dado
s. m. [lat. datum «dato», con cui si indicò prima il getto del dado e il complesso dei punti fatti, poi il dado stesso]. – 1. Cubetto di osso, avorio, legno, ecc., con incisi sulle sei facce, progressivamente, [...] oggetto di forma cubica; in partic.: a. Ciascuno dei cubi di legno con le facce di vario colore, recanti numeri, lettere dell’alfabeto, figure o parti di figura, per gioco istruttivo di bambini che devono variamente comporli. b. Cubetto di estratto ...
Leggi Tutto
interpungere
interpùngere v. tr. [dal lat. interpungĕre, (comp. di inter- e pungĕre «pungere»), propr. «separare lettere o parole con il segno del punto»] (coniug. come pungere). – Separare le parole, [...] le frasi di uno scritto, o anche di una scrittura musicale, con i segni d’interpunzione. Per estens., letter., collocare o intercalare, tra una frase e l’altra di uno scritto o di un discorso, parole, ...
Leggi Tutto
talassemia
talassemìa (o thalassemìa) s. f. [dall’ingl. thalassemia, comp. anomalo di thalasso- «talasso-» e -emia]. – In medicina, nome dato a diverse condizioni patologiche, a trasmissione ereditaria, [...] , diffuse nei paesi del bacino mediterraneo e di varie regioni subtropicali e tropicali; sono distinte in due gruppi contrassegnati dalle lettere α e β a seconda che il gene anomalo in causa sia tra quelli che controllano la sintesi delle catene ...
Leggi Tutto
sacrato1
sacrato1 agg. [part. pass. di sacrare1], letter. – 1. Consacrato: l’Ostia s.; atti pietosi e casti Al vero Dio sacrato e vivo tempio Fecero in tua verginità feconda (Petrarca); nella legislazione [...] Sacratissimo Imperatore; o alle arti e agli studî più elevati: era stato anni sei ... negli studi delle sacratissime lettere (Vespasiano da Bisticci). Ordinamenti sacrati e sacratissimi di Bologna, gli statuti emanati a partire dal 1282 dal comune a ...
Leggi Tutto
rifiorire
v. intr. e tr. [comp. di ri- e fiorire] (io rifiorisco, tu rifiorisci, ecc.; nell’intr., aus. essere, in qualche caso avere [per es., quando significa rimettere i fiori]). – 1. intr. a. Fiorire [...] in prospero stato: in campagna la sua salute rifiorirà; dopo la convalescenza il bambino è proprio rifiorito; le lettere e le arti rifiorirono nel Rinascimento; rifioriscono le industrie, i commerci, ecc.; la civiltà rifiorisce nella libertà; la ...
Leggi Tutto
metagramma
s. m. [comp. di meta- e -gramma, sul modello del fr. métagramme «cambio» (nel sign. 3 b)] (pl. -i). – In enigmistica, tipo particolare di cambio che consiste nel passaggio da una parola ad [...] una sola lettera o sillaba alla volta e preferibilmente in ordine progressivo; è inoltre condizione preferenziale la mancanza di lettere in comune fra la parola iniziale e quella finale. Per es.: gatto - patto - petto - pesto - pesco - pesce ...
Leggi Tutto
boccame
s. m. [der. di bocca]. – 1. In fonderia, quella parte del materiale di colata (materozze, sbavature, ecc.) che si recupera dopo l’esecuzione di un getto. 2. In tipografia, sopraggetto o piccola [...] materozza che resta attaccata al piede delle lettere appena fuse. ...
Leggi Tutto
filetto
filétto s. m. [dim. di filo1]. – 1. Propr., filo sottile, ma solo in senso estens., e con sign. ben determinati: a. Ornamento filiforme ottenuto sia tracciando o imprimendo una listerella di [...] funzione): il capostazione ha un berretto rosso con filetti d’oro. b. In calligrafia, elemento iniziale o finale delle lettere in molti tipi di scrittura, che si traccia cercando di ottenerlo il più sottile possibile. c. In araldica, banda ridotta ...
Leggi Tutto
laico
làico s. m. e agg. [dal lat. tardo laicus, gr. λαϊκός «del popolo, profano», der. di λαός «popolo»] (pl. m. -ci). – 1. s. m. (f. -a, non com.) Chi non appartiene allo stato ecclesiastico; nella [...] . 5. s. m., ant. Persona illetterata (in opposizione a chierico nel sign. di «dotto»): avvenne che gli uomini di lettere fossero stati poi chiamati cherici, siccome gl’illetterati si nomavano laici (Giannone). ◆ Avv. laicaménte, non com., da un punto ...
Leggi Tutto
porfina
s. f. [tratto da porfirina]. – In biochimica, composto costituito da quattro gruppi pirrolici (designati con i numeri romani I, II, III, IV) collegati ad anello mediante ponti metinici =CH− (designati [...] con le lettere greche α, β, γ, δ); non è presente in natura ma forma il nucleo di composti naturali di grande importanza biologica, quali le porfirine. ...
Leggi Tutto
Lettere
Jean-Jacques Marchand
Denominazione consueta del carteggio privato, che comprende le lettere inviate (un’ottantina) e ricevute (circa 250) tra il 1497 e il 1527. Ne fanno parte, in effetti, anche lettere ‘semiprivate’, cioè inviate...
Le lettere doppie (dette anche geminate, dal lat. gemino «raddoppio») sono la rappresentazione grafica delle consonanti che, in posizione intervocalica, vengono pronunciate al grado intenso, cioè con energia articolatoria superiore rispetto...