• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
114 risultati
Tutti i risultati [114]
Telecomunicazioni [11]
Religioni [3]
Medicina [2]
Tempo libero [2]
Geografia [1]
Arti visive [1]
Alimentazione [1]
Industria [1]

lettera

Sinonimi e Contrari (2003)

lettera /'lɛt:era/ o /'let:era/ s. f. [lat. littĕra]. - 1. [segno grafico con cui si rappresentano i suoni verbali: parola di otto l.] ≈ carattere, Ⓣ (ling.) grafema. ‖ simbolo. ● Espressioni: lettera [...] ≈ [→ BELLO agg. (1. b)]. b. (educ.) [facoltà comprendente diversi corsi di laurea volti allo studio delle discipline umanistiche] ≈ lettere e filosofia, scienze umanistiche. 7. (finanz.) [in borsa, prezzo al quale il venditore è disposto a cedere un ... Leggi Tutto

maiuscolo

Sinonimi e Contrari (2003)

maiuscolo /ma'juskolo/ [dal lat. maiŭsculus "alquanto più grande", dim. di maior "maggiore"]. - ■ agg. 1. (paleogr.) [del tipo di carattere in cui le lettere presentano sempre un'altezza uniforme: lettera [...] . ↔ cripticamente, enigmaticamente, ermeticamente, oscuramente. 2. (fig.) a. [di notevoli dimensioni: una stupidaggine m.] ≈ (lett.) badiale, colossale, enorme, gigantesco, madornale, mastodontico. ↔ minimo, piccolo. b. [di notevole maestria: un ... Leggi Tutto

umanista

Sinonimi e Contrari (2003)

umanista [dal lat. del sec. 15° humanista "insegnante di lettere classiche", chiamate allora humanae litterae o studia humanitatis]. - ■ s. m. e f. (pl. m. -i) 1. [persona che condivide gli ideali culturali [...] artistico, estendendoli anche alla sua attività] ≈ ‖ classicista. 2. [specialista di lettere e arti classiche e, in generale, di discipline non tecnologiche] ≈ letterato, uomo di lettere. ↔ scienziato, uomo di scienza. ■ agg. [dell'umanesimo o degli ... Leggi Tutto

carteggio

Sinonimi e Contrari (2003)

carteggio /kar'tedʒ:o/ s. m. [der. di carteggiare]. - 1. [atto del comunicare frequentemente per lettera: iniziare un c.] ≈ (lett.) commercio epistolare, corrispondenza, scambio di lettere. 2. (estens., [...] bibl.) [insieme delle lettere scritte e ricevute da una personalità] ≈ corrispondenza, epistolario. ... Leggi Tutto

casella

Sinonimi e Contrari (2003)

casella /ka'sɛl:a/ s. f. [dal lat. tardo casella, dim. di casa "casa rustica"]. - 1. (ant.) [piccola casa] ≈ casetta, casina, casuccia. 2. [ciascuno degli spazi in cui possono essere divisi scaffali, cassetti [...] della scacchiera] ≈ quadratino, quadretto, rettangolino. ‖ quadrato, rettangolo, riquadro. □ casella postale [scompartimento numerato che si prende in affitto presso un ufficio postale per ricevervi la posta] ≈ ‖ buca delle lettere, cassetta (delle ... Leggi Tutto

università

Sinonimi e Contrari (2003)

università s. f. [dal lat. universĭtas -atis "totalità, universalità"; nel sign. 2, dal sign. mediev. di "corporazione"]. - 1. (stor.) [nome generico di varie forme associative medievali: l'u. dei mercanti, [...] , dei trasporti, elettronica, elettrotecnica, forestale, idraulica, meccanica, navale, nucleare); lettere e filosofia (filosofia, geografia, lettere, lingue); magistero (pedagogia, scienze della formazione); matematica; medicina; pedagogia; psicologia ... Leggi Tutto

scopertamente

Sinonimi e Contrari (2003)

scopertamente /skoperta'mente/ avv. [der. di scoperto, col suff. -mente]. - 1. [in modo franco, senza timore] ≈ a chiare lettere, a fronte scoperta, a lettere maiuscole, apertamente, chiaramente, chiaro [...] e tondo, esplicitamente, francamente, fuori dai denti, liberamente, schiettamente, sinceramente. ↔ copertamente, enigmaticamente, oscuramente. ↓ ambiguamente, equivocamente, velatamente. 2. [senza nascondere ... Leggi Tutto

posta

Sinonimi e Contrari (2003)

posta /'pɔsta/ s. f. [lat. pŏsĭta, part. pass. femm. di ponĕre "porre"]. - 1. a. (ant.) [posto assegnato o stabilito per fermarsi temporaneamente o definitivamente] ≈ fermata, sosta, tappa. b. (venat.) [...] delle stampe e sim., spedite o ricevute tramite il servizio postale: ricevere molta p.] ≈ (ant.) corriere, corrispondenza, lettere. ● Espressioni: posta elettronica [insieme delle procedure che permettono lo scambio di messaggi in rete tra utenti di ... Leggi Tutto

bello

Sinonimi e Contrari (2003)

bello /'bɛl:o/ [lat. pop. bellus "carino, grazioso"] (sing. m. bèl, pl. m. bèi, davanti a consonante seguita da vocale, e davanti a f, p, t, c, v, b, d, g seguite da l o r; bèllo, bègli negli altri casi; [...] b.; i sinonimi possibili sono accogliente (più adatto per i luoghi chiusi: una stanza calda e accogliente), ameno (più lett.: vi ravviso o luoghi ameni, recita un’aria della Sonnambula di V. Bellini), gradevole, piacevole, ridente (più adatto per ... Leggi Tutto

sigla

Sinonimi e Contrari (2003)

sigla s. f. [dal lat. tardo sigla -orum, neutro plur., "abbreviature", prob. der. di singŭla (littera) "abbreviazione"]. - 1. [lettera o lettere iniziali di una o più parole, usate in sostituzione della [...] denominazione per esteso] ≈ abbreviazione, acronimo. 2. [firma abbreviata formata dalle lettere iniziali del nome e del cognome] ≈ cifra, iniziali, monogramma. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Enciclopedia
Lettere
Lettere Jean-Jacques Marchand Denominazione consueta del carteggio privato, che comprende le lettere inviate (un’ottantina) e ricevute (circa 250) tra il 1497 e il 1527. Ne fanno parte, in effetti, anche lettere ‘semiprivate’, cioè inviate...
doppie, lettere
Le lettere doppie (dette anche geminate, dal lat. gemino «raddoppio») sono la rappresentazione grafica delle consonanti che, in posizione intervocalica, vengono pronunciate al grado intenso, cioè con energia articolatoria superiore rispetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali