• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
114 risultati
Tutti i risultati [114]
Telecomunicazioni [11]
Religioni [3]
Medicina [2]
Tempo libero [2]
Geografia [1]
Arti visive [1]
Alimentazione [1]
Industria [1]

osservanza

Sinonimi e Contrari (2003)

osservanza /os:er'vantsa/ s. f. [dal lat. observantia, der. di observans -antis, part. pres. di observare "osservare"]. - 1. a. [il fatto di rispettare leggi, doveri e sim., con la prep. di: l'o. dei comandamenti [...] ] ≈ consuetudine, costume, tradizione, usanza, uso. ‖ abitudine, convenzione. 2. [deferente rispetto verso persone dotate di prestigio, quasi esclusivam. nella chiusa di lettere ufficiali, di domande e sim.: con o., con perfetta o.] ≈ ossequio. ... Leggi Tutto

risorgimento

Sinonimi e Contrari (2003)

risorgimento /risordʒi'mento/ s. m. [der. di risorgere]. - [il risorgere, il rifiorire: r. delle lettere] ≈ rifioritura, (lett.) rinascenza, rinascita, ripresa, risveglio. ↔ decadenza, declino, tramonto. ... Leggi Tutto

offendere. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi offendere. Finestra di approfondimento Offendere fisicamente e moralmente - Si può danneggiare qualcuno in molti modi, con le percosse, con i comportamenti, con le parole, ecc. Se il danno [...] più di quelle che volesse ascoltare (F. Tozzi); non gli basta tormentarmi con delle visite, vuole ancora insolentire con lettere (C. Goldoni). Vituperare è estremamente formale e ha, spesso, il sign. di biasimare, più che quello di o.: bisognerebbe ... Leggi Tutto

papale

Sinonimi e Contrari (2003)

papale agg. [der. di papa]. - 1. (eccles.) a. [che riguarda il papa: dignità, autorità p.] ≈ pontificio. b. (estens.) [che emana dal papa: bolla, enciclica p.] ≈ apostolico, pontificale, pontificio. 2. [...] [in modo diretto ed esplicito: ti riferisco p. p. quello che mi ha detto] ≈ a chiare lettere, apertamente, chiaramente, chiaro e tondo, esplicitamente, francamente, fuori dei denti, schiettamente, senza mezzi termini, sinceramente. ↔ allusivamente ... Leggi Tutto

romano

Sinonimi e Contrari (2003)

romano [lat. Romanus]. - ■ agg. 1. [di Roma: la storia, la popolazione r.] ≈ capitolino, (scherz.) quirite. 2. [di numero rappresentato da lettere] ↔ arabo. ■ s. m. 1. (f. -a) [nativo o abitante di Roma] [...] ≈ (scherz.) quirite, (spreg.) romanaccio. 2. (solo al sing.) [il dialetto di Roma] ≈ (spreg.) romanaccio, romanesco ... Leggi Tutto

interpungere

Sinonimi e Contrari (2003)

interpungere /inter'pundʒere/ v. tr. [dal lat. interpungĕre, propr. "separare lettere o parole con il segno del punto"] (coniug. come pungere). - 1. (gramm.) [separare parole e frasi di uno scritto con [...] segni d'interpunzione] ≈ punteggiare. 2. (estens., lett.) [collocare tra una frase e l'altra di un discorso, parole, pause, gesti o altro, con la prep. di del secondo arg.: i. un discorso di esclamazioni] ≈ costellare, intercalare, punteggiare. ... Leggi Tutto

rubrica

Sinonimi e Contrari (2003)

rubrica /ru'brika/, com. ma err. /'rubrika/ s. f. [dal lat. rubrīca "ocra rossa", der. di ruber "rosso"]. - 1. [quaderno con il margine laterale scalettato e recante le lettere dell'alfabeto, usato per [...] annotarvi nomi e dati vari] ≈ taccuino. ‖ agenda, bloc-notes, notes, ruolino. 2. (giorn., radiotel.) [sezione di una pubblicazione periodica o di un programma radiotelevisivo, dedicata a un determinato ... Leggi Tutto

termine

Sinonimi e Contrari (2003)

termine /'tɛrmine/ s. m. [dal lat. terminus "limite, confine"]. - 1. (lett.) [spec. al plur., linea che demarca l'estensione di un territorio, di un paese e sim.: presso del Carnaro Ch'Italia chiude e [...] fam.) a brutto muso, a chiare (o a tutte) lettere, apertamente, chiaramente, esplicitamente, francamente, (non com.) in fine. ↑ concludersi, finire, terminare. ↔ avviarsi, cominciare, incominciare, iniziare, (lett.) principiare. [⍈ FINE, PARLARE] ... Leggi Tutto

egregio

Sinonimi e Contrari (2003)

egregio /e'grɛdʒo/ agg. [dal lat. egregius, propr. "che esce dal gregge"] (pl. f. -ge o -gie). - 1. (non com.) [che ha pregi singolari: uno scrittore, un artista e.] ≈ eccellente, eminente, esimio, insigne, [...] , spregevole. ↓ comune, ordinario. 2. (estens.) [con sign. generico, in formule di cortesia usate spec. negli indirizzi e nelle intestazioni delle lettere: all'e. signore; e. dottore] ≈ chiarissimo, chiaro, esimio, illustre, insigne. ‖ spettabile. ... Leggi Tutto

timbro

Sinonimi e Contrari (2003)

timbro s. m. [dal fr. timbre "tamburo; campanello; bollo"; gr. tardo týmbanon]. - 1. a. [attrezzo utilizzato per imprimere lettere, cifre e sim.] ≈ stampiglia, stampino, stampo. ⇓ bolzone, punzone, sigillo, [...] [per monete e sim.] conio. b. [risultato dell'impressione: il t. dell'ufficio] ≈ bollo, timbratura. ⇑ impronta, segno. ⇓ marca, marchio, sigillo, stampo. c. [segno impresso su un biglietto per certificarne ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 12
Enciclopedia
Lettere
Lettere Jean-Jacques Marchand Denominazione consueta del carteggio privato, che comprende le lettere inviate (un’ottantina) e ricevute (circa 250) tra il 1497 e il 1527. Ne fanno parte, in effetti, anche lettere ‘semiprivate’, cioè inviate...
doppie, lettere
Le lettere doppie (dette anche geminate, dal lat. gemino «raddoppio») sono la rappresentazione grafica delle consonanti che, in posizione intervocalica, vengono pronunciate al grado intenso, cioè con energia articolatoria superiore rispetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali