capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non [...] alla scala, in c. o a c. della pagina (v. anche capopagina); ma, in c. al letto o a c. del letto (in contrapp. alla parte indicata come piedi del letto), dalla parte della testa (v. anche capoletto); sedere in c. di tavola (più com. a capotavola), al ...
Leggi Tutto
figlio
1. MAPPA È un FIGLIO qualsiasi persona considerata dal punto di vista dei genitori che lo hanno concepito e messo al mondo o che lo hanno adottato (f. maggiore, minore; f. adottivo; f. unico; [...]
figlio della serva
figlio del peccato
figlio di Dio
figlio di nessuno
figlio di papà
figlio di primo letto
figlio di secondo letto
figlio di un cane, di buona donna, di puttana
figlio illegittimo
figlio legittimo
figlio naturale
Citazione
Ma Dïone ...
Leggi Tutto
leggere
1. MAPPA LEGGERE significa scorrere un testo scritto con gli occhi, o, nel caso dei non vedenti, con le dita, per riconoscere i segni grafici corrispondenti a determinati suoni, e formare così, [...] alla lettura (l. per svago; mi piace l.; la sera leggo sempre prima di addormentarmi; è una persona che ha letto molto). 3. Leggere significa anche interpretare, decifrare, e si può riferire anche a segni convenzionali che non siano la scrittura in ...
Leggi Tutto
piazza
1. MAPPA La PIAZZA è un’area libera che si apre nello spazio cittadino all’incrocio di più vie, delimitata da costruzioni (p. del mercato, p. del Duomo). 2. Si chiama così anche la gente adunata [...] un ambiente o un luogo molto spazioso). 6. Quando fa riferimento alle dimensioni di un letto e alla sua biancheria, piazza assume il significato di posto (letto a una p., a due piazze), 7. mentre assume quello di posizione nel linguaggio sportivo ...
Leggi Tutto
studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate [...] ) • Una stanza singola da 27 metri quadrati con cucinino e bagno privato annessi costa 1.300 euro al mese, 650 euro un posto letto in una stanza doppia da 26 mq, da dividere con un coinquilino, 900 euro mensili una camera en suite singola da 17,5 mq ...
Leggi Tutto
agrumato (f. -a) agg. 1. Che è stato aromatizzato con agrumi o essenze di agrumi. 2. Che effonde un aroma simile a quello degli agrumi. ◆ Infine, i profumi unisex ugualmente validi per un lui come per [...] diffusori con aromi freschi, ad esempio di bucato di casa, che danno il benvenuto e sono accoglienti. In camera da letto invece qualcosa di più coccoloso, come la vaniglia o di riposante come un profumo aldeide, bianco. Da evitare gli aromi agrumati ...
Leggi Tutto
cybercondria (Cybercondria) s. f. La convinzione errata di essere gravemente malati, e l’ansia che ne deriva, dopo avere fatto ricerche compulsive in internet sui sintomi soggettivi percepiti. ◆ Sono almeno [...] italiano come cybercondria, è invece l’ipocondria digitale: la convinzione e l’ansia di avere una grave malattia dopo averne letto i sintomi online. (Licia Corbolante, Terminologiaetc.it, 2 marzo 2017) • D - Professor Topol [Eric T.], la rete è più ...
Leggi Tutto
low care
loc. s.le f. e agg.le inv. Lungodegenza; fornito di attrezzature per cure adeguate alle esigenze dei pazienti in condizioni non gravi. ◆ «L’esperienza testimonia che il malato viene trattenuto [...] che equivale al periodo della convalescenza vigilata. Da noi, molto spesso il malato occupa più a lungo del necessario un letto destinato alla cura intensiva che raramente deve durare più di due, tre giorni» [Renzo Piano intervistato da Guido Vergani ...
Leggi Tutto
iposcopico
iposcòpico agg. [der. di iposcopio] (pl. m. -ci). – In radiologia, relativo all’iposcopio: esame i., radiografia i.; letto o tavolo i., letto costituito da un piano ribaltabile e variamente [...] orientabile, sotto il quale viene applicato l’iposcopio per eseguire dal basso la radiografia o radioscopia del paziente ...
Leggi Tutto
spalliera
spallièra s. f. [der. di spalla]. – 1. a. Nei sedili di ogni tipo, la parte (detta anche dorsale o schienale) che sovrasta il sedile vero e proprio, alla quale appoggia la schiena la persona [...] quella dalla parte del capo (testiera) è generalm. più ricca e più alta, mentre l’altra (pediera) può anche mancare (in letti moderni possono mancare anche tutt’e due). 2. In frutticoltura e nel giardinaggio, intelaiatura di legno o di filo di ferro ...
Leggi Tutto
agricoltura L. di semina Strato di terreno destinato a ricevere il seme; per assicurare germinazione e sviluppo uniformi delle piantine, deve essere bene sminuzzato e preparato in modo da mantenere un giusto grado di umidità. Per la semina...
LETTO (κλίνη, lectus)
S. de Marinis
Nel mondo antico il l. ricevette spesso varie decorazioni nelle gambe, nella spalliera, nelle traverse, divenendo un oggetto d'arte e come tale è qui soprattutto preso in esame.
Egitto. - Per i l. egiziani...