lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente [...] ad altri segnali lunghi o a uno o più segnali brevi graficamente indicati dal punto, contribuisce a formare le diverse lettere dell’alfabeto (per es., la serie ..
- - ..., che si legge «tre punti, tre linee, tre punti», corrisponde a SOS). Nei ...
Leggi Tutto
suffisso
s. m. [dal lat. suffixus «attaccato sotto», part. pass. di suffigĕre: v. suffiggere]. – 1. In linguistica, elemento formativo di una parola, con funzioni di derivazione e di determinazione morfologica [...] . V. anche zero, n. 2 e. 2. Nel nome dei file di un computer e in quello dei siti Internet, breve sequenza di lettere (separata con un punto dal nome principale) che indica di che natura è il programma che lo ha generato (per es., il suffisso .doc ...
Leggi Tutto
cassa
s. f. [lat. capsa, voce di etimo incerto (la connessione con capĕre «prendere» è da ritenersi paretimologica) che indicava in genere le scatole o cassette per conservare vestiti, profumi, oggetti [...] legno, ormai non più usata, suddivisa, mediante tramezzi, in un gran numero di scompartimenti detti cassettini, contenenti le lettere tipografiche (minuscole, maiuscole, ecc.) e i segni (ortografici, d’interpunzione) di un dato carattere e di un dato ...
Leggi Tutto
widia
〈vì-〉 s. m., invar. – Nome commerciale di una classe di leghe di elevata durezza (il nome deriva dalle prime lettere del ted. wie Diamant «[duro] come il diamante») contenenti carburo di wolframio [...] disciolto nel cobalto, usate in sbarrette e piastrine per guarnire lo spigolo di taglio di utensili per la lavorazione di materiali duri ...
Leggi Tutto
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso [...] ; Sue Proprie Mani (abbrev. S. M.; S. G. M.; S. P. M.) e sim., formule che si scrivono sulle buste di lettere fatte recapitare direttamente e non per posta. m. In locuzioni avv., usate talvolta con valore attributivo: a mano, con varî usi: condurre a ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene [...] , operatore economico o finanziario, ecc.; u. politico, impegnato nella vita politica; u. di chiesa, ecclesiastico; u. di lettere, letterato; u. di scienza, scienziato, studioso di discipline scientifiche; u. di legge, giurista, avvocato e sim.; u ...
Leggi Tutto
enciclopedia
enciclopedìa s. f. [dal lat. rinascimentale encyclopaedia, corrispondente a un gr. *ἐγκυκλοπαιδεία, formatosi nella tradizione manoscritta di autori latini (Quintiliano, Plinio) da ἐγκύκλιος [...] , e continua anche attraverso opere promosse dalle singole culture nazionali, tra le quali l’Enciclopedia Italiana di Scienze, Lettere ed Arti, 1929); e. per ragazzi, a carattere generale, redatta con un linguaggio semplice e accessibile. 3. Progetto ...
Leggi Tutto
riferimento
riferiménto s. m. [der. di riferire2]. – La azione di riferire, il fatto di venire riferito, e il modo o il mezzo stesso con cui si attuano, soprattutto nei seguenti sign. e usi: 1. Rimando, [...] da tempo inoperante del codice penale; nelle locuz. in r. a o con r. a, frequenti soprattutto nell’uso burocr. e comm. in lettere di risposta: in r. alla nota ministeriale del ...; con r. alla V/a richiesta ...; e nella locuz. punto di r., o assol ...
Leggi Tutto
ciao
interiez. e s. m. [voce di origine veneta, da s-ciao, s-ciavo, propr. «(sono vostro) schiavo»]. – Forma di saluto amichevole, un tempo frequente soprattutto nell’Italia settentr., ora di uso internazionale; [...] tutti, sono Aldo Nove e ho scritto alcuni libri apprezzati dal pubblico (Aldo Nove); è usata meno spesso nella chiusa di lettere, dove è molto confidenziale. Con riferimento a bambini, fare ciao, fare cenni di saluto aprendo e chiudendo la mano. Come ...
Leggi Tutto
D. Litt.
– Abbreviazione del lat. mod. Doctor Litterarum «dottore in lettere», titolo rilasciato da università anglosassoni come il più alto grado di laurea; è concesso a titolo onorifico, a somiglianza [...] della laurea honoris causa in uso in altri paesi (tra cui l’Italia) ...
Leggi Tutto
Lettere
Jean-Jacques Marchand
Denominazione consueta del carteggio privato, che comprende le lettere inviate (un’ottantina) e ricevute (circa 250) tra il 1497 e il 1527. Ne fanno parte, in effetti, anche lettere ‘semiprivate’, cioè inviate...
Le lettere doppie (dette anche geminate, dal lat. gemino «raddoppio») sono la rappresentazione grafica delle consonanti che, in posizione intervocalica, vengono pronunciate al grado intenso, cioè con energia articolatoria superiore rispetto...