Sla
s. f. inv. Acronimo di Sclerosi laterale amiotrofica, malattia degenerativa che provoca la paralisi progressiva degli arti e dei muscoli della deglutizione. ◆ Il pericolo di morire di leucemia e [...] alto per i calciatori che per la gente comune. Molto più alto: fra gli ex giocatori di serie A, B e C, le morti per leucemia linfoide sono 35 volte più numerose che nel resto della popolazione italiana. Su un primo campione di 161 decessi, ben 7 casi ...
Leggi Tutto
lungosopravvivente
(lungo-sopravvivente, lungo sopravvivente), s. m. e f. Paziente che riesce a prolungare la durata della propria vita grazie all’uso di terapie efficaci. ◆ I lungo sopravviventi da [...] 2002, p. 14, Cronache) • Ieri, all’Istituto Europeo di Oncologia, non c’erano cuori spezzati. Il dolore della leucemia li ha forse feriti ma non spezzati. Esiste un orribile neologismo tecnico per definirli: «lungo-sopravviventi». Ma loro vorrebbero ...
Leggi Tutto
sarcoide
sarcòide s. m. e agg. [comp. di sarco- e -oide; cfr. gr. σαρκοειδής «simile a carne»]. – 1. s. m. a. In medicina, particolare tipo di dermatosi rappresentata da piccoli noduli o placche infiltrate [...] , formazione patologica che colpisce i tegumenti del cavallo e del mulo, simile morfologicamente a un fibrosarcoma, di probabile natura virale. 2. Come agg., in medicina, leucemia s., altro nome, oggi poco usato, della leucosarcomatosi (nel sign. 1). ...
Leggi Tutto
leucemoide
leucemòide agg. [comp. di leucem(ia) e -oide]. – Nel linguaggio medico, che ha somiglianza con la leucemia o con qualche carattere o fenomeno che in essa si verifica: reazione l., comparsa [...] in circolo di globuli bianchi immaturi, solitamente in numero modesto, espressione di risposta ematologica a condizioni morbose diverse, quali malattie infettive, neoplastiche, autoimmuni, ecc.; leucocitosi ...
Leggi Tutto
leuco-
lèuco- [dal gr. λευκός «bianco»]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica, quasi tutte di formazione moderna, per indicare colore bianco o chiaro (o anche, in qualche [...] termine della chimica, come leucocolorante, leucobase, leucoderivato, assenza di colore). In talune voci rappresenta il termine leucocito (per es., leucopenìa) o leucemia (per es., leucoanemìa). ...
Leggi Tutto
leucoanemia
leucoanemìa (o leucanemìa) s. f. [comp. di leuco- e anemia]. – In medicina, denominazione usata in passato per un quadro morboso cui si attribuivano i caratteri della leucemia e dell’anemia [...] perniciosa, e che verosimilmente nella maggioranza dei casi corrispondeva alla malattia detta oggi eritroleucemia ...
Leggi Tutto
-emia
-emìa [dal gr. -αιμία, der. di αἷμα «sangue»]. – Secondo elemento di parole composte della terminologia medica, derivate dal greco (come per es. anemia) o formate modernamente (leucemia, ecc.), [...] in cui significa «sangue» ...
Leggi Tutto
iato
ïato s. m. [dal lat. hiatus -us, der. di hiare «aprirsi; spalancare la bocca»]. – 1. Sinon. di dieresi, come fatto fonetico (non indica invece la rappresentazione grafica), e riferito all’incontro [...] (più spesso nella forma lat. hiatus), assenza di uno o più stadî intermedî di maturazione delle cellule, leucocitarie nel caso di leucemia acuta (iato o hiatus leucemico), e eritrocitarie nel caso di eritremia acuta (iato o hiatus eritremico). ...
Leggi Tutto
monocitico
monocìtico agg. [der. di monocito] (pl. m. -ci). – 1. In ematologia, relativo ai monociti: serie m., serie leucocitaria rappresentata solamente dal monoblasto e dal monocito. 2. In medicina, [...] leucemia m., lo stesso che istioleucemia; angina m., forma di emopatia benigna, più nota come mononucleosi infettiva. ...
Leggi Tutto
Affezione del tessuto emopoietico caratterizzata dalla proliferazione anomala della cellula staminale, cioè della cellula non ancora differenziata e con molte potenzialità.
Caratteri generali
La trasformazione neoplastica della cellula staminale...
leucemia. Fattori prognostici e terapia
Massimo Breccia
Claudio Cartoni
Vengono qui considerati tre tipi di leucemia: le leucemie acute mieloidi (LAM), la leucemia mieloide cronica (LMCr), la leucemia acuta linfoide (LAL), la leucemia linfatica...