• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
785 risultati
Tutti i risultati [785]
Arti visive [92]
Arredamento e design [59]
Industria [52]
Medicina [50]
Storia [44]
Geografia [36]
Architettura e urbanistica [33]
Militaria [30]
Religioni [29]
Botanica [26]

ortopèdico

Vocabolario on line

ortopedico ortopèdico agg. e s. m. [der. di ortopedia] (pl. m. -ci). – 1. agg. Relativo, attinente all’ortopedia: istituto o.; clinica ortopedica. Apparecchi o., fabbricati con materiali diversi (stoffa, [...] o si immobilizzano determinate articolazioni: busto o., corsetto o., ginocchiera o., scarpe o. (e per estens. anche rete o., del letto, materasso o., più rigidi del normale, per mantenere diritta la schiena). Nella moda femminile, scarpe o., tipo di ... Leggi Tutto

influenzato

Vocabolario on line

influenzato agg. [der. di influenza]. – Ammalato d’influenza: è a letto influenzato. ... Leggi Tutto

lavandino

Vocabolario on line

lavandino s. m. [voce di origine settentr., der. di lavanda1]. – Impianto idraulico per la pulizia personale, situato nella stanza da bagno (e talvolta nella camera da letto), consistente in una vaschetta [...] di varie fogge, misure e materiali, per lo più ceramica o metallo, mantenuta a una conveniente altezza mediante un piede di sostegno, o con mensole infisse nel muro, o incassata in un mobiletto generalmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

pezzétta

Vocabolario on line

pezzetta pezzétta s. f. [dim. di pezza]. – 1. Piccolo pezzo o ritaglio di tela, di stoffa o di altro tessuto; fam. e region. in senso generico (le bambine si divertivano a cucire pezzette di vario colore [...] un liquido, si applicano come impacco o rimedio su una parte del corpo: mettere una p. sulla ferita; la vedevo immobile sul letto, cinta la fronte di p. impregnate di aceto (Savinio); oppure i ritagli di tessuto sovrapposti come toppe su un abito o ... Leggi Tutto

baracconata

Neologismi (2008)

baracconata s. f. (iron. spreg.) Fenomeno, evento da baraccone. ◆ Chi si accinge a godersi allegramente una baracconata, si ritrova spaesato in un intellettualistico padiglione della «Biennale». Nella [...] , un qualsiasi stimolo di coinvolgimento. (Tullio Kezich, Corriere della sera, 29 agosto 2003, p. 36, Visto/Letto/Ascoltato) • «Fragile» - Regia di Jaume Blaguerò. Interpreti: Calista Flockart, Richard Roxburgh, Elena Anaya. Horror. Spagna, 2006 ... Leggi Tutto

baudeggiare

Neologismi (2008)

baudeggiare v. intr. (iron.) Fare il verso allo stile e al modo di condurre uno spettacolo propri del presentatore televisivo Pippo Baudo. ◆ Ci sono tante cose che a Miss Italia non si capiscono. Non [...] Conti ha semplicemente baudeggiato dall’inizio alla fine. (Aldo Grasso, Corriere della sera, 17 settembre 2003, p. 22, Letto/Visto/Ascoltato). Derivato dal nome proprio (Pippo) Baudo con l’aggiunta del suffisso -eggiare. Già attestato nella Stampa ... Leggi Tutto

védovo

Vocabolario on line

vedovo védovo agg. e s. m. [lat. vĭduus, tratto dal femm. vidua: v. vedova]. – 1. Uomo a cui è morta la moglie: restare vedovo; è vedovo da due anni; ha un cugino v.; ha sposato un v. con due figli. [...] T. Tasso), notti solitarie, senza la persona amata accanto; or già non scalda e cova Più le v. piume (Ariosto), il letto di Olimpia rimasto vuoto per la fuga dell’infedele Bireno. b. Con sign. specifico in tipografia, e analogam. nella composizione e ... Leggi Tutto

sovrainciṡióne

Vocabolario on line

sovraincisione sovrainciṡióne s. f. [comp. di sovra- e incisione]. – Ulteriore incisione su una superficie già incisa. S. torrentizia, in geografia fisica, quella che si risente lungo tutto il corso [...] di un torrente sotto forma di una ripresa del ciclo erosivo del suo letto, allorché sul livello di base, già stabilmente definito, si verifica una variazione. ... Leggi Tutto

parure

Vocabolario on line

parure ‹parü′ür› s. f., fr. [der. di parer «parare, adornare»]. – Insieme di due o più oggetti di ornamento, spec. gioielli (anello, bracciale, collana, orecchini, ecc.), aventi caratteristiche comuni [...] femminile o di biancheria da casa dello stesso tessuto, colore, disegno: una p. di raso e pizzo; una p. da letto, da tavola. Per estens., gruppo di oggetti destinati a uno scopo determinato e realizzati con caratteristiche comuni: una p. di matita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

sovralluvionaménto

Vocabolario on line

sovralluvionamento sovralluvionaménto s. m. [comp. di sovr(a)- e alluvionamento]. – In geografia fisica, il fenomeno per cui il depositarsi delle alluvioni l’una sull’altra riempie il letto del fiume [...] e la valle in cui esso scorre, fino talora a obliterarla ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 73 ... 79
Enciclopedia
letto
agricoltura L. di semina Strato di terreno destinato a ricevere il seme; per assicurare germinazione e sviluppo uniformi delle piantine, deve essere bene sminuzzato e preparato in modo da mantenere un giusto grado di umidità. Per la semina...
LETTO
LETTO (κλίνη, lectus) S. de Marinis Nel mondo antico il l. ricevette spesso varie decorazioni nelle gambe, nella spalliera, nelle traverse, divenendo un oggetto d'arte e come tale è qui soprattutto preso in esame. Egitto. - Per i l. egiziani...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali