marca1
marca1 s. f. [dal germ. marka «segno»]. – 1. a. Segno variamente impresso o applicato (mediante un timbro a secco o a inchiostro, oppure inciso, dipinto, stampato) su un oggetto per indicarne [...] il riferimento per la determinazione delle altre marche. d. In aeronautica, m. (o distintivo) dell’aeromobile, gruppo di cinque lettere che sono tracciate su ogni aeromobile civile per determinarne l’identità: la prima o le prime due costituiscono la ...
Leggi Tutto
marca3
marca3 s. f. [adattam. del fr. marque, voce di origine provenz.]. – Rappresaglia; solo nella locuz. storica lettere di marca, per cui v. lettera, n. 5 a. ...
Leggi Tutto
coprire
(ant. o poet. covrire) v. tr. [lat. cooperire, comp. di co-1 e operire «coprire»] (io còpro, ant. cuòpro, ecc.; pass. rem. coprìi o copèrsi, copristi, coprì o copèrse, coprimmo, copriste, coprìrono [...] o il berretto in testa. Nel rifl., ripararsi dal freddo o dall’aria mettendosi panni indosso o tirandosi sopra le coperte del letto: copritevi bene prima di uscire; non hanno di che coprirsi; si era coperto con le lenzuola fino al naso. c. fig ...
Leggi Tutto
YHS
– Forma grafica adoperata fin dal sec. 6° d. C. (anche nelle grafie IHS o JHS, con altre numerose varianti maiuscole e minuscole) come traslitterazione latina del monogramma greco, d’origine paleocristiana, [...] IHΣ (o IHC), compendio per contrazione del nome greco di Gesù, ᾿Ιησοῦς, in lettere maiuscole IHΣOYΣ, o IHCOYC; diffusa in tutto l’Occidente latino almeno dal sec. 9°, con o senza il segno d’abbreviazione (ihs−), e spesso sciolta erroneamente nei ...
Leggi Tutto
onomanzia
onomanzìa s. f. [comp. aplologico del gr. ὄνομα «nome» e -manzia; cfr. l’ingl. onomancy], non com. – Pretesa arte di predire l’avvenire delle persone interpretandone opportunamente (secondo [...] il valore etimologico o numerico o simbolico) il nome o le lettere di cui è formato. ...
Leggi Tutto
enigmistico
enigmìstico (o enimmìstico) agg. [der. di enigma] (pl. m. -ci). – Che concerne gli enigmi, l’enigmistica: giornali e.; la pagina e.; società enigmistica. Giochi e., giochi di prontezza mentale, [...] , polisensi, sciarade, parole crociate, ecc.) o in figure e disegni geometrici, spesso completati da parole, sillabe o lettere (rebus, giochi geometrici, ecc.), oppure alterando, secondo determinate regole, la parola o la frase proposta (per es ...
Leggi Tutto
sopraccarta
s. f. [comp. di sopra- e carta]. – 1. Carta che ricopre o avvolge un’altra carta. 2. a. Il rovescio del foglio di carta da lettera ripiegato verso l’esterno, su cui, prima dell’introduzione [...] dell’uso delle buste, si scriveva l’indirizzo del destinatario. b. estens. L’indirizzo stesso, o qualsiasi altra scritta, apposti sull’esterno del foglio di carta da lettere ripiegato. ...
Leggi Tutto
diligenza1
diligènza1 s. f. [dal lat. diligentia, der. di dilĭgens -entis «diligente»]. – Cura attenta e scrupolosa, premurosa esattezza nell’operare: studiare, lavorare, cercare con d.; eseguire con [...] accurata, spec. al plur.: il capitano, fatte le sue diligenze..., trasmise la risposta negativa (Manzoni). Locuz. avv., ant., in diligenza, senza indugio, in fretta, con sollecitudine: fu richiamato per lettere dalla madre in d. (B. Davanzati). ...
Leggi Tutto
islamofobico
agg. Derivato da ostilità pregiudiziale nei confronti dell’islam. ◆ Sono state pugnalate inflitte ai valori più profondi dell’Olanda quelle che hanno tolto la vita a Theo van Gogh. […] Ma [...] qualche avvisaglia islamofobica si è fatta subito sentire. Tra venerdì e sabato otto lettere minatorie contenenti una polvere che solo dopo si è scoperto essere innocua sono state consegnate ad altrettanti negozi islamici di Van Wonstraat. (Riccardo ...
Leggi Tutto
trascrizione
trascrizióne s. f. [dal lat. transcriptio -onis, der. di transcribĕre «trascrivere», part. pass. transcriptus]. – 1. L’azione e l’operazione di trascrivere, il fatto di venire trascritto, [...] modificarne la grafia e sciogliere le abbreviazioni (che possono anche essere sciolte, indicando peraltro in parentesi le lettere integrate), e senza interventi correttivi, neppure di errori evidenti, o interpretativi (v. anche diplomatico, nel sign ...
Leggi Tutto
Lettere
Jean-Jacques Marchand
Denominazione consueta del carteggio privato, che comprende le lettere inviate (un’ottantina) e ricevute (circa 250) tra il 1497 e il 1527. Ne fanno parte, in effetti, anche lettere ‘semiprivate’, cioè inviate...
Le lettere doppie (dette anche geminate, dal lat. gemino «raddoppio») sono la rappresentazione grafica delle consonanti che, in posizione intervocalica, vengono pronunciate al grado intenso, cioè con energia articolatoria superiore rispetto...