inclinazione
inclinazióne s. f. [dal lat. inclinatio -onis]. – 1. a. Il fatto di essere inclinato, di avere cioè una determinata pendenza rispetto a un piano verticale o orizzontale di riferimento; più [...] verso un oggetto, un’attività, un modo di vita: avere i. per il disegno, per le arti, per la musica, per le lettere, per la medicina, per l’avvocatura, per il commercio, per la vita ecclesiastica (o al disegno, alle arti, ecc.); sentire, mostrare i ...
Leggi Tutto
padreternismo
s. m. (iron.) Presunzione di onnipotenza. ◆ C’è un poster del film «Vacanze romane». Gregory Peck e Audrey Hepburn. «I nostri grandi amori. Oggi non ne esistono più, si è persa la favola. [...] Telefonini, computer, sms. Mi trovi uno che scriva ancora lettere alla fidanzata, se ne è capace. Gli italiani sono sempre più cretini, malati di padreternismo, egoisti e primitivi. E sempre più tristi» [Alda Merini intervistata da Dario Cresto-Dina ...
Leggi Tutto
para-dimissioni
s. f. pl. Dimissioni fittizie, prive della reale volontà di lasciare un incarico. ◆ [tit.] Le para-dimissioni [testo] È ufficiale: abbiamo inventato le para-dimissioni. Diconsi tali le [...] lettere o le dichiarazioni in cui un ministro o un parlamentare annuncia solennemente di voler lasciare la sua poltrona, senza averne però la benché minima intenzione. La differenza con le dimissioni autentiche sta in una parolina, che non si trova ...
Leggi Tutto
alto1
alto1 agg. [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre «nutrire, far crescere»]. – 1. a. Che si eleva dal suolo, o da altro piano, con uno sviluppo verticale notevole in sé o rispetto ad altri [...] riferito ai caratteri (anche sostantivato, gli alti), le maiuscole; con altro senso, riga composta in alto e basso, quando contiene lettere sia maiuscole sia minuscole. c. Di testa e sim., eretto, rivolto al cielo: camminare, avanzare a testa a.; fig ...
Leggi Tutto
segreteria
segreterìa s. f. [der. di segretario]. – 1. a. Funzione, carica di segretario, in un ente pubblico o privato, in un’organizzazione politica e sim.; meno com., la durata di tale carica: ha [...] garantisce la registrazione dei messaggi di chi telefona in chip di memoria. 4. Nome dato anticam. a un mobile a cassetti in cui si conservavano lettere, carte e documenti riservati, detto in seguito più comunem., con termine fr., secrétaire (v.). ...
Leggi Tutto
specchiato1
specchiato1 agg. [part. pass. di specchiare]. – 1. Chiaro, limpido, esemplare, riferito a qualità morali: un uomo, una donna di specchiate virtù; nella Scozia è dato da parecchi Banchi credito [...] l’onore e presenti mallevadore un altro individuo d’onestà egualmente specchiata (Mazzini). 2. ant. Firmato, convalidato, riferito a mandati di pagamento, stanziamenti, lettere di elezione sottoscritti dal notaio dello specchio (v. specchiare, n. 3). ...
Leggi Tutto
raguseo
raguṡèo agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Ragusa (in croato Dubrovnik), nella Dalmazia merid., famosa per la sua attiva vita commerciale, e per la fioritura delle arti, delle lettere e delle [...] scienze, soprattutto nel periodo rinascimentale; abitante, originario o nativo di Ragusa ...
Leggi Tutto
pancia
pància (dial. panza) s. f. [lat. pantex -tĭcis] (pl. -ce). – 1. a. Parte del corpo umano e animale compresa fra torace e bacino, contenente l’intestino; è sinon. di ventre e di addome, ma molto [...] che assume la vela quadra quando, serrata al pennone, non è bene stretta. c. La parte arrotondata, chiusa a cerchio, delle lettere dell’alfabeto: la p. della «p», della «b». d. Com. la locuz. fare pancia, riferita a superfici che si gonfiano, che ...
Leggi Tutto
altro2
altro2 pron. indef. [lo stesso etimo dell’agg. prec.]. – 1. Preceduto dall’art. determ. o indeterm., indica persona o cosa diversa da quella nominata o in genere da quella a cui ci si vuol riferire: [...] ., venite a trovarci per le feste; non foss’a., per tacere d’altre cose: bastano ad accusarlo, non foss’a., le sue lettere; senz’altro, subito, senza indugio, e più com. certamente, senz’alcun dubbio: esige d’essere obbedito senz’a.; verrà senz’a.; è ...
Leggi Tutto
incolonnare
v. tr. [der. di colonna] (io incolónno, ecc.). – Disporre in colonna, cioè l’una sotto l’altra, cifre (per es., di numeri che si debbono sommare), lettere, righe della composizione tipografica, [...] ecc.; ordinare in colonna soldati, ginnasti, una fila di prigionieri o altre persone, automezzi, ecc. Col secondo sign. anche il rifl. incolonnarsi, disporsi, ordinarsi in colonna. ◆ Part. pass. incolonnato, ...
Leggi Tutto
Lettere
Jean-Jacques Marchand
Denominazione consueta del carteggio privato, che comprende le lettere inviate (un’ottantina) e ricevute (circa 250) tra il 1497 e il 1527. Ne fanno parte, in effetti, anche lettere ‘semiprivate’, cioè inviate...
Le lettere doppie (dette anche geminate, dal lat. gemino «raddoppio») sono la rappresentazione grafica delle consonanti che, in posizione intervocalica, vengono pronunciate al grado intenso, cioè con energia articolatoria superiore rispetto...