• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
114 risultati
Tutti i risultati [114]
Telecomunicazioni [11]
Religioni [3]
Medicina [2]
Tempo libero [2]
Geografia [1]
Arti visive [1]
Alimentazione [1]
Industria [1]

errore

Sinonimi e Contrari (2003)

errore /e'r:ore/ s. m. [dal lat. error -oris, der. di errare "vagare; sbagliare"]. - 1. [l'allontanarsi dal bene: riparare a un e.; fu un e. di gioventù] ≈ fallo, mancanza, sbaglio. ↑ colpa, peccato. 2. [...] (teol.) [credenza errata in materia di fede religiosa: vivere, persistere nell'e.] ≈ e ↔ [→ ERESIA (1)]. 3. (lett.) [l'andare vagando: gli e. di Ulisse] ≈ avventura, peregrinazione, peripezia, vagabondaggio. 4. [quanto contrasta con le regole di una ... Leggi Tutto

jeep

Sinonimi e Contrari (2003)

jeep /dʒi:p/, it. /dʒip/ s. angloamer. [dalle lettere G. P., sigla di general purpose "per tutti gli usi"], usato in ital. al femm. - (aut.) [autovettura a quattro ruote motrici, adatta per la guida su [...] terreni accidentati, destinata in origine a impieghi militari e poi usata anche per il trasporto civile] ≈ ‖ camionetta, campagnola, fuoristrada, gippone ... Leggi Tutto

tratto²

Sinonimi e Contrari (2003)

tratto² s. m. [lat. tractus -us, der. di trahĕre "trarre"]. - 1. [singolo movimento di matita, di penna, ecc., e, anche, l'effetto tracciato: cancellare con un t. di penna] ≈ frego, linea, riga, segno. [...] si presentò davanti] ≈ all'improvviso, (fam.) di botto, di colpo, d'improvviso, di punto in bianco, improvvisamente, inaspettatamente, (lett.) repente, tutto d'un colpo. 7. [modo di trattare, di comportarsi nei rapporti con altri: avere il t. gentile ... Leggi Tutto

cantare²

Sinonimi e Contrari (2003)

cantare² [lat. cantare, intensivo di canĕre "cantare"]. - ■ v. intr. (aus. avere) 1. [eseguire con la voce, seguendo un ritmo determinato] ≈ intonare, modulare. ↑ gorgheggiare, vocalizzare. ↓ accennare. [...] .) [dire apertamente e con risolutezza] ≈ gridare. ● Espressioni: cantare vittoria ≈ esultare; fam., cantarla chiara [dire a chiare lettere il proprio pensiero] ≈ cantare a chiare note, dire chiaro e tondo; fam., cantarle (a qualcuno) ≈ (fam.) dirne ... Leggi Tutto

espressamente

Sinonimi e Contrari (2003)

espressamente /espres:a'mente/ avv. [der. dell'agg. espresso, col suff. -mente]. - 1. [in modo chiaro e preciso: è detto e. nell'avviso; vietare e.] ≈ a chiare lettere, apertis verbis, chiaramente, esplicitamente, [...] inequivocabilmente. ↔ implicitamente. 2. [in modo da essere indirizzato esattamente a qualcosa o a qualcuno: l'ho fatto e. per te] ≈ appositamente, apposta, proprio ... Leggi Tutto

piego

Sinonimi e Contrari (2003)

piego /'pjɛgo/ s. m. [der. di piegare] (pl. -ghi), non com. - [pacchetto di lettere o di altre carte, spec. in quanto oggetto di spedizione postale] ≈ plico. ... Leggi Tutto

evadere

Sinonimi e Contrari (2003)

evadere /e'vadere/ [dal lat. evadĕre "andar fuori", der. di vadĕre "andare", col pref. e-] (pass. rem. evasi, evadésti, ecc.; part. pass. evaso). - ■ v. intr. (aus. essere) 1. [allontanarsi furtivamente [...] ■ v. tr. 1. (burocr.) [dare corso a qualcosa: e. una pratica] ≈ eseguire, espletare, sbrigare, svolgere, [riferito a lettere e sim.] rispondere (a). ↔ tralasciare, trascurare. 2. (estens.) a. [sottrarsi a un obbligo: e. una responsabilità] ≈ eludere ... Leggi Tutto

tuta

Sinonimi e Contrari (2003)

tuta s. f. [prob. da una combinazione di lettere riproducente il modello dell'indumento (una grande T sovrapposta a una U rovesciata e ad angoli retti, e col taglio divaricante dei pantaloni che rappresenterebbe [...] una A); il termine fu coniato nel 1919-20 dal pittore futurista fiorentino Thayaht (pseudonimo di Ernesto Michahelles)]. - (abbigl.) [indumento di un solo pezzo, dotato di maniche e pantaloni, con tasche ... Leggi Tutto

letterato

Sinonimi e Contrari (2003)

letterato (ant. litterato) [dal lat. litteratus, der. di littĕra "lettera"]. - ■ agg., non com. 1. [che è dotato di una buona cultura in ambito umanistico] ≈ colto, dotto, erudito. 2. [che è dotato di [...] . m. (f. -a) 1. [chi si dedica attivamente allo studio o alla pratica della letteratura] ≈ umanista, persona di lettere (o di cultura). ‖ scrittore. 2. (non com.) [persona di larga dottrina: gran l.] ≈ dotto, erudito. ‖ studioso. ↔ ignorante, incolto ... Leggi Tutto

letteratura

Sinonimi e Contrari (2003)

letteratura s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. grammatikḗ]. - 1. [attività intellettuale volta allo studio di opere letterarie: studiare l.] ≈ ‖ filologia, [...] umanità. ⇑ lettere. 2. (estens.) [insieme degli scritti relativi a una scienza, un autore, ecc.: l. medica] ≈ bibliografia, pubblicazioni. Finestra di approfondimento Fabio Rossi letteratura. Finestra di approfondimento Correnti, indirizzi e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Enciclopedia
Lettere
Lettere Jean-Jacques Marchand Denominazione consueta del carteggio privato, che comprende le lettere inviate (un’ottantina) e ricevute (circa 250) tra il 1497 e il 1527. Ne fanno parte, in effetti, anche lettere ‘semiprivate’, cioè inviate...
doppie, lettere
Le lettere doppie (dette anche geminate, dal lat. gemino «raddoppio») sono la rappresentazione grafica delle consonanti che, in posizione intervocalica, vengono pronunciate al grado intenso, cioè con energia articolatoria superiore rispetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali