaforte; i. un ...
Leggi Tutto
ligustico1
ligùstico1 agg. [dal lat. Ligusticus, gr. Λιγυστικός] (pl. m. -ci). – Sinon. letter. di ligure: le tradizioni l.; la parola, usata anticam. in espressioni geografiche già latine, come golfo [...] denominazioni dell’Accademia l. di belle arti, fondata a Genova nel 1751, e della Società l. di scienze e lettere, istituita, anch’essa a Genova, nel 1922 (per trasformazione della precedente Società ligustica di scienze naturali e geografiche). ...
Leggi Tutto
distruggere
distrùggere v. tr. [dal lat. destruĕre, comp. di de- e struĕre «innalzare, costruire»] (io distruggo, tu distruggi, ecc.; pass. rem. distrussi, distruggésti, ecc.; part. pass. distrutto). [...] da un incendio; la grandine, le cavallette hanno distrutto tutto il raccolto; la cancrena distrugge i tessuti; d. manoscritti, lettere, documenti, le prove d’un delitto. b. Annientare vite umane: l’epidemia distrusse gran parte della popolazione; l ...
Leggi Tutto
chirotipia
chirotipìa s. f. [comp. di chiro- e -tipia]. – Sistema di riproduzione grafica manuale fatta mediante lastrine (di zinco, cartone, celluloide), traforate con le singole lettere dell’alfabeto [...] o con diciture complete, che si applicano sulla superficie da stampare, passandovi sopra un pennello con l’inchiostro; si usa soprattutto per scritture grossolane su casse, sacchi, cartelli e simili ...
Leggi Tutto
profetizzare
profetiżżare v. tr. e intr. [dal lat. tardo prophetizare, gr. προϕητίζω, der. di πτοϕήτης «profeta»] (come intr., aus. avere). – Fare profezie, predire avvenimenti futuri (sinon. di profetare): [...] già profetizzando detto avea Merlino a Fieramonte cose assai (Ariosto). Con sign. più generico, prevedere, preannunciare: rileggi le mie prime lettere dove ti profetizzai le mie sventure (Foscolo). ...
Leggi Tutto
incisore
inciṡóre agg. e s. m. [der. di incīdĕre «incidere2»; cfr. il lat. tardo incisor -oris, con sign. generico]. – 1. s. m. Chi esercita l’arte dell’incisione: i. in rame, in legno, in pietre dure; [...] i. di punzoni, di conî, di matrici tipografiche; come termine di classificazione professionale, i. di metalli, chi incide lettere e disegni su superfici metalliche con mezzi meccanici o procedimenti chimici. Non è usato al femminile. 2. agg. Anticam ...
Leggi Tutto
chiudenda
chiudènda (o chiudèndola) s. f. [der. di chiudere, foggiato sui gerundivi latini]. – 1. Riparo a orti o a campi coltivati, fatto di siepi o di pruni. 2. Serranda, saracinesca; lastra di ferro [...] che chiude la bocca del forno; chiusino. 3. non com. Listerella triangolare, per lo più ingommata, sul retro della busta per lettere, con cui questa viene chiusa. ...
Leggi Tutto
segno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, [...] mareggiata erano ancora visibili sulla costa; mentre cammini i s. dei tuoi passi rimangono sulla sabbia; si era appena alzato dal letto, e aveva ancora sul viso i s. del cuscino. Di qualsiasi macchia o altro che risalti per diversità d’aspetto e ...
Leggi Tutto
dichiarare
v. tr. [dal lat. declarare, propr. «rendere chiaro, manifesto», rifatto secondo chiaro]. – 1. Dire in modo chiaro, rendere manifesto, far conoscere: d. le proprie generalità; d. la propria [...] ., rendere palese un proprio sentimento o atteggiamento nei riguardi di altri: mi dichiaro vostro dev.mo (nella chiusa delle lettere, oggi disus.); dichiararsi contro, a favore di qualcuno; assol., confessare il proprio amore o fare una proposta di ...
Leggi Tutto
Lettere
Jean-Jacques Marchand
Denominazione consueta del carteggio privato, che comprende le lettere inviate (un’ottantina) e ricevute (circa 250) tra il 1497 e il 1527. Ne fanno parte, in effetti, anche lettere ‘semiprivate’, cioè inviate...
Le lettere doppie (dette anche geminate, dal lat. gemino «raddoppio») sono la rappresentazione grafica delle consonanti che, in posizione intervocalica, vengono pronunciate al grado intenso, cioè con energia articolatoria superiore rispetto...