• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
785 risultati
Tutti i risultati [785]
Arti visive [92]
Arredamento e design [59]
Industria [52]
Medicina [50]
Storia [44]
Geografia [36]
Architettura e urbanistica [33]
Militaria [30]
Religioni [29]
Botanica [26]

autocattura

Vocabolario on line

autocattura s. f. [comp. di auto-1 e cattura]. – In geografia fisica, fenomeno per cui in un territorio carsico certi fiumi o torrenti scorrono per un tratto in superficie, per poi disperdersi nell’alveo; [...] nei periodi di magra la dispersione può essere totale e il letto rimanere all’asciutto. ... Leggi Tutto

armaniano

Neologismi (2008)

armaniano s. m. e agg. Chi o che indossa abiti o accessori della casa di mode Armani o si richiama alle sue linee e al suo stile. ◆ Lui la definisce una collezione «molto colorata», ma naturalmente nel [...] essenziale ma sostanzioso, elegante e sicuro. Con quella battuta, la griffe, dopo aver fatto capolino in camera da letto, diventava chiave di interpretazione di uno degli atti più personali nelle confidenze tra amiche. (Alberta Marzotto, Repubblica ... Leggi Tutto

fàglia¹

Vocabolario on line

faglia1 fàglia1 s. f. [dal fr. faille, di origine vallona, der. di faillir «mancare»]. – In geologia, frattura di masse rocciose accompagnata da spostamento relativo delle due pareti (o labbri) lungo [...] ha causato un abbassamento della parte (detta tetto) al di sopra del piano di faglia rispetto a quella sottostante (detta letto), altrimenti una f. inversa o di compressione. Specchio di faglia, superficie di taglio, talora liscia e lucida, per lo ... Leggi Tutto

superióre

Vocabolario on line

superiore superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi [...] . 5. letter. Precedente (con questo sign. è un latinismo): parrà forse a quelli che il libro s. aranno letto che uno scrittor ... (Machiavelli); anche di durata questi buoni ordini eccedettero grandemente i s. (Leopardi). ◆ Avv. superiorménte, di ... Leggi Tutto

snakkeria

Neologismi (2008)

snakkeria s. f. Esercizio pubblico nel quale si consumano spuntini veloci. ◆ «quello che disturba di più è un certo snobismo, ad esempio nel fare le insegne dei negozi: ho letto una tesi sui nomi degli [...] esercizi commerciali che vengono cambiati a Torino. È una ricerca molto divertente: molte insegne diventano rapidamente inglesi, e dire che una volta erano di moda le ‘‘paninoteche’’. Adesso c’è la ‘‘snakkeria’’» ... Leggi Tutto

gallina

Vocabolario on line

gallina s. f. [lat. gallīna, der. di gallus «gallo3»]. – 1. a. La femmina del gallo (e per estens. anche di altri gallinacei), spec. nell’età in cui fa le uova (la gallina più giovane si chiama pollastra); [...] si indicano anche le rughe che, spec. nelle persone non più giovani, si formano agli angoli esterni degli occhi; andare a letto con le g., coricarsi prestissimo; g. vecchia, scherz., di persona non tanto giovane, per lo più nel prov. g. vecchia fa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

concubina

Vocabolario on line

concubina s. f. [dal lat. concubina, comp. di con- e tema di cubare «stare a letto»]. – Donna che convive in unione libera con un uomo (la parola, che esprime per sé stessa una condanna morale, è ancora [...] in uso soltanto come termine giur., letter. o scherz., mentre nell’uso è ormai sostituito da amante, convivente e più spesso da compagna). Con sign. generico in Dante: La c. di Titone antico (Purg. IX, ... Leggi Tutto

concùbito

Vocabolario on line

concubito concùbito s. m. [dal lat. concubĭtus -us, comp. di con- e tema di cubare «stare a letto»], non com. – Il giacere insieme di uomo e donna; congiunzione nel rapporto sessuale. ... Leggi Tutto

riprovare¹

Vocabolario on line

riprovare1 riprovare1 v. tr. [comp. di ri- e provare] (io ripròvo, ecc.). – 1. Provare di nuovo, nei suoi varî sign.: perché il vestito stia perfettamente, sarà meglio riprovarlo; se ci riprova, avrà [...] provando e riprovando, v. provare, n. 2. Con uso intr. (aus. avere) o intr. pron., fare un nuovo tentativo: riprovò (o si riprovò) ad alzarsi e a camminare, ma si sentì così debole che dovette quasi subito tornare a letto. 2. ant. Saggiare monete. ... Leggi Tutto

lasciare

Vocabolario on line

lasciare v. tr. [lat. laxare «allargare, allentare, sciogliere», der. di laxus «largo, allentato»] (io làscio, ecc.). – 1. Smettere di tenere, o di stringere, di reggere, di premere: da subita paura [...] cosa a qualcuno: i ladri non gli hanno lasciato nulla; sono venuti gli ufficiali giudiziarî e gli hanno lasciato soltanto il letto per dormire; lasciami le mie illusioni; fig., l. tempo al tempo, permettere che sia il tempo a risolvere le difficoltà ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 66 ... 79
Enciclopedia
letto
agricoltura L. di semina Strato di terreno destinato a ricevere il seme; per assicurare germinazione e sviluppo uniformi delle piantine, deve essere bene sminuzzato e preparato in modo da mantenere un giusto grado di umidità. Per la semina...
LETTO
LETTO (κλίνη, lectus) S. de Marinis Nel mondo antico il l. ricevette spesso varie decorazioni nelle gambe, nella spalliera, nelle traverse, divenendo un oggetto d'arte e come tale è qui soprattutto preso in esame. Egitto. - Per i l. egiziani...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali