• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
785 risultati
Tutti i risultati [785]
Arti visive [92]
Arredamento e design [59]
Industria [52]
Medicina [50]
Storia [44]
Geografia [36]
Architettura e urbanistica [33]
Militaria [30]
Religioni [29]
Botanica [26]

parentado

Vocabolario on line

parentado (raro parentato) s. m. [lat. pop. parentatus -us, der. di parens -entis «parente»]. – 1. Legame di parentela: sette giovani donne, tutte l’una all’altra o per amistà o per vicinanza o per parentado [...] ., ant. e scherz., fare p., congiungersi nel rapporto sessuale: incitandogli il buio e l’agio e ’l caldo del letto, ... cominciatisi a stuzzicare ..., insieme fecero parentado (Boccaccio). 2. In senso concr. e collettivo, l’insieme dei parenti: era ... Leggi Tutto

cortina¹

Vocabolario on line

cortina1 cortina1 s. f. [lat. tardo cortīna, der. di cors cortis «cortile, corte», per calco del gr. αὐλαία «tenda, cortina», der. di αὐλή «aula, corte»]. – 1. a. Tendaggio destinato a isolare l’interno [...] di una stanza o una parte di essa dall’ambiente circostante; in passato, parte integrante del letto a baldacchino e dell’alcova, ove separava il giaciglio dal resto della camera, o parte decorativa del trono e di altri mobili da parata, in epoca ... Leggi Tutto

cortinàggio

Vocabolario on line

cortinaggio cortinàggio s. m. [der. di cortina1]. – 1. L’insieme delle cortine o delle tende del letto; anche, qualsiasi tendaggio fastoso per arredamento o parati. 2. ant. Baldacchino: si messe a far [...] orazione sotto a un c. di velluto (Varchi) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

imbottita

Vocabolario on line

imbottita s. f. [part. pass. di imbottire, sostantivato al femm.]. – Coperta da letto imbottita di lana, piume, bambagia, fibre sintetiche, ecc. (detta anche coltrone, trapunta, piumone). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

ipàllage

Vocabolario on line

ipallage ipàllage s. f. [dal lat. hypallăge, gr. ὑπαλλαγή «scambio»]. – Figura retorica consistente nel mutare il normale rapporto semantico e sintattico fra due parole, attribuendo per es. un aggettivo [...] Foscolo (All’amica risanata, 7-8): «Sorgon così tue dive Membra dall’egro talamo», dove egro è riferito al talamo, cioè al letto, anziché alle membra; o nel verso del Carducci (Il bove, 14): «Il divino del pian silenzio verde», dove la determinazione ... Leggi Tutto

azzurrino

Neologismi (2008)

azzurrino s. m. In politica, giovane appartenente o sostenitore del movimento politico Forza Italia. ◆ Ho letto il resoconto di un convegno di «azzurrini», i giovani di Forza Italia che si sono incontrati [...] a Bologna, nella città, ha detto uno degli organizzatori, che è stata «la città del comunismo, il laboratorio del catto-comunismo, la fornace dell’ulivocrazia». Ho citato tra virgolette. La storia, per ... Leggi Tutto

còsa

Vocabolario on line

cosa còsa s. f. [lat. causa «causa», che ha sostituito il lat. class. res]. – 1. È il nome più indeterminato e più comprensivo della lingua italiana, col quale si indica, in modo generico, tutto quanto [...] vanno le c. al confine?; cose di Stato, d’ufficio, di scuola, di religione, ecc. e. Opera o parte di un’opera: ci ha letto le c. più belle di D’Annunzio. f. Quanto si dice o si ascolta: ho sentito in questa conferenza c. molto interessanti; dire una ... Leggi Tutto

epìstola

Vocabolario on line

epistola epìstola s. f. [dal lat. epistŭla o epistŏla, gr. ἐπιστολή, der. di ἐπιστέλλω «inviare»]. – 1. a. Comunicazione scritta, missiva; è in genere sinon. dotto di lettera, con cui si alterna per [...] es., l’Epistola a V. Monti di Foscolo, e Al conte Cario Pepoli di Leopardi). 3. Parte della messa in cui viene letto qualche brano delle epistole neotestamentarie, o anche qualche passo dell’Antico Testamento: la messa è all’E.; cantare l’E.; e in ... Leggi Tutto

cosciale

Vocabolario on line

cosciale s. m. [lat. tardo coxale, der. di coxa «coscia»]. – 1. a. Parte dell’armatura difensiva antica destinata a difendere le cosce, costituita in un primo tempo da un unico pezzo, poi da più piastre [...] dell’abito maschile, che un tempo copriva le cosce sopra le calze. 2. a. Nell’armamentario chirurgico, accessorio del letto operatorio destinato a sostenere o a fissare le cosce del paziente. b. Protesi ortopedica in sostituzione della coscia. ◆ Dim ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA – ALTA MODA – MODA

pèsca

Vocabolario on line

pesca pèsca s. f. [lat. pĕrsĭca (malus) «(melo) di Persia»]. – 1. a. Il frutto del pesco, che matura da maggio a ottobre a seconda delle varietà, ricco di sali minerali e di vitamine (soprattutto A e [...] gli occhi (Verga); giallo, smunto e con le p. agli occhi, ricominciò a consumare tutte le mattinate in letto, sollevato da alcuni guanciali (Ed. Calandra). ◆ Dim. peschina, peschétta; spreg. pescùccia; accr. pescóna; pegg. pescàccia (tutti nel sign ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 67 ... 79
Enciclopedia
letto
agricoltura L. di semina Strato di terreno destinato a ricevere il seme; per assicurare germinazione e sviluppo uniformi delle piantine, deve essere bene sminuzzato e preparato in modo da mantenere un giusto grado di umidità. Per la semina...
LETTO
LETTO (κλίνη, lectus) S. de Marinis Nel mondo antico il l. ricevette spesso varie decorazioni nelle gambe, nella spalliera, nelle traverse, divenendo un oggetto d'arte e come tale è qui soprattutto preso in esame. Egitto. - Per i l. egiziani...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali