• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
785 risultati
Tutti i risultati [785]
Arti visive [92]
Arredamento e design [59]
Industria [52]
Medicina [50]
Storia [44]
Geografia [36]
Architettura e urbanistica [33]
Militaria [30]
Religioni [29]
Botanica [26]

lètto²

Vocabolario on line

letto2 lètto2 s. m. [lat. lectus]. – 1. a. Mobile destinato al riposo e al sonno delle persone, formato in modo che vi si possa giacere comodamente distesi: il fusto (o intelaiatura, meno com. lettiera), [...] a quest’ora? Mettere, tenere a l., un bambino o un infermo; di malattia, si dice che obbliga a l., tiene inchiodato in un letto. Mandare a l., dare ordine o licenza di coricarsi: mandare a l. i bambini; e volgendo direttamente il discorso: andate a l ... Leggi Tutto

amico di letto

Neologismi (2015)

amico di letto locuz. s.le m. Chi intrattiene con un amico o un'amica una relazione esclusivamente sessuale, priva di implicazioni sentimentali, rifuggendo legami più impegnativi; trombamico (v.). ◆ [...] Lacava, Iodonna.it, 23 marzo 2015, Attualità). Espressione composta dal s. m. amico, dalla preposizione di e dal s. m. letto; cfr. le locuz. ingl. sex friend e friend with benefits. Nel 2011 è uscito nelle sale cinematografiche italiane il film Amici ... Leggi Tutto

camera

Thesaurus (2018)

camera 1. MAPPA La CAMERA è un ambiente di una casa o di un appartamento che non sia destinato al passaggio, come per esempio il corridoio, o a particolari servizi, come per esempio la cucina, il bagno, [...] discutere la nuova legge). Parole, espressioni e modi di dire camera a gas camera ardente, mortuaria camera blindata camera da letto camera d’aria camera dei comuni camera dei deputati camera dei lord camera del lavoro camera di commercio camera di ... Leggi Tutto

lèggere

Vocabolario on line

leggere lèggere v. tr. [lat. lĕgĕre, propr. «raccogliere», affine al gr. λέγω «raccogliere; dire»] (io lèggo, tu lèggi, ecc.; pass. rem. lèssi, leggésti, ecc.; part. pass. lètto). – 1. a. Scorrere con [...] .); l. speditamente, stentatamente, con sentimento; scrittura difficile a leggersi; s’è fatto buio e non riesco più a l.; dare per letto, omettere in un’adunanza o in altra occasione la lettura di qualche carta, documento, ecc., di cui già i presenti ... Leggi Tutto

lenzuòlo

Vocabolario on line

lenzuolo lenzuòlo (pop. lenzòlo) s. m. [lat. linteŏlum, dim. di linteum, neutro sostantivato dell’agg. linteus «di lino»] (pl. -i; in senso collettivo le lenzuola, il paio che si stende sul letto). – [...] avvolgere la salma prima di collocarla nella bara. Locuzioni e proverbî: covare, e più com. consumare le l., stare molto a letto, poltrire nel letto; è meglio consumare le scarpe che le l.; non com., il caldo dei l. non fa bollir la pentola (chi sta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

lettùccio

Vocabolario on line

lettuccio lettùccio s. m. [dim. o spreg. di letto2]. – Letto piccolo, per bambini, o letto misero. Anche sinon., oggi poco com., di divano, canapè e sim.: sopra un l. da sedere ... s’incominciarono a [...] trastullare (Boccaccio); stare, essere sempre tra letto e lettuccio, di convalescente che stenta a riprendersi o di persona malaticcia che passa dal letto alla poltrona. Per il lettuccio detto anche letto a carriola, v. carriola. ... Leggi Tutto

tàlamo

Vocabolario on line

talamo tàlamo s. m. [dal lat. thalămus, gr. ϑάλαμος]. – 1. Termine che in riferimento alla Grecia antica designa, in età omerica, varî ambienti della casa signorile: la sala ove la padrona si intrattiene, [...] dove giacevi ammalata; e in senso traslato: il re dell’onde ... Surse per le profonde Vie dal tirreno t. (Foscolo), dal letto, dalle profondità del mare Tirreno. 2. a. Nelle marine classiche, l’ordine di remi più basso; in epoca ellenistica e nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA

high care

Neologismi (2008)

high care loc. agg.le inv. Dotato di assistenza e di apparecchiature in grado di assicurare cure sanitarie specializzate. ◆ «L’esperienza testimonia che il malato viene trattenuto in ospedale troppo [...] di un anno ora si parla di un nuovo progetto per Niguarda che prevede la demolizione di almeno 6 padiglioni e la creazione di due piastre da 350 posti letto l'una (una per «high care», l’altra per «low care») e perdita complessiva di circa 300 posti ... Leggi Tutto

giacére

Vocabolario on line

giacere giacére v. intr. [lat. iacēre] (pres. indic. giàccio, giaci, giace, giacciamo, giacéte, giàcciono; pres. cong. giàccia, ... giacciamo, giacciate, giàcciano; pass. rem. giàcqui, giacésti, ecc.; [...] , bocconi, sul fianco; mettersi, buttarsi a giacere. Mancando il complemento, s’intende comunem. essere coricato a letto, spec. per malattia: giaceva gravemente malato; giace infermo, paralitico; giace immobile da anni. Con valore allusivo, giacere ... Leggi Tutto

dormire

Vocabolario on line

dormire v. intr. [lat. dŏrmire] (io dòrmo, ecc.; aus. avere). – 1. Riposarsi col sonno, essere in stato di sonno: d. su un buon letto, sul divano, sulla poltrona; d. disteso, sul fianco, supino, bocconi; [...] dormite, di cui si dice rispettivamente d. la prima, d. la seconda, d. la grossa. 4. Sostantivato, il fatto di dormire: vada a letto subito, ché il d. le farà bene (Manzoni); gli paghiamo il mangiare e il d. (cioè l’alloggio); non com., sonno, o modo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 79
Enciclopedia
letto
agricoltura L. di semina Strato di terreno destinato a ricevere il seme; per assicurare germinazione e sviluppo uniformi delle piantine, deve essere bene sminuzzato e preparato in modo da mantenere un giusto grado di umidità. Per la semina...
LETTO
LETTO (κλίνη, lectus) S. de Marinis Nel mondo antico il l. ricevette spesso varie decorazioni nelle gambe, nella spalliera, nelle traverse, divenendo un oggetto d'arte e come tale è qui soprattutto preso in esame. Egitto. - Per i l. egiziani...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali