• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
761 risultati
Tutti i risultati [761]
Industria [57]
Lingua [51]
Religioni [48]
Diritto [46]
Matematica [41]
Arti visive [39]
Letteratura [38]
Medicina [37]
Storia [36]
Fisica [29]

patènte¹

Vocabolario on line

patente1 patènte1 agg. [dal lat. patens -entis, part. pres. di patere «essere aperto o manifesto, estendersi, allargarsi»]. – 1. a. ant. Aperto: Poi che la porta ritrovò patente, Era venuto dentro alla [...] cittadini di riconoscere il console in tale sua qualità); con lo stesso sign. anche, per ellissi, patente s. f.: ho letta la vostra patente, e dopo seria e matura riflessione sono costretto mio malgrado a darvi torto (Beccaria). b. Manifesto, chiaro ... Leggi Tutto

iniziale

Vocabolario on line

iniziale agg. e s. f. [dal lat. tardo initialis, der. di initium «inizio»]. – 1. agg. Che è all’inizio, o che costituisce l’inizio, o con cui s’inizia: la fase i. della partita; le frasi i. del discorso; [...] una parola, la sua prima lettera: nome che si scrive con i. maiuscola, con i. minuscola. Spesso al plur., per indicare le lettere iniziali del nome e cognome: siglare con le i.; firmare con le sole i.; anche con sign. più concreto: ha fatto ricamare ... Leggi Tutto

nundinale

Vocabolario on line

nundinale agg. [dal lat. nundinalis; v. nundine]. – Relativo alle nundine: lettere n., le prime otto lettere dell’alfabeto, dalla A alla H, scritte a fianco di ogni giorno dell’anno nel calendario romano [...] antico, ripetute con ordine invariato dal 1° gennaio, segnato sempre con A; in partic., si chiamava lettera n. quella, tra esse, che indicava il giorno di mercato (nundine) e che era diversa di anno in ... Leggi Tutto

mandamenta

Vocabolario on line

mandamenta s. neutro pl., lat. [der. di mandare «comandare»], usato in ital. al masch. – In diplomatica, le lettere pontificie contenenti ordini o disposizioni, dette anche lettere esecutorie (v. esecutorio). ... Leggi Tutto

buca

Vocabolario on line

buca s. f. [etimo incerto]. – 1. Cavità del terreno, di forma irregolare, piuttosto fonda che estesa: cadere in una b.; inciampare in una b.; grosse b. fatte dalle bombe; una stradaccia tutta buche; [...] vale un punto, mentre si perde un punto se si manda in buca la palla propria. 4. a. Avvallamento che rimane nel letto dopo averci dormito, nel sofà o nella poltrona dopo esserci stati a sedere. b. Affossamento sulle guance per magrezza: la malattia l ... Leggi Tutto

inóltro

Vocabolario on line

inoltro inóltro s. m. [der. di inoltrare]. – L’operazione, il fatto di inoltrare, di avviare cioè una domanda, un documento, un carteggio per via gerarchica: lasci qui l’incartamento, all’i. penserà [...] posta, merci e anche personale militare e civile: l’i. delle lettere avverrà per via aerea e l’i. dei pacchi per via mare; l’i. dei soldati ai rispettivi reparti; sulle buste delle lettere, con preghiera di i., dicitura usata quando si ritenga che il ... Leggi Tutto

eṡecutòrio

Vocabolario on line

esecutorio eṡecutòrio agg. [dal lat. tardo exsecutorius]. – Che dà il diritto di eseguire e di far eseguire: atto e.; decreto e.; la legge non è ancora e.; sentenza e., che dà facoltà di procedere all’esecuzione [...] coattiva. In diplomatica, lettere e., lettere pontificie (dette in lat. litterae executoriae o anche mandamenta) che trasmettevano ordini o disposizioni. ... Leggi Tutto

alfabètico

Vocabolario on line

alfabetico alfabètico agg. [der. di alfabeto] (pl. m. -ci). – 1. Dell’alfabeto: segni a.; scrittura a., con i segni dell’alfabeto. Nella didattica elementare, metodo a., il più antico metodo per insegnare [...] (sostituito poi con il metodo sillabico, e più recentemente con quello detto globale): consisteva nel far prima imparare i suoni delle lettere, poi le loro forme, quindi le sillabe e infine le parole (per es., per far leggere la parola tavolo, si ... Leggi Tutto

romànico²

Vocabolario on line

romanico2 romànico2 (o romaniano) agg. [dal nome del cantore Romanus (v. oltre)] (pl. m. -ci). – In musica, sono così detti i segni e le lettere aggiunti alla notazione gregoriana nei manoscritti della [...] , la cui introduzione è attribuita al cantore Romanus (sec. 8°), che li notò in un antifonario. Poste sui segni neumatici, le lettere r. (c., t., a., m., ecc.) stanno a indicare variazioni di movimenti, di coloriti, di sonorità, e rappresentano, in ... Leggi Tutto

romanżo²

Vocabolario on line

romanzo2 romanżo2 s. m. [dal fr. ant. romanz, uso sostantivato dell’agg. precedente]. – 1. a. Nel periodo delle origini delle letterature moderne, ampio scritto in lingua volgare, in prosa e in versi, [...] , in cui la trama emerge da fatti, sentimenti, personaggi evocati in una serie di lettere che si fingono scambiate fra due o più persone (per es., «Le ultime lettere di Jacopo Ortis» del Foscolo); r. d’appendice, pubblicato a puntate su quotidiani; r ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 77
Enciclopedia
Lettere
Lettere Jean-Jacques Marchand Denominazione consueta del carteggio privato, che comprende le lettere inviate (un’ottantina) e ricevute (circa 250) tra il 1497 e il 1527. Ne fanno parte, in effetti, anche lettere ‘semiprivate’, cioè inviate...
doppie, lettere
Le lettere doppie (dette anche geminate, dal lat. gemino «raddoppio») sono la rappresentazione grafica delle consonanti che, in posizione intervocalica, vengono pronunciate al grado intenso, cioè con energia articolatoria superiore rispetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali