• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
205 risultati
Tutti i risultati [205]
Medicina [6]
Alimentazione [3]
Industria [3]
Tempo libero [2]
Religioni [2]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Arti visive [1]
Comunicazione [1]
Filosofia [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]

fine. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi fine. Finestra di approfondimento Problemi di genere - Il sign. principale di f., parola dall’area semantica molto estesa, è quello temporale di «stadio terminale di un evento o momento preciso [...] (il secondo più formale), avviamento,avvio e cominciamento sono meno com., e l’ultimo decisamente desueto. Avviamento è più lett. e, insieme col più moderno avvio, è usato essenzialmente a proposito di attività, carriera, discorsi e tutto quanto ... Leggi Tutto

sbalzare

Sinonimi e Contrari (2003)

sbalzare /zbal'tsare/ [der. di balzare, col pref. s- (nel sign. 6)]. - ■ v. intr. (aus. essere), non com. [fare un balzo improvviso, con la prep. da: s. dalla sedia, dal letto] ≈ balzare, saltare, [spec. [...] assol.] sobbalzare. ■ v. tr. 1. [tirare con forza e decisione qualcosa lontano, anche seguito da via] ≈ [→ SBALESTRARE v. tr. (1)]. 2. (fig.) [togliere improvvisamente a qualcuno una carica e sim.: è stato ... Leggi Tutto

padiglione

Sinonimi e Contrari (2003)

padiglione /padi'ʎone/ s. m. [lat. papilio -ōnis "farfalla" e, anche, "tenda militare"]. - 1. a. [singola unità facente parte di un attendamento] ≈ ‖ tenda. b. (arred.) [drappo sostenuto da un telaio che [...] un tempo discendeva dal soffitto e circondava il letto] ≈ ‖ baldacchino, cortina, cortinaggio. 2. (archit.) a. [piccola costruzione, riccamente decorata, che veniva costruita nei parchi di ville e di castelli] ≈ berceau, bersó, chiosco. ‖ gazebo, ... Leggi Tutto

talamo

Sinonimi e Contrari (2003)

talamo /'talamo/ s. m. [dal lat. thalămus, gr. thálamos "la stanza più interna della casa"]. - 1. (lett.) [camera con letto nuziale] ≈ ‖ alcova. ● Espressioni: fig., condurre al talamo [prendere in sposa] [...] ≈ condurre all'altare, (lett.) impalmare, sposare. 2. (bot.) [apice dell'asse fiorale sul quale sono inseriti gli antofilli] ≈ ricettacolo. ... Leggi Tutto

palanchino¹

Sinonimi e Contrari (2003)

palanchino¹ s. m. [dal port. palanquim], non com. - [letto portatile usato in Oriente, spec. nel passato, per il trasporto di persone di alto rango] ≈ (ant.) cataletto, lettiga, portantina, [chiuso] bussola. ... Leggi Tutto

ritirare

Sinonimi e Contrari (2003)

ritirare [der. di tirare, col pref. ri-]. - ■ v. tr. 1. [tirare di nuovo: r. i dadi, la palla in porta] ≈ ributtare, rigettare, rilanciare, [con armi da fuoco] risparare. 2. a. [tirare o muovere all'indietro: [...] tornare a casa: r. molto tardi] ≈ rientrare, rincasare, tornare. ↔ uscire. c. [assol., andare a dormire] ≈ andare a letto, coricarsi. ↔ alzarsi, levarsi. d. [andare a vivere in un luogo solitario e tranquillo: r. in campagna] ≈ appartarsi, isolarsi ... Leggi Tutto

tappeto

Sinonimi e Contrari (2003)

tappeto /ta'p:eto/ s. m. [dal lat. tapete e tapetum, dal gr. tápēs -ētos, voce di origine iranica]. - 1. (arred.) [manufatto d'arredo in tessuto, in genere rettangolare, usato per coprire pavimenti: acquistare [...] 4. (estens.) a. [parte superficiale e soffice del terreno o del suolo: t. di foglie; t. erboso] ≈ coltre, letto, manto, strato. b. (edil.) [strato superficiale della pavimentazione viaria] ≈ manto stradale. □ mandare (o mettere) al tappeto 1. (sport ... Leggi Tutto

tardi

Sinonimi e Contrari (2003)

tardi avv. [lat. tarde, avv. di tardus "lento"]. - 1. [a ora tarda: la mattina mi alzo t.] ↔ di buon'ora, presto. ● Espressioni: presto o tardi [in un futuro più o meno lontano: presto o t. ci riuscirà] [...] un luogo, con la prep. a: fare t. al lavoro] ≈ attardarsi, indugiare, trattenersi. ↔ fare presto, sbrigarsi. 3. [assol., restare a lungo svegli: la sera facciamo sempre t.] ≈ attardarsi, (region.) tirare tardi. ↔ (fam.) andare a letto con le galline. ... Leggi Tutto

dorsale

Sinonimi e Contrari (2003)

dorsale [der. di dorso]. - ■ agg. 1. (anat.) [del dorso] ● Espressioni: spina dorsale → □. ▲ Locuz. prep.: fig., senza spina dorsale [di persona, privo di carattere e di personalità, senza energia morale] [...] , di articolazione in cui agisce come organo fondamentale il dorso della lingua] ≈ velare. ■ s. m. 1. (arred.) [parte del letto posta dal lato della testa di chi vi si sdraia] ≈ capezzale, testata, testiera. 2. (arred.) [parte verticale di un sedile ... Leggi Tutto

rivoltare

Sinonimi e Contrari (2003)

rivoltare [der. di voltare, col pref. ri-] (io rivòlto, ecc.). - ■ v. tr. 1. [voltare di nuovo] ≈ rigirare. 2. a. [mettere sopra ciò che era sotto: r. un foglio, un piatto] ≈ capovolgere, girare, ribaltare, [...] . 1. [volgersi indietro con il corpo o con la testa] ≈ girarsi, rigirarsi, voltarsi, [più volte] (fam.) rivoltolarsi (r. nel letto). 2. (estens.) [andare a finire sottosopra: la vettura si è rivoltata] ≈ capovolgersi, dare di volta (o, non com., di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 21
Enciclopedia
letto
agricoltura L. di semina Strato di terreno destinato a ricevere il seme; per assicurare germinazione e sviluppo uniformi delle piantine, deve essere bene sminuzzato e preparato in modo da mantenere un giusto grado di umidità. Per la semina...
LETTO
LETTO (κλίνη, lectus) S. de Marinis Nel mondo antico il l. ricevette spesso varie decorazioni nelle gambe, nella spalliera, nelle traverse, divenendo un oggetto d'arte e come tale è qui soprattutto preso in esame. Egitto. - Per i l. egiziani...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali