commonwealth
‹kòmënu̯eltħ› s. ingl. [comp. di common «comune» e wealth «ricchezza, proprietà; benessere»], usato in ital. al masch. – Equivalente ingl. del lat. respublica «repubblica» (propr. «cosa [...] colto con alcuni suoi usi estens. (per es., commonwealth of learning, che traduce il fr. république des lettres «repubblica delle lettere»); entrato nel linguaggio polit. inglese nel sec. 16° per indicare la comunità dei cittadini, la società civile ...
Leggi Tutto
datario2
datàrio2 s. m. e agg. [der. di data1]. – 1. s. m. Bollo che serve a imprimere su lettere e documenti l’indicazione della data; è generalmente costituito di cilindretti di metallo o anelli di [...] gomma che recano in rilievo sulla superficie i numeri dei giorni, i nomi dei mesi (abbreviati) e i numeri degli anni (per un certo periodo), disposti in modo che facendoli girare opportunamente si possa ...
Leggi Tutto
impupazzamento
s. m. Il dare un’apparenza più attraente, camuffando e imbellettando qualcosa. ◆ Air France ha necessità egemoniche, economiche, logistiche e tecniche. AirOne non ha, obiettivamente, storia [...] » di Alitalia per poi rivenderla, chissà, anche ai francesi. (Arnaldo Sciarelli, Europa, 29 dicembre 2007, p. 7, Lettere e Commenti) • La classe dirigente diventa digerente. Assimila e manda giù tutto, dalle inchieste della magistratura alle critiche ...
Leggi Tutto
inchiostro elettronico
loc. s.le m. Tecnologia informatica che permette la riproduzione di un testo scritto su un supporto predisposto, di spessore molto sottile. ◆ Da tempo il Massachusetts Institute [...] da un materiale sintetico simile alla carta. Le sfere sono mezze bianche e mezze nere: girate dalla parte scura compongono le lettere dell’alfabeto, mentre su quella bianca formano gli spazi vuoti. In pratica, è come se l’inchiostro venisse da dentro ...
Leggi Tutto
mediattivista
s. m. e f. Attivista politico che esprime il proprio impegno attraverso i mezzi d’informazione. ◆ L’esercito degli antiglobalizzatori è formato da Centro Ska e Officina ’99, Rifondazione [...] , gli studenti medi del collettivo «Zona d’ombra», del collettivo universitario delle facoltà di Architettura, Lettere e dell’Orientale, i «mediattivisti», ossia cameramen, fotoreporter che troveranno posto al Media center appositamente allestito ...
Leggi Tutto
dato
agg. e s. m. [part. pass. di dare]. – 1. agg. a. Dedito: essere d. ai bagordi; un uomo d. alla vita contemplativa. b. Determinato: entro un d. tempo; in d. casi. 2. s. m. a. Ciò che è immediatamente [...] conto. Con uso più specifico, in informatica, dati, elementi di un’informazione costituiti da simboli (numeri, lettere: d. numerici, alfabetici, alfanumerici) che devono essere elaborati, per lo più elettronicamente, secondo un determinato programma ...
Leggi Tutto
infoetica
(info-etica), s. f. L’etica dell’informazione. ◆ Si pone così una delle questioni ineludibili nelle società avanzate. Tutto ciò che è tecnicamente possibile è anche eticamente ammissibile, [...] il passo ad una stagione costruttiva di dialogo. (Domenico Delle Foglie, Adige, 31 gennaio 2008, p. 61, Lettere & Commenti) • Partecipare al sistema dei media significa essere qualcosa di più che semplici clienti dell’informazione, questo ...
Leggi Tutto
scarto2
scarto2 s. m. [der. di scartare2]. – 1. Lo scartare una o più carte; la carta o le carte scartate a ogni mano da ciascun giocatore: fare lo s.; sbagliare lo s.; fare attenzione allo s. del compagno [...] dell’altra (per es.: maDre, mare; guarNigione, guarigione); si ha uno s. anagrammato quando l’una delle parole, oltre ad avere una lettera in più o in meno dell’altra, ne è anche, per le restanti lettere, l’anagramma (per es.: Bersaglio, girasole). ...
Leggi Tutto
energetico
energètico agg. [dal gr. ἐνεργητικός, der. di ἐνεργέω «essere in attività, operare»] (pl. m. -ci). – 1. Che produce energia, che è atto a stimolare le energie fisiche (e, fig., le energie [...] quale si attribuisce a un qualsivoglia macchinario, e spec. agli elettrodomestici casalinghi, un livello di conformità, indicato da lettere dell’alfabeto, a criterî di basso consumo (ed etichetta e., quella che permette all’acquirente di valutare i ...
Leggi Tutto
y, Y
(ìpsilon, o i greca, meno com. i greco) s. f. o m. – Ventiquattresima lettera dell’alfabeto latino (usata solo in latinismi, grecismi e forestierismi non interamente adattati). La sua origine remota [...] è la stessa delle lettere u, v, w, da una lettera fenicia che rappresentava la semiconsonante u̯; la lettera che da questa trassero i Greci, Y, ebbe in origine il valore di u vocale, passato presto a ü nella pronuncia ionico-attica, tanto che fin dal ...
Leggi Tutto
Lettere
Jean-Jacques Marchand
Denominazione consueta del carteggio privato, che comprende le lettere inviate (un’ottantina) e ricevute (circa 250) tra il 1497 e il 1527. Ne fanno parte, in effetti, anche lettere ‘semiprivate’, cioè inviate...
Le lettere doppie (dette anche geminate, dal lat. gemino «raddoppio») sono la rappresentazione grafica delle consonanti che, in posizione intervocalica, vengono pronunciate al grado intenso, cioè con energia articolatoria superiore rispetto...